Nella rubrica «Palomar», Antonio Polito rintraccia le analogie tra i disordini che si stanno verificando in Georgia in questi giorni e quelli di Kiev di dieci anni fa: «Una battaglia per la libertà di un popolo – nota - che sogna di aderire all'Unione Europea e non vuole vivere sotto il tallone della Russia di Putin». La «legge russa» approvata da Tblisi richiede alle organizzazioni che ricevano più del 20% dei loro fondi dall’estero di registrarsi…
Leggi
Non è bastato oltre un mese di proteste: in Georgia è passata la legge contro le influenze straniere, voluta dal partito di governo Sogno Georgiano e ribattezzata dalle opposizioni “legge russa” per la sua somiglianza a quella che ha permesso alle autorità di Mosca di mettere a tacere gran parte delle voci del dissenso. Il Parlamento ha approvato la normativa in terza lettura mentre fuori dall'edificio continuavano le manifestazioni e dopo che uno scontro…
Leggi
Duri scontri con la polizia a Tblisi a seguito dell'approvazione della cosiddetta "legge russa". Alcuni manifestanti hanno provato a sfondare una recinzione metallica posta all'entrata del Parlamento georgiano. Gli agenti in tenuta antisommossa hanno sparato cannoni ad acqua per disperdere la folla PUBBLICITÀ Violente manifestazioni sono scoppiate tra le strade di Tblisi, in Georgia, a seguito dell'approvazione della cosiddetta "legge russa" sulle influenze…
Leggi
Migliaia di persone sono da giorni davanti al Parlamento di Tbilisi, in Georgia, dove oggi è stata approvata la legge sugli "agenti stranieri" che rischia di portare alla repressione di ong, media e oppositori politici. I manifestanti hanno cercato di entrare nell'edificio, senza riuscirci. Dopo il voto, la protesta della piazza continua.
Leggi
Bruxelles – Ora tra le istituzioni dell’Unione Europea e la Georgia – o meglio, il partito al potere Sogno Georgiano – è scontro aperto. Perché nonostante un mese e mezzo di proteste quotidiane nelle strade di Tbilisi e chiari avvertimenti da Bruxelles sulle conseguenze dell’adozione di un progetto legislativo ben più che controverso, il Parlamento georgiano ha accelerato i tempi e ha approvato oggi (14 maggio) in terza lettura il progetto…
Leggi