Secondo il report del centro studi di Unimpresa, che ha elaborato dati del ministero dell’Economia, il totale del debito pubblico in scadenza ammonta a 2.229,2 miliardi di euro. Ecco cosa dicono gli analisti delle banche d’affari Cosa succederà allo spread e al debito pubblico con un governo di centrodestra a guida Giorgia Meloni di Fratelli d’Italia? Ecco fatti, numeri, commenti e analisi. Lo spread in assestamento, ma non stabile intorno ai 230-250 punti nei prossimi mesi, in attesa che i mercati valutino la composizione…
Leggi
Nel terzo trimestre del 2022 le Borse mondiali non hanno di certo brillato. Ma i cali peggiori si sono visti, da luglio al mese di settembre del 2022, per i prezzi dei titoli di Stato. Tra l’inflazione galoppante e le manovre restrittive da parte delle banche centrali, infatti, anche in Italia i BTP, inesorabilmente, hanno prestato il fianco alle vendite. Basti pensare che nei giorni scorsi sul MOT i titoli di Stato italiani, con la scadenza a dieci anni, hanno toccato quasi il 5% di…
Leggi
Il rischio recessione e le banche centrali aggressive fanno salire i rendimenti sulle scadenze corte, anche in Italia. Per i gestori è il momento di investire puntando su Btp Italia ed emittenti solidi, come le banche
Leggi
Quasi 100 miliardi di euro a partire da oggi, 26 settembre, fino al termine dell’anno e altri 335 miliardi nel 2023, per un totale di 435 miliardi. È l’ammontare dei titoli di Stato in scadenza che il nuovo governo dovrà rimborsare e poi rinnovare, con nuove emissioni, tra bot, btp, cct e ctz. In totale, i titoli di Stato in circolazione valgono 2.229 miliardi e oltre il 10% di questa cifra va gestito nei primi 15 mesi della prossima legislatura.
Leggi
(mi-lorenteggio.com) Roma, 1 Ottobre 2022 – In occasione della visita in Italia dei vertici dell’Order Sons and Daughters of Italy in America (OSDIA), CONFASSOCIAZIONI organizza la conferenza stampa sul tema “Gli italoamericani oggi. L’Order Sons and Daughters of Italy in America (OSDIA) è stata fondata a New York nel 1905 ed è oggi presieduta da Robert A. All’incontro, che si terrà lunedì 3 ottobre 2022 alle ore 9.00, presso la sala caduti di Nassiriya del…
Leggi
Lunedì 26 settembre 2022 Quasi 100 miliardi di euro a partire da oggi, 26 settembre, fino al termine dell’anno e altri 335 miliardi nel 2023, per un totale di 435 miliardi. È l’ammontare dei titoli di Stato in scadenza che il nuovo governo dovrà rimborsare e poi rinnovare, con nuove emissioni, tra bot, btp, cct e ctz. In totale, i titoli di Stato in circolazione valgono…
Leggi
Secondo il report del centro studi di Unimpresa, che ha elaborato dati del ministero dell’Economia, il totale del debito pubblico in scadenza ammonta a 2.229,2 miliardi di euro. Ecco cosa dicono gli analisti delle banche d’affari Cosa succederà allo spread e al debito pubblico con un governo di centrodestra a guida Giorgia Meloni di Fratelli d’Italia? Ecco fatti, numeri, commenti e analisi. Lo spread in assestamento, ma non stabile intorno ai 230-250 punti nei prossimi mesi, in attesa che i mercati valutino la composizione…
Leggi
Un anno vissuto pericolosamente. La fotografia dei rendimenti dei titoli di Stato italiani è impietosa: dodici mesi fa il Btp era fermo allo 0,7%, ieri in mattinata ha sfiorato il 5%, anche se poi si è fermato al 4,58%. Con un’accelerazione particolarmente forte negli ultimi mesi: ancora nell’aprile scorso lo stesso numero era di poco superiore al 2%, a età giugno era già intorno al 4%.
Leggi
Il rendimento dei titoli di Stato sta lanciando segnali di allarme. Il 28 settembre ha sfiorato i 5 punti percentuali per poi assestarsi al 4,58%. Se si guarda indietro si possono osservare tassi di tutt’altra consistenza: 0,7% un anno fa e il 2% ad aprile. Già a giugno la situazione si è riscaldata, con remunerazioni vicine al 4%. Le percentuali hanno il demerito di non restituire prospettive immediate: in termini finanziari l’aumento degli interessi causa, per il solo 2022, una maggiore spesa di…
Leggi
Il rendimento del Btp a dieci anni si è portato a ridosso del 4 per cento. Questi livelli di tasso rappresentano un’opportunità per il mondo dei certificati di investimento, grazie a strutture che fino a poco tempo fa non si sarebbero potute realizzare con condizioni interessanti, come i certificati con capitale protetto in euro — spiega Marco Occhetti, head of southern Europe & client relationship officer di Leonteq —.
Leggi
Inizia a cambiare il vento… i problemi legati all’energia, l’economia in rallentamento e un debito sempre più elevato tendono a pesare per un Paese come l’Italia. Lo si legge nel 47° Osservatorio sui conti italiani pubblicato oggi dalla Mazziero Research, aggiungendo che sullo sfondo rimane la formazione di un Governo che, pur di fronte a un risultato elettorale ben definito, potrebbe presentare qualche inciampo.
Leggi
' di lettura Difficile dimenticare il trimestre (e la settimana) che si sono appena conclusi, per i BTp così come per i titoli di Stato a livello globale. L’accelerazione impressa ai tassi dalle Banche centrali nel tentativo di contrastare un’inflazione ormai sfuggita di mano non ha infatti mancato di trasmettersi ai rendimenti sovrani, che negli ultimi tempi hanno finito per superare di slancio i livelli raggiunti lo scorso giugno e che sembravano in un primo momento poter…
Leggi