articolo 1, comma 574, della legge n. 147 del 2013, secondo cui i contribuenti che, ai sensi dell’articolo 17 del d.lgs. L'Agenzia delle entrate ha aggiornato le Faq per rispondere ai dubbi di contribuenti e operatori relativamente ai bonus edilizi, del Superbonus 110% e alle novità del Decreto Legge 157/2021. Tale possibilità - già consentita ai fini del cd ecobonus nonché del cd sismabonus disciplinati dagli articoli 14 e 16 del decreto legge n.
Leggi
Ecco perché è lecito chiedersi cosa succede se non si riescono a finire i lavori con il 110. Su cosa succede se non si riescono a finire i lavori con il 110, infatti, gli interventi sulle villette unifamiliari dovranno essere realizzati entro il prossimo 30 settembre del 2022 Sui bonus edilizi, vediamo cosa succede se non si riescono a finire i lavori con il 110. Nel dettaglio, su chi paga i lavori del 110, se questi non si riescono a finire, occorre sempre…
Leggi
Proroga legge di bilancio 2022. Il comma 28 della legge di bilancio 2022 ha ulteriormente modificando la disciplina, introducendo una serie di proroghe della misura con scadenze differenziate in base al soggetto beneficiario. Tale beneficio si applica anche agli interventi effettuati su edifici oggetto di demolizione e ricostruzione;. annuali di pari importo, spetta ancora nella misura del 110% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023, nella misura ridotta al 70% per le spese sostenute…
Leggi
Una marea di miliardi di crediti d’imposta collegati ai bonus edilizi a partire dal Superbonus al 110% che da solo ad aprile valeva 30,2 miliardi di detrazioni fiscali. In particolare sulla flessibilità concessa alla banche di cedere i crediti fiscali in prima battuta anche ai correntisti – a partire dalle grandi imprese clienti – senza esperire il secondo e il terzo passaggio nell’ambito del settore bancario Quindi prosegue l’acquisto di crediti già contrattualizzati ma è sospeso l’avvio…
Leggi
Per chi al 30 settembre non avrà raggiunto il 30% dei lavori, il superbonus si applicherà alle spese sostenute entro il 30 giugno. Resta un rebus l’accesso al Superbonus 110% per i proprietari delle villette. Trovarsi a pagare metà dei lavori oltre la scadenza del 110% può voler dire perdere circa 33mila euro di detrazione Il primo è la ritrosia delle banche, che tendono a rifiutare le pratiche legate alla cessione del credito per via delle complessità…
Leggi
Gli amministratori condominiali e le imprese di costruzioni puntano il dito contro la burocrazia e il continuo cambio di regole, che di fatto ha bloccato i cantieri. Basta guardarsi in giro per capire come in pratica siano decisamente pochi, rispetto alle previsioni, i cantieri aperti. Naso all’insù si notano poche gru e gli interventi che hanno preso il via si contano sulle dita di una mano La matassa oggi è veramente difficile da sbrogliare, fra novità normative, burocrazie, difficoltà di cedere il credito e non…
Leggi
IPA/Fotogramma. La legge di bilancio 2022 ha prorogato l’agevolazione, prevedendo scadenze diverse in funzione dei soggetti che sostengono le spese ammesse. Nello specifico, per i condomini e le persone fisiche per gli interventi su edifici composti da due a 4 unità immobiliari distintamente accatastate: 110% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023; 70% per le spese sostenute nel 2024; 65% per le spese sostenute nel 2025
Leggi