La crisi energetica si trasforma rapidamente in crisi sociale. La crisi energetica in Europa diviene sempre più preoccupante e l’abbandono delle fonti fossili in favore della transizione verde non sembra essere stata programmata con la dovuta accortezza. I paesi dell’Est, infatti, hanno contestato l’incapacità dell’Unione Europea nel contrastare la speculazione finanziaria e il rialzo dei prezzi.
Leggi
Difatti, la Russia potrà dettare le sue condizioni ad un’Europa alla disperata ricerca di gas naturale. Quindi, le esportazioni di gnl – gas naturale liquefatto – sono diminuite. A causa di tutti questi fattori, gli impianti di stoccaggio di gas naturale europei hanno raggiunto i livelli più bassi degli ultimi 10 anni. Se l’inverno europeo continuerà ad essere particolarmente freddo, le riserve di gas naturale potrebbero non bastare per soddisfare la domanda.
Leggi
Caro bollette, transizione ecologica e le colpe dell'Europa: la Russia marcia sulla crisi energetica
Dal momento che, ad oggi, la transizione ecologica si sta dimostrando inaffidabile sulle forniture e sui costi da pagare Difatti, la Russia potrà dettare le sue condizioni ad un’Europa alla disperata ricerca di gas naturale. Quindi, le esportazioni di gnl – gas naturale liquefatto – sono diminuite. A causa di tutti questi fattori, gli impianti di stoccaggio di gas naturale europei hanno raggiunto i livelli più bassi degli ultimi 10 anni.
Leggi
Quando ciò avverrà, e non c'è alcun dubbio che la strada sia ormai tracciata specie dopo la conferenza Onu sul clima di Glasgow, è ancora prematuro stabilirlo: di sicuro i tempi non. Si fa presto a dire che le rinnovabili contribuiranno a salvare l'Italia dai rincari dell'energia. Il testo completo di questo contenuto a pagamento è disponibile agli utenti abbonati E che una simile sfida si giocherà soprattutto nel Mezzogiorno dove è concentrato il 40,2% (dato Srm 2021) del totale delle fonti energetiche…
Leggi
Il passaggio a politiche ambientali eco friendly mostra il fianco ad enormi problemi, tra i quali un rischio blackout importante. Rischio blackout, sono tante le problematiche in ballo. Inoltre bisogna fare fronte alla dispersione della corrente, che deve passare per diversi impianti e finisce con l’essere alquanto instabile. Rischio blackout, in Europa questa è una bomba ad orologeria che potrebbe esplodere in qualsiasi momento.
Leggi
Ecco dunque come l’evento appaia come una mera boccata d’ossigeno per le economie europee, durante questa immersione a capofitto nell’inverno La Francia invece, portabandiera di una transizione energetica europea a-la-nucléaire, sta facendo i conti con imprevisti problemi alla sua flotta di reattori. Queste saranno in grado di immettere negli impianti europei circa 6,5 milioni di tonnellate di Gnl entro fine mese, contro i circa 400 milioni di tonnellate bruciati nel corso del 2020.
Leggi
Ilaria Bifarini, giovane economista e web influencer e autrice di successo di libri economici, ultimo Il Grande Reset, parla a Lo Speciale del pericolo blackout totale e di perché potrebbe ancora accadere. Inoltre è stato fortemente ridotto l’investimento in esplorazioni per nuovi giacimenti di gas e petrolio a livello globale, salvo alcune eccezioni Ormai avere una visione misurata e reale di ciò che accade nel mondo e nelle nostre vite è pressoché impossibile.
Leggi
L’Italia nel 2021 ha chiuso le grandi centrali a carbone dell’Enel di Fusina 1 e Fusina 2 a Venezia e della Spezia, ha avviato la chiusura di Monfalcone dell’A2A, sono programmate le uscite di scena di altre grandi centrali come Brindisi Cerano C’è davvero la possibilità che la grande domanda di energia da parte dell’umanità possa essere sostenuta da fonti rinnovabili? Si legge sul Sole 24 Ore: “I sistemi elettrici europei e quello italiano sono esposti alla fragilità della transizione verde.
Leggi
La fragilità della transizione energetica. Anche le società elettriche consultate, le maggiori, confermano che l’attenzione deve rimanere alta ma non ci sono le condizioni di preoccupazione. «E tale rischio potenziale, non solo per i prezzi, ma per la sicurezza e la qualità degli approvvigionamenti energetici, potrà avere seri impatti» Le fonti rinnovabili d’energia, incostanti come il vento e ingovernabili come il sole, non crescono abbastanza velocemente.
Leggi