Il caffè più economico d’Italia - avverte Assoutenti - è quello servito dai bar di Messina (0,89 euro), seguita da Napoli, città dove l’espresso è una tradizione storica (0,90 euro) e da due province calabresi (Reggio Calabria e Catanzaro, 0,92 euro). Solo 5 province, Napoli, Biella, Lucca, Novara e Macerata, hanno mantenuto stabile il prezzo medio del caffè, mentre in tutte le altre città italiane si registrano aumenti anche pesanti Il prezzo medio nazionale del caffè è oggi di circa 1,10 euro contro 1,038 euro del…
Leggi
Secondo i calcoli degli esperti, nel 2019 per godersi una giornata al mare ci volevano circa 100€ Il prezzo di un ombrellone era già abbastanza caro qualche anno fa. Per una giornata al mare, quest’anno, serviranno fino al 30% di soldi in più. Trascorrere una giornata al mare, tra ombrellone, parcheggio, carburante e magari un pranzetto fuori per una famiglia poteva essere un salasso. Quest’estate, i rincari generali sfiorano il 32% e per le…
Leggi
Il prezzo per un caffè corre molto veloce in tutta Italia, dove è ormai lontano il prezzo simbolico di un euro. Napoli si conferma la città del caffè per eccellenza, con il prezzo di questo che non supera lo 0,90 euro in moltissimi bar partenopei Grazie alla mappa stilata da Assoutenti si nota quali sono le città che hanno avuto gli aumenti del prezzo più importanti. A subirne gli effetti è anche il caffè con il prezzo che sta aumentando in molte città italiane.
Leggi
Caffè espresso. Scordatevi di poter facilmente trovare un espresso a 80 centesimi in Italia. L'associazione dei consumatori ha quindi stilato la mappa ufficiale dei prezzi del caffè al bar nelle principali province italiane. Il prezzo del caffè sta salendo letteralmente alle stelle anche nel nostro Paese, dove una tazzina al bar può arrivare a costare fino a 1,25 euro. Secondo quanto denunciato da Assoutenti, i rincari in alcuni casi si confermano persino a due cifre rispetto al 2021.
Leggi
Un gesto così comune quello di alzare la tazzina al proprio bar di fiducia che quando arriva il “caro-caffé” con la sua stangata colpisce tutti. Il Friuli Venezia Giulia non è la regione che subisce i rincari più alti. Il 30% in meno di qualsiasi caffetteria del Friuli Venezia Giulia Bere il caffé al bar è il regalo che molti in Friuli Venezia Giulia si concedono ogni mattina. A Udine un espresso aumenta del 5,4%, arrivando a una media di 1,17 euro a tazzina.
Leggi
Che certifica: la classica tazzina di espresso raggiunge nei bar prezzi sempre più alti e rincari in alcuni casi a due cifre rispetto al 2021. Anche a Cuneo il caffè costa 1,24 euro. Il prezzo medio nazionale del caffè è oggi di circa 1,10 euro contro 1,038 euro del 2021, rileva Assoutenti. La palma del caro-caffè spetta al Trentino Alto Adige, con i bar di Trento che vendono l’espresso consumato al banco in media a 1,25 euro, 1,24 euro a Bolzano
Leggi
Solo cinque province (Napoli, Biella, Lucca, Novara e Macerata) hanno mantenuto stabile il prezzo medio, mentre in tutte le altre città si registrano aumenti anche pesanti Il prezzo medio oggi è di circa 1,10 euro contro 1,038 euro del 2021. Il caffè più economico d’Italia, segnala Assoutenti, è quello servito dai bar di Messina (0,89 euro), seguita da Napoli, città dove l’espresso è una tradizione storica…
Leggi
A Roma per esempio un espresso si pouò pagare 1 euro ma anche 1,70 euro se servito al tavolo Solo 5 province, Napoli, Biella, Lucca, Novara e Macerata, hanno mantenuto stabile il prezzo medio del caffè, mentre in tutte le altre città italiane si registrano aumenti anche pesanti. Il caffè più economico d'Italia - avverte Assoutenti - è quello servito dai bar di Messina (0,89 euro), seguita da Napoli, città dove l'espresso è una…
Leggi
Esplode in Italia il fenomeno del caro-caffè, con la tazzina di espresso che raggiunge nei bar prezzi sempre più alti e rincari in alcuni casi a due cifre rispetto al 2021. Ma anche a Napoli in alcuni bar la tazzina tocca 1.25 euro Il caffè più economico d'Italia - avverte Assoutenti - è quello servito dai bar di Messina (0,89 euro), seguita da Napoli, città dove l'espresso è una tradizione storica (0,90 euro) e da due province calabresi (Reggio Calabria e Catanzaro, 0,92 euro).
Leggi