L’Agenzia delle Entrate ha dichiarato che la spesa per ottenere i 24 cfu rientrano nella categoria di spesa sopracitata. In generale, la detrazione che è possibile ottenere ammonta al 19% della quota di spesa sostenuta ed indicata nel Testo Unico. Neanche per i corsi formativi presso enti privati è possibile ottenere la detrazione. Ma c’è una novità. Come abbiamo appena detto, alcune spese sono detraibili dall’IRPEF che i cittadini italiani pagano ogni anno.
Leggi
Leggi anche Il nuovo volto dell’aggio di riscossione Con Provvedimento del 17 gennaio 2022 le Entrate approvano il nuovo modello di cartella di pagamento. Ti invieremo gratuitamente la nostra famosa rassegna fiscale, e ogni tanto ti segnaleremo e-book, software e circolari che potrebbero interessarti. In conseguenza della modifica normativa illustrata occorre, quindi, provvedere all’emanazione del nuovo modello di cartella di pagamento che non recherà più alcun…
Leggi
Ti invieremo gratuitamente la nostra famosa rassegna fiscale, e ogni tanto ti segnaleremo e-book, software e circolari che potrebbero interessarti. In conseguenza della modifica normativa illustrata occorre, quindi, provvedere all’emanazione del nuovo modello di cartella di pagamento che non recherà più alcun riferimento agli oneri di riscossione a carico del debitore e che verrà utilizzato per le cartelle di pagamento relative ai carichi affidati agli Agenti della…
Leggi
Una buona notizia per i contribuenti che vedono "alleggerito" il carico fiscale per il 2022. Come indicato, nelle cartelle esattoriali spariscono alcune voci aggiuntive che, commisurate alla somma dovuta, contribuivano a far salire l’importo del debito accumulato Viene tolta definitivamente anche la " quota pari all’1% delle somme iscritte a ruolo per le ipotesi di riscossione spontanea" . Addio al pagamento dell'aggio dalle cartelle esattoriali, cioé la remunerazione che l’Agenzia delle Entrate…
Leggi
Cartelle esattoriali più leggere dal 1° gennaio 2022: nel nuovo modello pubblicato dall’Agenzia delle Entrate sparisce l’aggio di riscossione. Cartelle esattoriali 2022, nel nuovo modello aggio di riscossione addio: novità dall’Agenzia delle Entrate. L’articolo 1, comma 15 della Legge di Bilancio 2022 ha previsto, a decorrere dal 1° gennaio, che la copertura dei costi di gestione del servizio nazionale di riscossione venga garantita…
Leggi
È stato approvato con provvedimento del direttore dell' Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, il nuovo modello di cartella di pagamento per i carichi affidati all'agente della riscossione a partire dal 1° gennaio 2022. Per i carichi affidati fino al 31 dicembre 2021 gli oneri di riscossione continueranno ad essere dovuti nella misura e secondo le ripartizioni previste dalle previgenti disposizioni di legge Queste somme saranno…
Leggi
Eliminata anche la quota pari all’1% delle somme iscritte a ruolo per le ipotesi di riscossione spontanea. Niente più oneri di riscossione, il cosiddetto aggio pari al 3% o 6% delle somme iscritte a ruolo per pagamenti rispettivamente entro o oltre i sessanta giorni. Per i carichi affidati fino al 31 dicembre 2021 gli oneri di riscossione continueranno ad essere dovuti nella misura e secondo le ripartizioni previste dalla legge L’Agenzia delle Entrate ha approvato…
Leggi
Ti invieremo gratuitamente la nostra famosa rassegna fiscale, e ogni tanto ti segnaleremo e-book, software e circolari che potrebbero interessarti. n. 112 del 1999, la copertura dei costi di gestione del servizio nazionale di riscossione viene assicurata mediante appositi stanziamenti di risorse a carico del bilancio dello Stato. Con Provvedimento di ieri 17 gennaio 2022 le Entrate approvano il nuovo modello di cartella di pagamento.
Leggi
Ascolta la versione audio dell'articolo. 2' di lettura. Niente più oneri di riscossione, 3% o 6% delle somme iscritte a ruolo per pagamenti rispettivamente entro o oltre i sessanta giorni. Eliminata anche la quota pari all'1% delle somme iscritte a ruolo per le ipotesi di riscossione spontanea. Queste somme saranno, infatti, a carico del bilancio dello Stato, così come previsto dalla legge 234/2021 (legge di Bilancio 2022) Sono le novità del nuovo modello di cartella di pagamento per i carichi…
Leggi