E questa dovrebbe essere la volta buona. Il testo completo di questo contenuto a pagamento è disponibile agli utenti abbonati Sono ormai due anni che l’arma finale anti-evasione è pronta, ma non riesce a essere calata a terra per i paletti posti dal garante della Privacy sull’utilizzo di un numero elevatissimo di banche dati nella disponibilità. Sulla lotta all’evasione il governo prova a dare una sterzata decisa.
Leggi
Le verifiche saranno effettuate mediante il cosiddetto "anonimetro", ossia un algoritmo automatico di pseudo-anonimizzazione dei dati. E i controlli mediante algoritmo, secondo l'amministrazione finanziaria, daranno modo di recuperare ancora più gettito. Saranno inoltre utilizzati modelli in grado di fare in modo che, una volta fatti i controlli incrociati, siano limitati i rischi di ingerenze nei confronti dei contribuenti che non presentano un rischio fiscale significativo Inoltre…
Leggi
A quanto annunciato in consiglio dei ministri, però, anche questo scoglio sarebbe ormai superato, come ha lasciato intendere il sottosegretario alla Presidenza del consiglio, Roberto Garofoli. A lungo, a bloccare la partenza erano state le perplessità del Garante della Privacy in merito alla condivisione di un numero simile di banche dati. Un algoritmo che scovi gli evasori, incrociando i dati di tutte le banche dati a disposizione della Guardia di finanza e della Agenzia delle entrate ed evidenzi quelle…
Leggi
Dunque da luglio, attenzione ai controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate sulle bollette per il 2022 I controlli dell’Agenzia delle Entrate sulle bollette rincarate nel 2022 sono stati potenziati. L’obiettivo è dar priorità agli evasori fiscali con alto tasso di incidenza sullo Stato. Controlli agenzia entrate bollette 2022: come funzionerà l’algoritmo. L’algoritmo che gestirà i controlli dell’Agenzia delle Entrate per le bollette 2022 sarà così forte, tanto da riuscire…
Leggi
Stampa. Controlli fiscali, verso la pseudo-anonimizzazione dei dati ai fini dell’incrocio delle informazioni dei conti correnti con quelle contenute nell’Anagrafe Tributaria, dai redditi ai patrimoni. È pronto per il secondo giro di valutazioni lo schema di decreto MEF – come riporta il sito web informazionefiscale.it – volto ad attuare le misure previste dalla Legge di Bilancio 2020 per il contrasto all’evasione fiscale, già sottoposto al vaglio del…
Leggi
Per questo l’Agenzia delle Entrate e la Guardia di finanza hanno bisogno il prima possibile di poter incrociare i dati. L’incrocio delle banche dati del Fisco per scovare i contribuenti a più alto rischio evasione sta per partire. Ed in effetti l’Authority, secondo quanto ricostruito dal Messaggero, avrebbe ricevuto la nuova bozza del decreto proprio giovedì 26 maggio. Il parere del garante è l’ultimo passaggio necessario per…
Leggi
Perché ancora non viene usato il super algoritmo anti evasione ed elusione fiscale. L’Agenzia delle Entrate possiede già un vasto patrimonio informativo Parliamo del nuovo super algoritmo che controllerà redditi e dichiarazioni attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale. L’utilizzo dell’IA nel dominio economico e fiscale fa parte dell’atto di indirizzo del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Leggi
Sandro Iacometti 28 maggio 2022 a. a. a. Non avete ancora evaso le tasse, ma presto lo farete. Solo che questa volta si useranno tutte le tecnologie più innovative e, soprattutto, tutti i tipi di dati. E comunque lo scorso anno un decreto (13/2021) ha stabilito che la Pa può utilizzare qualsiasi dato per fini di interesse pubblico e che il Garante non può più intervenire in via preventiva sui trattamenti a rischio Ruota intorno a questo assunto, un pelino…
Leggi