Il parossismo è andato avanti per ore, a differenza degli altri avvenuti tra l’inverno scorso e l’inizio dell’estate che si esaurivano nel giro di poco più di un’ora. L’ennesima fase parossistica del vulcano - se ne contano ormai una cinquantina da inizio anno - stavolta è durata diverse ore ed ha attraversato quasi tutta la notte. Dal Sud Est sono anche partite tre colate di magma incandescente, una verso Est nella desertica Valle del Bove, una verso Sud Ovest, una terza meno alimentata verso Sud Est, tutte ben visibili nel buio…
Leggi
Il centroide delle sorgenti è localizzato nell’area del cratere di Sud Est ad una profondità di circa 2.900 metri sopra il livello del mare. Inoltre, dall’1,50 UTC circa si osserva un secondo flusso lavico che si propaga in direzione SW. L’attività infrasonica, dalle 4,05 UTC circa ha anch’essa subìto un rapido decremento, sia nel tasso di accadimento che nell’ampiezza degli eventi Da poco dopo l’1, una piccola colata…
Leggi
Ciò non toglie, viene comunque sottolineato, che si tratta di qualcosa di estremamente spettacolare e impressionante L’ennesima eruzione dell’Etna produce effetti anche sull'aeroporto di Catania. Anche questa mattina sono state udite le "onde di pressione" (segnali infrasonici) che hanno fatto "tremare" non solo finestre, porte e serrande, ma persino le mura e i pavimenti delle case. La "voce dell'Etna" sveglia Catania e i paesi etnei.
Leggi
Per tutti i dettagli vai alla sezione Meteo Milo. Segui @3BMeteo su Twitter L'attività eruttiva è seguita da forti boati, e un'ampia colata sul versante est si riversa sulla valle del Bove. Nuova eruzione del vulcano Etna durante il corso della notte. ruzione Etna, ampia colata lavica : fronte lavico visto da Milo (CATANIA)- VIDEO. 9 agosto 2021. ore 8:10. Redazione 3BMeteo. 15 secondi Per tutti tempo di lettura15 secondi.
Leggi
L'attività eruttiva è seguita da forti boati, e un'ampia colata sul versante est si riversa sulla valle del Bove. "E come sempre, niente di anomalo - commenta il vulcanologo dell'Ingv di Catania, Boris Behncke - gia', perche' tutte le cose che fa l'Etna sono normali, per l'Etna e il fenomeno e' sempre lo stesso: bolle di lava che esplodono in superficie, fenomeno quindi totalmente 'pellicolare' e completamente innocuo".
Leggi
Permane una modesta emissione di cenere che, sulla base del modello previsionale, viene dispersa in direzione Sud Est. Si osserva inoltre un ulteriore modesto flusso lavico sul lato sud orientale del cratere di Sud-Est Un forte parossismo scattato attorno alle 4 del mattino e protrattosi sino al sorgere del sole. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, spiega che la fontana di lava al Cratere di Sud-Est è gradualmente cessata.
Leggi
Resta, per l’ennesima volta, la cenere lavica sulle strade, sulle auto, sui tetti delle case L’ennesima fase parossistica del vulcano - se ne contano ormai una cinquantina da inizio anno - stavolta è durata diverse ore ed ha attraversato quasi tutta la notte. Dal Sud Est sono anche partite tre colate di magma incandescente, una verso Est nella desertica Valle del Bove, una verso Sud Ovest, una terza meno alimentata verso Sud Est, tutte ben visibili nel buio della notte anche da molta distanza.
Leggi
Possibili ritardi su voli in arrivo e in partenza causa eruzione Etna: è quanto ha annunciato su Twitter la società che gestisce l'aeroporto di Catania, al momento operativo. Il centroide delle sorgenti è localizzato nell'area del cratere di Sud Est ad una profondità di circa 2.800 metri sopra il livello del mare Si osserva inoltre un ulteriore modesto flusso lavico sul lato Sud orientale del cratere di sud Est.
Leggi