Parthenope di Sorrentino riceve un caloroso applauso a Cannes

Il regista italiano Paolo Sorrentino ha presentato il suo ultimo film, "Parthenope", al 77° Festival di Cannes. Il film, che ha ricevuto un caloroso applauso di 10 minuti alla sua premiere, esplora la disintegrazione progressiva delle illusioni attraverso una serie di eventi drammatici.

Un omaggio a Fellini

"Parthenope" si apre e si chiude con rimandi felliniani: la prima carrozza che esce dalla nebbia e il carro luminoso nella notte dei tifosi in festa che ricorda il Rex di "Amarcord". Il film è impreziosito da atmosfere esistenziali e caricato da allusioni e rimandi sessuali non sempre eleganti.

Erotismo e folklore

Il film non è estraneo alle consuete caricature folkloristiche e a surplace narrativi. Tra gli elementi più discussi ci sono lo scioglimento del sangue grazie all'amplesso del cardinale, il coito anale che ogni tanto viene citato, lo "spettacolo" di un amplesso pubblico, i corpi giovanili che sfiorano, un rapporto quasi incestuoso.

La critica e l'applauso

Nonostante le pesanti ossessioni del regista napoletano, il film ha ricevuto un caloroso applauso di 10 minuti alla sua premiere a Cannes. Questo segnala un riconoscimento del talento di Sorrentino e delle sue qualità come cineasta.

Gary Oldman e la sua ammirazione per Sorrentino

L'attore britannico Gary Oldman, noto per la sua interpretazione in "Harry Potter", ha espresso la sua ammirazione per Sorrentino in un'intervista rilasciata a 'Repubblica'. Ha dichiarato che avrebbe interpretato anche Babbo Natale per lui, sottolineando la stima che nutre per il regista italiano. Oldman ha anche parlato della sua autorevolezza sul proprio lavoro, affermando che se non fosse iper-critico del suo lavoro, per lui significherebbe la morte.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo