Non sono state trovate prove che l'aumento delle transazioni elettroniche contribuisca alla riduzione l'evasione Iva. Questa è quanto messo nero su bianco dalla Commissione Europea nel “Vat gap in the EU” 2022, report pubblicato annualmente che analizza l'andamento del tax gap dell'imposta sul valore aggiunto, ovvero la stima dell'evasione Iva, riscontrata nei paese UE. Nel documento è indicato che l'ipotesi oggetto di verifica, poi disattesa, era quella che negli stati membri con il valore delle transazioni…
Leggi
Parlo di sfrontatezza, da profano e non esperto, è paradossale che in una chat WhatsApp venga messa una prova documentata di un reato gravissimo. Maurizio Zaccone prende in riferimento una prova documentata di un reato gravissimo messa in una chat WhatsApp. Zaccone ha poi proseguito: “È irreale che un calciatore guadagni più di quanto fa guadagnare alle società. Sulla bufera Juventus Maurizio Zaccone rivela che in una chat WhatsApp c’è la prova documentata di un…
Leggi
Il costo annuo per il nostro Paese è di 26,2 miliardi. «Non possono certo dire che pure questo è colpa nostra», avrebbe detto Giorgia Meloni. Gentiloni ha spiegato: «Le finanze pubbliche hanno bisogno di solide entrate fiscali». Bruxelles ha proposto una serie di provvedimenti, tra cui una piattaforma per le operazioni transfrontaliere. Il giudizio sulla manovra italiana arriverà la prossima settimana: nel mirino resta la norma sull’obbligo del Pos Il report di Bruxelles e le critiche alla…
Leggi
Con un ammanco stimato di 26 miliardi di euro, l’Italia si conferma per l’undicesimo anno di fila il Paese in Europa dove l’evasione dell’imposta sul valore aggiunto crea il danno più pesante per le casse pubbliche. Una cifra che si confronta con i 93 miliardi complessivi dell’Unione europea. È quanto emerge dal rapporto annuale sull’Iva redatto dalla Commissione Europea. Un quadro desolante davanti al quale Bruxelles rilancia l’offensiva per un sistema di raccolta più equo e capace, anche grazie alla fatturazione…
Leggi
Resta alta l'evasione da IVA in UE, non solo in Italia, che si conferma fra i Paesi più colpiti, ma anche in altri grandi economie come la Francia e la Germania. E' quanto emerge dal report Tax Gap 2022 pubblicato dalla Commissione europea, che ha costituito la base per n cambio della regolamentazione europea sull'IVA.Il Tax Gap, ovvero la differenza fra le entrate IVA attese e quelle effettivamente incassate, è su un livello ancora alto di 93 miliardi in UE, pari al 9,1% del totale delle…
Leggi
Fotogramma L’Italia è maglia nera sul fronte del mancato gettito dell’Iva. Il dato, relativo al 2020, emerge dall’ultimo rapporto della Commissione Europea pubblicato ieri sul “gap” Iva, e cioè la cifra mancante rispetto a quanto previsto. Complessivamente, ai 27 Stati membri sono “mancati” 93 miliardi di euro (il 9,1%). L’Italia è in testa, appunto, con 26 miliardi di euro (anche se in flessione rispetto ai 31,08 miliardi del 2019).
Leggi
Fatturazione elettronica obbligatoria per i paesi europei, obbligo delle piattaforme online di riscuotere l'Iva sui servizi gestiti per terzi (come affitti brevi e trasporti) e registrazione Iva unica in Europa. È quanto ha proposto ieri la commissione europea all'interno della riforma dell'Iva digitale che si pone l'obbiettivo di raccogliere (almeno in parte) i 93 miliardi di euro di Iva che ogni anno vengono persi dalle casse dei paesi Ue.
Leggi
«Non possono certo dire che pure questo è colpa nostra». Nel virgolettato riportato oggi in un retroscena da La Stampa la premier Giorgia Meloni sembra piuttosto nervosa. La pietra dello scandalo è il report della Commissione Europea sull’evasione dell’Imposta sul Valore Aggiunto (Iva) in Europa. Che assegna all’Italia il primato nel Vecchio Continente con 26,2 miliardi finiti nel buco nero della mancata riscossione.
Leggi
L'Iva evasa in Italia cala, ma rimane da record. Nel 2020, anno dello scoppio della pandemia da Covid-19, il gap dell'Iva scende a 26 miliardi di euro (20.8%) rispetto ai 30,1 miliardi (21,3%) del 2019. A livello Ue, invece, a causa degli effetti della pandemia, il gap è arrivato a 93 miliardi di euro, rispetto ai 134 dell'anno precedente. È quanto emerge dai numeri sul Gap dell'Iva, la differenza tra l'Iva stimata e quella raccolta, pubblicati ieri dalla commissione europea.
Leggi
Fatturazione elettronica obbligatoria per i paesi europei, obbligo delle piattaforme online di riscuotere l'Iva sui servizi gestiti per terzi (come affitti brevi e trasporti) e registrazione Iva unica in Europa. È quanto ha proposto ieri la commissione europea all'interno della riforma dell'Iva digitale che si pone l'obbiettivo di raccogliere (almeno in parte) i 93 miliardi di euro di Iva che ogni anno vengono persi dalle casse dei paesi Ue.
Leggi
Evasione fiscale, il record italiano: persi 26,2 miliardi l’anno di Iva non riscossa Il Paese fra le maglie nere d’Europa. Il commissario Gentiloni: «Occorre agire». E sulla manovra: «A breve il giudizio» MARCO BRESOLIN
Leggi
Ecco la proposta UE per uno standard, comune in tutto il Vecchio Continente, per la comunicazione delle forniture transfrontaliere in tempo reale. Con tanto di obbligo di fatturazione elettronica sul commercio intra-UE. Vediamo come funziona il sistema che potrebbe rendere davvero dura la vita a chi fino ad oggi si è macchiato di frodi IVA. In Italia, dal fronte dell’evasione fiscale, rispetto al passato sono stati fatti dei grossi passi in avanti.
Leggi