Allarme bollette 2022. Dal 1° gennaio sono infatti stati registrati numerosi aumenti in tanti settori. Le bollette 2022 diventano sempre più care, e il prezzo continua a salire. Anche la bolletta gas per il primo trimestre 2022, grazie alle risorse straordinarie stanziate, sarà meno pesante per la parte relativa agli oneri di sistema, anch’essi pressoché azzerati per la generalità delle utenze Attivate una serie di misure su bollette 2022.
Leggi
Mentre, per quanto riguarda il prezzo della CO2, questo risulta essere raddoppiato, passando da 33 a 79 €/tCO2. Fate attenzione alle scadenze per evitare di avere problemi nel caso di mancato pagamento bolletta come maggiorazioni, sanzioni o distacchi. Detto questo, quanto spenderanno in più le famiglie? l 2022 si apre con una bella stangata che riguarda le bollette di luce e gas. In definitiva, infatti, si avrà un aumento pari al 55% per quanto riguarda la bolletta dell’elettricità e del 42% per quanto riguarda la bolletta…
Leggi
Il 2022 sarà un anno nero per le famiglie anche in ragione dei rincari che s’annunciano su numerosi altri beni e servizi, a partire dall’alimentare. Non solo l’impennata senza precedenti delle bollette energetiche. Crescono ad un ritmo maggiore i beni ad alta frequenza d’acquisto (da +3,1% a +3,7%), mentre beni irrinunciabili relativi ad abitazione, acqua, elettricità e combustibili…
Leggi
Ecco tutti gli aumenti. Come ben saprete, gas ed elettricità hanno subito un aumento vertiginoso, rispettivamente del 41,8% e del 55%. Inoltre si prevede un aumento anche della Tari, che secondo le previsioni salirà del 3,1% Gas, elettricità e cos’altro? Secondo la stima dell’Unione Consumatori, ogni famiglia spenderà in media 1000 euro in più all’anno solo per queste due bollette. Dai più pesanti di gas ed elettricità, ai più leggeri per le comunicazioni.
Leggi
(fonte: irpinia tv) In tale quadro si rileva un aumento dei prezzi, per quanto contenuto, del cosiddetto ‘carrello della spesa’, ovvero dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona: questi hanno registrato a novembre un’accelerazione tendenziale da +1,0% a +1,2%. Il 2022 sarà un anno nero per le famiglie anche in ragione dei rincari che s’annunciano su numerosi altri beni e servizi, a partire dall’alimentare.
Leggi
I primi effetti del caro-bollette si sono già fatti sentire. Non a caso, fra gli imprenditori, c’è chi invoca procedure d’emergenza come quelle attivate per la ricostruzione del ponte Morandi. C’è in gioco un tessuto industriale che genera 88 miliardi l’anno di valore aggiunto e assicura, con l’indotto, 700.000 posti di lavoro Rallenterà, per esempio, l’economia circolare: molti dei settori energy intensive sono anche riciclatori di rifiuti e di materie prime secondarie.
Leggi
Gas, elettricità e cos’altro? Ecco tutti gli aumenti. Come ben saprete, gas ed elettricità hanno subito un aumento vertiginoso, rispettivamente del 41,8% e del 55%. Dal 1° gennaio sono infatti stati registrati numerosi aumenti in tanti settori. Dai più pesanti di gas ed elettricità, ai più leggeri per le comunicazioni. Secondo la stima dell’Unione Consumatori, ogni famiglia spenderà in media 1000 euro in più all’anno solo per queste due bollette
Leggi
Le associazioni dei consumatori sostengono con grande chiarezza che per tante famiglie si profila il rischio della cosiddetta povertà energetica. In questa comunicazione viene informato l’utente che ha diritto a pagare la cifra in 10 rate. La stangata su luce e gas quest’anno è stata semplicemente tremenda. Se anche le rate non saranno rispettate, allora partirà la normale procedura di distacco di luce e gas Dunque la fragilità di tanti nuclei familiari verrà a galla con la stangata tremenda…
Leggi
Dopo l’aumento dei carburanti, registrato nei mesi scorsi, ora si attendono rincari anche nelle bollette. E se guardiamo qualunque bolletta, vediamo che il costo del prodotto consumato è infimo rispetto al costo finale: non si possono pagare 50 euro di prodotto e avere una bolletta da 180 euro». Arera, l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, ricorda di «aver confermato l'annullamento transitorio degli oneri generali di sistema in bolletta e potenziato il bonus sociale alle famiglie in…
Leggi
Noi abbiamo calcolato aumenti che vanno dagli 800 ai mille euro all’anno per nuclei da 4 componenti» In Puglia esiste un problema serio, la cosiddetta povertà energetica. «Situazioni di grande difficoltà erano a nostra conoscenza già prima di questi rincari, adesso sono ulteriormente peggiorate. Ci sono diverse famiglie che non riescono a pagare le bollette e a soddisfare a pieno la propria esigenza energetica, per esempio il riscaldamento.
Leggi
La stima al momento più veritiera afferma che nel 2022 il costo medio dovrebbe essere di 200 €/mWh La riduzione dell’Iva sul costo dell’energia al 5 per cento lo dimostra: è inutile davanti ai rincari monstre della materia prima. Significa che nel 2022 uno stipendio medio dovrà essere utilizzato solamente per coprire i rincari in bolletta. Il costo medio del gas in bolletta, invece, è passato dai 0,85 €/mc dell’anno scorso agli attuali 1,51 €/mc: l’aumento sarà di…
Leggi
Ma i costi dell'energia possono vanificarla Una crescita a caro prezzo: allarme bollette e blackout. Il caso. E i partiti, in vista del voto per il Quirinale, si fanno concorrenza e vanno in pressing su Draghi per uno scostamento di bilancio al governo Draghi giunto al fotofinish. Rapporto Bankitalia: buoni segnali dal rimbalzo dell'economia dopo i lockdown ma c'è il ritorno massiccio dei contagi, l'aumento dei prezzi dell'energia e del blocco delle catene di fornitura.
Leggi
Il caro bollette gas e luce accompagna gli italiani già da molti mesi, ma nel 2022 diventerà un problema forse drammatico per tanti cittadini. Bollette, per il 2022 costi più alti sino a 1000 euro. In base a quelle che sono le simulazioni degli analisi, per i prossimi mesi sono attese bollette della luce più salate del 50% rispetto ai costi di Gennaio 2021. Il fondo del Governo stanziato per ammortizzare almeno in parte gli aumenti sulle bollette per luce e gas è pari a 5 miliardi di…
Leggi
In tutta Italia l’inizio del 2022 si presenta con una “maxi stangata” per il portafoglio delle famiglie, in tema di bollette luce e gas. Come detto, però, sono state attivate una serie di misure per aiutare le famiglie ad assorbire questi forti aumenti Nello stesso periodo, la spesa della famiglia tipo per la bolletta gas sarà di circa 1.560 euro, con una variazione del +64% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente.
Leggi
A questo proposito Arera (l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha messo a disposizione degli utenti un portale che consente di tenere sotto controllo i consumi registrati dalle bollette di luce e gas (www.consumienergia.it) di Elena Papa. Con l’aumento dei costi delle materie prime sono saliti i prezzi di gas ed elettricità. Per quanto riguarda le lampade di case, invece, la nuova etichetta energetica semplificata è stata introdotta dallo scorso settembre.
Leggi