Scossa di terremoto al Vesuvio: la popolazione resta in allerta

Una scossa di terremoto di magnitudo 1.3 è stata registrata nel cratere del Vesuvio alle 3:15 di notte. L'epicentro del sisma è stato localizzato nell'area craterica del vulcano, ad una profondità di circa 500 metri. Nonostante l'intensità contenuta, la scossa ha destato qualche preoccupazione tra la popolazione, specie nei comuni alle pendici del vulcano.

Attività sismica nel 2023

Quest'anno, i sismografi dell’Osservatorio Vesuviano hanno registrato 411 eventi tellurici sul Vesuvio, la maggior parte dei quali di bassissima magnitudo. La scossa più intensa è stata registrata il 28 aprile. Inoltre, l'11 marzo si è verificato un sisma di magnitudo 3 ad est del Vesuvio tra Volla e Cercola.

Incontri pubblici sul Bradisismo

La Protezione Civile della Regione Campania e il Dipartimento di Protezione Civile nazionale stanno organizzando incontri pubblici sul tema Bradisismo per rispondere alle domande dei cittadini sulle tematiche connesse al rischio ai Campi Flegrei. Dopo gli appuntamenti che si sono svolti a Pozzuoli e a Bacoli, le massime Autorità di tutti gli enti coinvolti nella gestione del fenomeno, sia dal punto di vista scientifico che tecnico che operativo, saranno presenti a Napoli, nel quartiere di Bagnoli, il 14 maggio.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo