Abbiamo fatto un discreto giro, la partenza e la gestione delle gomme saranno fondamentali”. Carlos Sainz esprime il proprio parere al termine delle qualifiche del Gran Premio di Spagna, sesta tappa del Mondiale F1 2022. Non è stata una qualifica perfetta visto che non ho salvato un treno di gomme” L’iberico non è riuscito nell’ultimo tentativo a beffare la Red Bull del campione del mondo in carica, in crisi nel tentativo conclusivo per un problema tecnico.
Leggi
In quarta posizione la Mercedes di Russell, davanti all’altra Red Bull di Perez e alla Mercedes di Hamilton. Con un solo tentativo a disposizione, il ferrarista non si è scomposto e ha fatto un giro perfetto chiudendo in 1’18″750, unico sotto l’1’19”, con 323 millesimi di vantaggio su Verstappen e 416 su Sainz. Sono in una posizione forte in partenza, ma dovremo gestire bene le gomme perché Verstappen è lì e nell’ultimo Gran Premio abbiamo sofferto con le gomme.
Leggi
Al termine della prima giornata in pista il lavoro dei meccanici Ferrari (e McLaren) è andato avanti. Nel corso della notte tra venerdì e sabato Ferrari e McLaren hanno infatti optato per il cambio di telaio sulle monoposto di Carlos Sainz e Lando Norris. Ecco i motivi del cambio telaio sulla Ferrari di Sainz e sulla McLaren di Norris nel venerdì notte del GP di Spagna Leggi anche: F1 | GP Spagna – Aggiornamenti Ferrari: Il nuovo fondo avrà risolto i problemi di porpoising?…
Leggi
(LaPresse) – La pole position del Gran Premio di Spagna di Formula 1, sul circuito di Barcellona, è stata conquistata da Charles Leclerc, su Ferrari, con il tempo di 1’18″750. In quarta fila l’Alfa Romeo di Bottas (+0″858) con Magnussen (Haas, +0″932) Terza fila per la Red Bull di Perez (+0″670) e la Mercedes di Hamilton (+0″762). Con lui in prima fila il rivale della Red Bull Max Verstappen, staccato di 323 millesimi, poi in seconda fila l’altro ferrarista Sainz (+0″416), con la Mercedes di Russell (+0″643).
Leggi
I meccanici della Scuderia di Maranello, infatti, hanno dovuto rompere il coprifuoco per lavorare a lungo sulla F1-75 dello spagnolo dato che è stato cambiato il telaio, una sostituzione resa necessaria da un problema al sistema di alimentazione. Anche la Aston Martin aveva rotto il coprifuoco giovedì sera alla vigilia del venerdì di prove libere per allestire entrambe le AMR22 della discordia – in Red Bull stanno preparando le prove della ‘copia’ – in un arco temporale dove le eccezioni a disposizione dei team sono…
Leggi
Rotto uno dei due coprifuochi a disposizione infatti per lavorare sulle vetture Lavoro impegnativo per i meccanici Ferrari che hanno dovuto procedere alla sostituzione del telaio. Problema al sistema di alimentazione della Ferrari di Carlos Sainz. La buona notizia è che la Ferrari di Carlos non incorrerà in penalità. In attesa delle fp3 e delle qualifiche, Sainz riceve subito una notizia che va a mettere una leggera preoccupazione per la sua F1-75.
Leggi
Scrivere di calcio è per chi ama questo mestiere un divertimento e una passione. Da non confondere mai però con la ‘missione’. Gioco un po’ con le assonanze perché spesso il campanilismo e il tifo ci portano ad abusare di termini nati
Leggi
Analoga operazione è stata effettuata in Williams, ma si aspettano comunicazioni da parte del team per capire su quale vettura è stato cambiato il telaio In un primo momento sembrava che la Scuderia di Maranello avesse lavorato durante la notte per cambiare l'assetto dopo i problemi avuti nella simulazione gara, ed invece è stato sostituito il telaio di Sainz a causa di un problema di alimentazione.
Leggi
La Scuderia di Maranello fa sapere di aver sostituito il telaio della monoposto numero 55 di Carlos Sainz per un problema all’impianto di alimentazione. Oggi alle 13:00 la terza e ultima sessione di prove libere, dalle 16:00 caccia alla pole position Non arriveranno sanzioni, perché ogni squadra ha disposizione otto “eccezioni” da usare nell’arco della stagione. pagna, problemi per Sainz: Ferrari viola coprifuoco e sostituisce telaio.
Leggi