Ne aveva parlato chiaramente anche il vademecum dei medici lombardi per la cura domiciliare del Covid-19 già nei primi mesi di pandemia: «È fortemente sconsigliato l'utilizzo di azitromicina. Come da sempre ripetuto e raccomandato, gli antibiotici sono utili per curare le infezioni batteriche, non quelle causate da virus (quindi non servono neppure le per l’influenza stagionale). Ma utilizzare antibiotici quando non servono è una scelta perdente sotto vari punti di vista Tutte le linee guida…
Leggi
Ma sia per le cure a casa che in alcuni ospedali, gli antibiotici vengono comunque utilizzati per contrastare eventuali infezioni batteriche associate o che possono subentrare nei pazienti Covid. ’uso di antibiotici contro il Covid non rientra nei protocolli né nelle raccomandazioni ufficiali, poiché si tratta di farmaci che combattono i batteri e non i virus. L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha spiegato che «la carenza attuale di azitromicina non deriva da esportazioni o altre anomalie distributive, ma dalla prescrizione…
Leggi
Non a caso, nel tardo pomeriggio di ieri, è intervenuta l’Aifa, che ha sottolineato come l’azitromicina non sia indicata per trattare il Covid-19. Dimensioni testo Piccolo. Normale. Grande. Notizia di ieri: in Italia sono quasi esaurite le scorte di Zitromax, cioè azitromicina, un antibiotico che è stato ampiamente usato come rimedio anti Covid. C’è una procedura cristallina, di cui anche il malato possa essere debitamente e preventivamente informato, affinché egli sappia che ha il diritto di…
Leggi
E ha spiegato, proprio riguardo alla carenza dell’azitromicina, che essa sarebbe dovuta anche all’«utilizzo eccessivo e improprio per il Covid-19». Il profilo Fb della consigliera regionale Katya Gentile non risulta disponibile almeno dalla tarda mattinata di venerdì. Con queste premesse è normale che sulla bacheca social di Katya Gentile (aggiornamento: il profilo della consigliera regionale non risulta disponibile da qualche ora) non appaiano foto che la ritraggano in coda in qualche…
Leggi
L’associazione nazionale dei medici ha avvertito che l’azitromicina non è un farmaco di uso routinario per i pazienti Covid. In alcuni pazienti del gruppo che ha assunto idrossiclorochina, a giudizio clinico, è stata aggiunta azitromicina (6/20 pazienti) per la prevenzione delle sovrainfezioni batteriche Cos’è Zitromax e a cosa serve. Zitromax è un farmaco che contiene il principio attivo dell’azitromicina, un antibiotico che appartiene al gruppo dei “macrolidi”.
Leggi
Lo sottolinea l'Aifa in una nota, ricordando che fin dall’inizio della pandemia "ha scoraggiato fortemente l’uso dell’azitromicina per il Covid. essun antibiotico, nemmeno l'azitromicina di cui si registra in questi giorni la carenza in Italia, è efficace contro il Covid, e "nessun antibiotico in generale è approvato, né tantomeno raccomandato, per il trattamento di Covid-19". A questo proposito, Aifa chiarisce che, "dalle verifiche effettuate, la carenza attuale non deriva da…
Leggi
L’ipotesi è che con l’aumento dei contagi si sia verificata una crescita esponenziale degli acquisti dell’antibiotico, erroneamente considerato un trattamento contro Covid-19. Sono probabilmente tutte queste le cause all’origine della carenza dell’antibiotico Zitromax e del generico azitromicina. «Lo Zitromax, sia compresse adulti che sciroppo bambini è mancante e carente», conferma Andrea Cicconetti, presidente di Federfarma Roma.
Leggi
Ma nessun protocollo per la cura del Covid prevede la somministrazione di azitromicina. È l'Agenzia del Farmaco, Aifa, a ribadire che gli antibiotici non sono indicati per la cura del Covid. «La carenza attuale di azitromicina non deriva da esportazioni o altre anomalie distributive, ma dalla prescrizione del farmaco al di fuori delle indicazioni previste». Impiegare l'azitromicina indiscriminatamente nella terapia per il Covid dunque non soltanto è…
Leggi
Le scorte di azitromicina, l'antibiotico più utilizzato nella terapia contro il Covid, sono già in arrivo pronte a rifornire i magazzini delle farmacie. “Evidentemente si è creato un picco di richieste – spiega Biliardo - sia legate ai contagi da covid sia alle normali patologie invernali nei giorni di chiusura dei magazzini La scarsa reperibilità delle scorte sarebbe stata causata dall'aumento dei casi e quindi delle richieste in un periodo dell'anno di…
Leggi