La crescita dell'inflazione e l'aumento dei tassi d'interesse non hanno per ora quasi scalfito il mercato immobiliare svizzero: la progressione dei prezzi è proseguita, emerge da un rapporto sul ramo pubblicato da Credit Suisse (CS).
Leggi
Lo studio ricostruisce anche il profilo degli inquilini: il 47,8 per cento è composto da famiglie di recente costituzione E sotto questo aspetto, Frosinone è il secondo capoluogo del Lazio con il canone di locazione più alto”. Lo dice Anita Tarquini, Segretaria generale della Uil di Frosinone, dopo aver visionato lo studio realizzato dal Servizio Lavoro, Coesione e Territorio della Uil. Soltanto a Roma si spende di più: 1415 al mese, che corrisponde a un canone medio annuo di quasi 17mila euro.
Leggi
L’inflazione così alta non si vedeva sin dagli anni Ottanta. Nel mese di agosto, in Italia i prezzi al consumo sono schizzati dell’8,4% su base annua. Pensate che negli anni precedenti al Covid, crescevano al ritmo medio dell’1%. Un’accelerazione che si fa sentire sulle tasche delle famiglie e che inizia ad avere un certo impatto anche sul mercato immobiliare. Succede, infatti, che per fermare l’inflazione la BCE sta alzando i tassi d’interesse.
Leggi
I tassi di interesse sui mutui aumentano il contesto economico generale peggiora, il che potrebbe portare al calo dei prezzi delle abitazioni nei prossimi mesi. Si tratta di una situazione positiva o negativa per il mercato immobiliare? investire in immobili conviene ancora? Mettiamo a confronto il parere degli agenti immobiliari rilevato da Banca d’Italia con l’indagine di Prima Assicurazioni commissionata a Nielsen.
Leggi
Giuseppe Crupi (Abitare Co.): "I tassi di interesse al momento non danneggiano il mercato del nuovo"
Il mercato delle nuove costruzioni sembra mantenersi in buona salute nonostante le incertezze dell’economia, così come il panorama dei mutui di acquisto casa al momento sembra reggere nonostante un aumento dei tassi di interesse che non è ancora a livelli preoccupanti. idealista/news ha fatto il punto della situazione con Giuseppe Crupi, Ceo di Abitare Co., in occasione dell’ultimo Forum di Scenari Immobiliari.
Leggi
Michael Miedler, ceo di Century 21: dopo il boom del 2021 l’aumento dei prezzi frena gli acquisti. Ma ci sono anche persone che, dopo la pandemia, sono disposte a spendere di più per la propria casa
Leggi
Il Rent Index (Indice affitti) della piattaforma internazionale Housing Anywhere indica per il Q3 2022 un aumento del 16,5% HousingAnywhere la piattaforma internazionale di alloggi per studenti e giovani professionisti più grande al mondo, presenta i risultati del suo International Rent Index per il terzo trimestre del 2022. Il report mostra come i prezzi degli affitti europei siano aumentati del 16,5% nell'ultimo anno.
Leggi
Il report sull’indice internazionale degli affitti di HousingAnywhere per il Q3 del 2022 mostra che i prezzi delle locazioni in Europa sono saliti del 16,5% nell’ultimo anno e del 3% rispetto al trimestre precedente. Questo periodo è da sempre il momento più importante per la stagione degli affitti ma, se nel trimestre precedente il ritorno a una maggiore mobilità internazionale (dopo 2 anni di pandemia) era considerato il driver maggiore per l’innalzamento dei prezzi, questo trimestre sono il caro energia e…
Leggi
Tutto il 2022 è stato profondamente segnato da una continua stretta sui mutui, con rialzi dei tassi d’interesse che hanno portato a luglio la Banca Centrale Europea (dopo 11 anni) ad alzare le percentuali a un più 50 punti base. Cosa è accaduto a luglio ai mutui? Leggi la notizia. La situazione non ha, però, conosciuto alcun momento di freno e, ancora, ci sono stati nuovi rialzi a settembre e se ne attendono altri a fine anno, sino alla…
Leggi