Di conseguenza, la contribuente dovrà pagare le tasse su quanto ricevuto tramite bonifico dal padre A fare chiarezza sul dover pagare le tasse o meno sui soldi provenienti dai genitori arriva la sentenza n. 773 della Commissione Tributaria del Piemonte depositata il 6 ottobre 2021. La sentenza della CTR piemontese ha respinto sia l’appello principale della contribuente che quello incidentale dell’Ufficio, che in un primo momento aveva parzialmente accolto il ricorso della contribuente.
Leggi
Fare un bonifico al figlio è possibile, tuttavia bisogna prestare attenzione al Fisco in quanto vi è un gesto che potrebbe costare caro. Anche tra genitore e figlio, infatti, quando si tratta di denaro bisogna stare attenti. Lo sa bene il Fisco che per questo motivo volge un occhio di riguardo anche ai movimenti di denaro tra famigliari. Proprio in questo ambito sono in molti a chiedersi cosa accade nel caso in cui un genitore esegua un bonifico a favore del proprio figlio.
Leggi
Bonifico ai figli, occhio alla rilevanza fiscale: come comportarsi. In buona sostanza, la sentenza stabilisce che il bonifico dai genitori costituisce reddito e, di conseguenza, va dichiarato. LEGGI ANCHE >>> Aumentano le pensioni | Pericolo bonifico ai figli | Bollo auto, incubo 31 ottobre. Una giustificazione che ai giudici non è bastata Ecco cosa ne pensa la Commissione Tributaria del Piemonte
Leggi
Attenti a questo dettaglio: il Fisco potrebbe intervenire. I motivi per passare dei soldi ai figli possono essere vari. Sempre più persone trovano complicato fare un bonifico. Fare un bonifico non è sempre semplice, ci possono essere delle piccole trappole che portano al Fisco. Andiamo a vedere nello specifico cosa non dimenticare mai in un bonifico da padre al figlio. In pochi le conoscono. In caso di problemi, i soggetti avrebbero tutto il tempo per difendersi
Leggi
Ne abbiamo parlato nell’articolo “Quale importo del bonifico fa scattare segnalazioni e controlli del Fisco sul trasferimento di soldi”. Oltre al bonifico, esistono diversi modi per trasferire soldi al proprio figlio e fare una donazione nel pieno rispetto della normativa tributaria. Regalando soldi al figlio tramite bonifico è opportuno porre attenzione alla causale Per evitare accertamenti dall’Agenzia delle Entrate ecco come fare un…
Leggi
Bonifico al figlio, ecco a cosa stare attenti: il dettaglio da non saltare. Il bonifico rappresenta una delle situazioni più vantaggiose. LEGGI ANCHE >>> Fisco, occhio al bonifico al figlio: potrebbe avere delle conseguenze gravi. Come abbiamo visto, un piccolo dettaglio potrebbe essere fattore di problemi Per evitare problemi bisogna stare attenti a tutti i dettagli. Ma bisogna stare attenti ad un dettaglio.
Leggi
Le alternative al prelievo di contanti sono rappresentate dalla moneta elettronica, che è invece in tutto e per tutto tracciabile. Prelievo di contanti, come da più parti potreste aver letto, questa è una operazione che può rivelarsi più complicata con lo scoccare del nuovo anno. Le nuove normative fanno aumentare la possibilità di incappare in un accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate, in caso di prelievo di contanti a partire dai mille euro.
Leggi
Controlli Agenzia delle Entrate: come fare un bonifico-regalo ai propri figli. Il bonifico dà a prescindere dei notevoli vantaggi al donatore per quanto concerne eventuali ispezioni. Un aspetto da tenere in considerazione quando si decide di fare un regalino ai figli è la causale da apporre al momento del bonifico In che modo è possibile elargire denaro ai propri figli attraverso un bonifico senza passare per l’occhio vigile dell’Agenzia delle Entrate? L’analisi del completa del…
Leggi
Il Fisco potrebbe intervenire. Natale, ecco come evitare il Fisco per la donazioni ai parenti. La principale cosa da considerare in un passaggio di denaro è la provenienza. Il Natale si avvicina e la difficoltà per i regali si fanno sempre più alta. Una difficoltà non dovuta solo ai gusti dell’altra persona ma anche, in questo momento, la volontà di aiutare un proprio caro. Si deve sempre dimostrare da dove proviene la cifra per evitare delle sanzioni
Leggi
La parte del contribuente è di dimostrare che si tratta di una donazione dal modico valore. In assenza di questi scenari, la donazione sarebbe nulla e chi ha donato, o gli eredi, potrebbero chiedere il ritorno del denaro. Negli altri casi citati, dunque, sarà chi ha ricevuto la donazione a dover giustificare la provenienza Donazione dei parenti: cosa fare in caso di controlli. La posizione del contribuente ci viene svelata dal sito laleggepertutti.
Leggi
In caso di donazioni a Natale quanti contanti si possono versare sul conto senza segnalazioni del Fisco? Occorre pertanto dimostrare che si tratta di somme di denaro non tassabili come nel caso delle donazioni E quindi in caso di donazioni a Natale quanti contanti si possono versare sul conto senza segnalazioni del Fisco. Non ha alcunché da temere nel caso in cui il versamento di contanti in banca o in posta riguardi piccole somme di…
Leggi
Cosa fare quando si ricevono soldi contanti in regalo? Non sono in pochi i lettori che ci hanno fatto questa domanda: se i parenti mi regalano dei soldi devo dichiararli? Sgombriamo subito il campo dagli equivoci: i soldi regalati, quando si tratta di piccole somme, non vanno dichiarati. Viceversa, se il denaro viene versato in banca può sorgere un problema. Se la donazione viene fatta con bonifico, la scrittura privata è necessaria solo quando la donazione proviene da familiari non conviventi
Leggi