Cambia tutto, o quasi, per il superbonus 110%. La riforma fiscale del governo Meloni parte dai bonus edilizi, in particolare dal 110%, e le modifiche iniziano a esserci già con il dl Aiuti quater, approvato dal Consiglio dei ministri del 10 novembre. Chi ci perde e chi ci guadagna con la nuova forma che assume il superbonus? Nella conferenza stampa dell'11 novembre Meloni ha detto che se il superbonus è nato come misura per aiutare l'economia, il modo in cui è…
Leggi
La tanto annunciata rimodulazione del Superbonus edilizio adesso è realtà. Dopo settimane di ipotesi, il governo ha spiegato come intende modificare l'agevolazione. Addio, intanto al 110%. L’aliquota per i condomìni scenderà al 90%, ma saranno riammesse le abitazioni unifamiliari. Cambiano le cifre e ci sono dei limiti nuovi. Chiariamo subito però che non sono modifiche retroattive. Le novità valgono per le nuove pratiche, non per quelle già in corso.
Leggi
SuperBonus 110, Giorgetti “Dirottare offerta sul settore Pubblico Un tema di cui non si parla moltissimo ma che è certamente importante per l’economia italiana, è quello riguardante l’edilizia e il Superbonus 110 introdotto dal governo Conte II. Una manovra che ha sicuramente stimolato l’economia ma che è stata più volte osteggiata per l’alto costo per le casse dello Stato. Costi che sarebbero recuperati dall’incremento del PIL ma che a questo va aggiunto il livello non ben definito di…
Leggi
Il consiglio dei Ministri ha disposto la rimodulazione del Superbonus al 90% a partire dal primo gennaio 2023. Che nella struttura del Superbonus 110%, così com’è stato pensato, ci fossero delle falle è chiaro ormai da tempo. Una misura fallace che è pesata in modo ingente sulle casse dello Stato, il cui prezzo è ormai divenuto insostenibile. Per questo tra le novità introdotte ieri dal Dl Aiuti Quater approvato dal Consiglio dei Ministri, che stanzia risorse per 9,1 miliardi di euro provenienti dall’extragettito fiscale che è stato autorizzato dal Parlamento per…
Leggi
La premier: ho condiviso le finalità ma il peso sulle casse dello Stato è di 60 miliardi Roma, 11 nov. – “Il superbonus nasceva meritoriamente per rimettere in moto l’economia dopo la pandemia, ne abbiamo condiviso le finalità ma la realizzazione ha creato difficoltà.Segnalo a chi ha detto che si poteva gratuitamente ristrutturare che quel gratuitamente pesa nelle casse dello Stato di circa 60 miliardi di euro, con un buco di 38 miliardi”, lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in conferenza…
Leggi
"Sul Superbonus voglio dire che nasceva meritoriamente come misura per aiutare l'economia ma il modo in cui e' stata realizzata ha creato molti problemi. Chi diceva che si poteva gratuitamente ristrutturare il proprio condominio ricordo che costava allo stato 60 miliardi, con un buco di 38, diciamo che il concetto di gratuita' e' bizzarro". Lo afferma la premier, Giorgia Meloni, in conferenza stampa.
Leggi
Il ministro in conferenza stampa sul dl Aiuti: "Le cose cambiano da oggi" Superbonus, caro energia e bollette: sono i focus del ministro Giancarlo Giorgetti nella conferenza stampa sul dl Aiuti. Il ministro ha parlato dopo la premier Giorgia Meloni. “La decisione di concentrare in modo selettivo a favore di reddito medio-bassi è politica. Il superbonus continua a favore di chi non può permettersi la ristrutturazione di casa.
Leggi
Superbonus 110% , si cambia ancora. E, questa volta, i criteri per l’assegnazione del maxi-incentivo per le ristrutturazioni edilizie, diventano non solo più stringenti, ma anche meno generosi rispetto al passato. Unica nota positiva, l’estensione dello "sconto fiscale" al 110% fino al 31 marzo per le villette unifamiliari che hanno raggiunto il 30% dei lavori a settembre. La stretta decisa ieri dal Consiglio dei ministri preoccupa non poco l’associazione dei costruttori (l’Ance) e quella delle banche (l’Abi) che…
Leggi
Il Superbonus è l’agevolazione fiscale disciplinata dall’articolo 119 del decreto legge n. 34/2020 (decreto Rilancio), che consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute a partire dal 1 luglio 2020 per la realizzazione di specifici interventi finalizzati all’efficienza energetica e al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici. Tra gli interventi agevolati rientra anche l’installazione di impianti fotovoltaici e delle infrastrutture per la ricarica di veicoli…
Leggi
Alla fine il Superbonus cambia prima della Legge di Bilancio. Nel Dl Aiuti Quater appena varato dal governo Meloni, come recita il comunicato stampa pubblicato dopo il Consiglio dei Ministri, si anticipa la rimodulazione al 90% per le spese sostenute nel 2023 per i condomini. E si introduce l’opzione villette. Ovvero la possibilità di accedere al beneficio per i proprietari di singole abitazioni. Ma condizione che si tratti di prima casa e che i proprietari stessi non raggiungano una determinata soglia di reddito (15mila euro…
Leggi
Superbonus taglio in corsa al 90% per i lavori già deliberati e avviati dal primo gennaio 2023. Proroga per le villette per conclusioni lavori fino al 31 marzo 2023, e prosecuzione lavori fino al 31 dicembre 2023 se prima casa e con proprietari dal reddito fino a 15 mila euro calcolato con un quoziente famliare edilizio. Arriva poi l'innalzamento del tetto al contante a 5 mila euro e credito di imposta per chi si dota di nuovi pos e registratori di cassa di ultima generazione.
Leggi
Superbonus verso il 90% dal 1° gennaio 2023 con tetto al reddito. Proroga di tre mesi per le villette di Antonella Donati (ansa) Nella bozza del decreto aiuti quater, ancora oggetto di valutazione, arriva una revisione del maxi sconto sulle ristrutturazioni
Leggi
La conferma arriverà a breve, l’intenzione però è ormai chiara e delineata: il superbonus nel 2023 cambia, sia come platea di beneficiari che come “intensità” dello sconto. Occhio anche alle scadenze degli altri bonus edilizi. Superbonus da 110 a 90% Dal prossimo anno cala la quota dello sconto: si passa dal 110% al 90%. In pratica i lavori non saranno completamente regalati a carico dello Stato (attraverso le detrazioni fiscali o la cessione del credito o lo sconto in fattura)…
Leggi
Nelle ultime notizie sul Superbonus 90% spiccano diverse novità che potrebbero essere presto formalizzate nella prossima Legge di Bilancio 2023. Sperando di fare cosa gradita ai nostri lettori interessati a comprendere come si evolverà questo beneficio fiscale, cerchiamo di riassumere tutte le ultime news sul Superbonus 90% 2023 e come potrebbe cambiare una delle agevolazioni più importanti degli ultimi anni.
Leggi
Tra le misure al vaglio del governo Meloni c'è una modifica del Superbonus che sicuramente andrà a incidere - tra le altre cose - sull'attribuzione stessa dello sconto, a partire dall'introduzione di nuovi limiti reddituali. A confermare questa intenzione è il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti: "Non sottovaluto il contributo che la misura ha dato in una fase critica dell’economia - ha dichiarato lo stesso - ma è tempo, e siamo ampiamente disponibili come governo, per una riflessione sull’esperienza del…
Leggi