I 49 italiani sono più dei miliardari francesi, 41 su una popolazione di 67 milioni di persone, ma molto meno dei tedeschi, più di 130 su una popolazione di 83 milioni I dieci più ricchi hanno raddoppiato i loro patrimoni da 700 a 1.500 miliardi di dollari, in testa Elon Musk, Jeff Bezos e Bernard Arnault. Nel mondo i miliardari sono arrivati a 2755, in un anno se ne sono aggiunti 660. Forse il meno conosciuto è Sergio Stevanato, uno dei principali produttori mondiali di fiale di vetro per la farmaceutica.
Leggi
Manca poi all'appello l'esito della consultazione col mercato sulla lista del cda, decisa dalla Commissione, che non ha poi dato risposta al quesito di Caltagirone sul prestito titoli di Mediobanca Dopo aver risposto in modo dure alle accuse ancora più pesanti espresse da Caltagirone nei confronti del board il presidente di Generali Gabriele Galateri esprime "rammarico per la decisione assunta dal dott.
Leggi
Le accuse di Bardin. La mossa dei due ex consiglieri di Generali va nella stessa direzione, tanto che non ha colto di sorpresa il mercato e il titolo (+0,75%) ha chiuso in linea con Piazza Affari. Anche Bardin nella lettera di dimissioni ha criticato il modo in cui compagnia presieduta da Gabriele Galateri ha gestito gli aspetti pi cruciali della vita recente del gruppo: per esempio il piano industriale, che sarebbe stato illustrato ai consiglieri…
Leggi
Il confronto tra i soci vecchi e nuovi. in corso una battaglia azionaria senza precedenti per il controllo delle Assicurazioni Generali, la principale societ finanziaria italiana e una delle pi importanti compagnie assicurative europee. Due tra i principali imprenditori italiani, Francesco Gaetano Caltagirone (Cementir, Caltagirone Editore) e Leonardo Del Vecchio (EssilorLuxottica ma anche Mediobanca e Unicredit), azionisti storici del…
Leggi
Lo comunica Generali, dopo la riunione del cda, durata oltre sette ore Milano, 18 gen. (Adnkronos) – Il consiglio di amministrazione di Generali “a maggioranza, ha respinto categoricamente le motivazioni addotte nelle comunicazioni di dimissioni” di Francesco Gaetano Caltagirone e di Romolo Bardin, “rimarcandone l’assoluta infondatezza e censurandone il carattere spesso offensivo”.
Leggi
A questo punto non sarebbe una sorpresa se anche il consigliere Paolo Di Benedetto, considerato vicino a Caltagirone, decidesse di uscire. Voci che si sono rincorse in serata, con il cda terminato dopo che questo giornale è andato in stampa. Vero è però che Leonardo Del Vecchio e Francesco Caltagirone hanno ancora diverse frecce al proprio arco Anche lui, insieme agli tre rappresentati già dimissionari, a fine settembre scorso aveva votato contro la proposta di una lista del cda (Pucci si astenne).
Leggi
Su queste colonne abbiamo fatto riferimento ai «rescritti», ossia alla risposta che l’imperatore romano dava generalizzando, prendendo in esame in sostanza tutti i casi simili. In questo caso, con toni diversi, sono state formulate critiche e contestazioni che non possono restare senza seguito. La consultazione pubblica di cui si è detto non può che essere allora il materiale istruttorio di base per impartire l’indirizzo in questione.
Leggi
E infatti terminato alle 22:15. Uno per uno, il vaglio di una trentina di nomi di candidabili per il prossimo consiglio di amministrazione di Generali: sarebbe bastato gi solo questo ordine del giorno perch quello convocato ieri pomeriggio alle 14.30 dal presidente Gabriele Galateri diventasse un board-fiume. Offensive le motivazioni di Caltagirone e Bardin Hanno sbattuto la porta a pochi giorni l’uno dall’altro, muovendo critiche pesanti al board, fra l’altro proprio sulle modalit di costituzione di…
Leggi
Ai suddetti principi ci si è attenuti nei rapporti con tutti i consiglieri, senza eccezione alcuna e in ogni occasione". All'imprenditore romano aveva risposto il presidente Gabriele Galateri di Genola, esprimendo "vivo rammarico e sorpresa per la decisione assunta dal Caltagirone. Intanto il cda prosegue la sua attivitá e ieri ha chiamato a votare la long list, composta da oltre 25 candidati Il Cda di Assicurazioni…
Leggi
E dopo le dimissioni di Caltagirone, lunedì 17 gennaio sono arrivate anche quelle di un altro di amministrazione chiave del cda di Generali , Romolo Bardin, espressione di Leonardo Del Vecchio. LE ULTIME MOSSE DEL PATTO. Ma Caltagirone, Del Vecchio e Crt come sono arrivati a questo punto? LA TECNICA DI ACSTO DI CALTAGIRONE. L’attenzione dei media si è però appuntata anche su un altro aspetto. Ecco le ultime mosse finanziarie di Caltagirone su Assicurazioni Generali
Leggi
I consiglieri rimasti, 11 dopo le dimissioni rumorose di Caltagirone e Bardin, hanno esaminato la prima stesura della "lista del cda". Parole ancor più dure rispetto a quelle della prime due repliche di Galateri alle due dimissioni. Mentre l'avrebbe data, tra gli altri, Gabriele Galateri, presidente dal 2011 e che quindi, se rinnovato, non sarà più "indipendente" "Il cda, riunitosi sotto la presidenza di Gabriele Galateri di Genola, ha preso atto…
Leggi
I VERI FINI DELLE DIMISSIONI DAL CDA DI GENERALI. Dopo le dimissioni di Romolo Bardin, i pattisti – oggi al 16,133% – possono portarsi a ridosso del 20% di Generali, superando il 17,22% di Mediobanca, senza fare nessuna comunicazione al mercato Doppia furbata di Francesco Gaetano Caltagirone e Leonardo Del Vecchio per infastidire Mediobanca nella definizione dei nuovi vertici di Assicurazioni Generali
Leggi
abato di lavoro sui due fronti che si contendono le Generali. E secondo fonti finanziarie Romolo Bardin, a capo della holding Delfin che detiene il 6,6% di Generali, si è detto “non disponibile” a un terzo mandato Il comitato nomine ristretto del cda triestino ha ultimato il sondaggio dei 12 consiglieri, cui è stata chiesta la disponibilità per un rinnovo (l’assemblea vota il 29 aprile).
Leggi
I tre mesi che porteranno il Leone in assemblea sono ancora molto lunghi, e la Borsa, come sempre, scommette La compagnia rappresenta la prima multinazionale finanziaria made in Italy, che gestisce qualcosa come 650 miliardi di risparmio, tra polizze e asset management. Ma soprattutto sugli assetti di vertice e sulle visioni industriali relative al futuro della compagnia. Il consiglio di amministrazione delle Generali si è espresso a maggioranza per la conferma del manager, Del Vecchio e Caltagirone hanno continuato a…
Leggi
rieste la presa di cappello del vicepresidente vicario Francesco Caltagirone non ha sorpreso nessuno: ma molti ci sono rimasti male. Ma la vita va avanti, e pure la contesa per decidere i nuovi vertici della compagnia da maggio A partire da Gabriele Galateri, il presidente di Generali che di contese finanziarie, anche dure, ne ha viste tante.
Leggi