Per partecipare alle due riunioni è atteso a Bruxelles il ministro dell’Economia, Daniele Franco. L’incontro – a cui seguirà domani l’Ecofin – sarà caratterizzato dall’esordio di ben quattro ministri (Germania, Olanda, Austria e Lussemburgo). Sulla spinta del caro-energia, ii prezzi al consumo nell’Eurozona hanno fatto registrare a dicembre un incremento del 5% (stima non ancora definitiva), il livello più alto degli ultimi 25 anni.
Leggi
Tutti gli articoli su
L’Europa affronta il dossier…"
Altri dettagli:
Lo ha affermato il vicepresidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis giungendo all'Eurogruppo. All'appello mancano anche Germania, Francia e Portogallo. "Ci serve un percorso di riduzione del debito credibile ma che sia anche realistico e in grado di sostenere la ripresa economica e le transizioni verde e digitale. E sebbene in molti, tra cui la Bce, continuino a considerare temporaneo questo rialzo, crescono i timori per l'impatto che il fenomeno potrebbe avere suiQuanto alla riforma…
Leggi
Nell’eventualità in cui il Fondo di risoluzione unico - che è finanziato dagli stessi istituti di credito europeo - venisse ad esaurimento, le risorse mancanti potrebbero arrivare proprio dal Mes Questa settimana, alla riunione dei ministri finanziari dell’area dell’euro, si tornerà a parlare del Meccanismo europeo di stabilità. C’è un aspetto del nuovo Trattato che merita attenzione: la possibilità di intervento in caso di crisi bancarie.
Leggi
Partendo dal Mes, come riferito sabato, il fatto che Francia, Italia e Germania non abbiano ratificato non appare affatto casuale. Date queste premesse, la lezione per il futuro è quella di… rifare esattamente gli stessi errori del passato. Giusto per offrire la misura della distanza delle posizioni e delle difficoltà che emergeranno nel secondo semestre, quando il dibattito entrerà nel vivo. L’unica (enorme) differenza è che questa volta non potranno essere ignorati, perché il PNRR…
Leggi
A questo punto entrerebbe in campo il Mes che, in quote annuali, arriverebbe a comprare titoli pari al 20/25% del PIL dell’eurozona. Il problema in esame è la sorte dell’ingente debito pubblico accumulatosi nell’attivo della BCE in conseguenza della crisi pandemica. Ha poi aggiunto che “il Mes è importante per la resilienza economica dell’Ue” e sul caso italiano, ha precisato: “non c’è ragione di essere scontenti, sarà un’amichevole promemoria”.
Leggi
Anzi, per dirla con le parole degli esponenti di Italia Viva, “il MES ora è Draghi”. D’altra parte, la riforma del MES non era urgente come volevano farci credere e, soprattutto, non priva di rischi Cifre notevoli, sebbene nessuno tra i partiti favorevoli al MES sanitario stiano più invocandone i prestiti. La vicenda svela le ipocrisie e le balle raccontante agli italiani dai politici. Risparmieremmo tanti soldi con il MES sanitario e sistemeremmo a bassissimo costo la sanità.
Leggi
E non è escluso che il passaggio parlamentare possa registrare una nuova levata di scudi, con un redivivo asse tra Lega e M5s La mancata ratifica della riforma del Mes. Per l’Italia partecipa Daniele Franco. Il Meccanismo europeo di stabilità fornisce assistenza finanziaria ai paesi della zona euro che affrontano o rischiano gravi difficoltà finanziarie, con una capacità di prestito fino a 500 miliardi di euro.
Leggi
Il famigerato Meccanismo Europeo di Stabilità, soprannominato Fondo Salva Stati, modificato a fine 2019, approvato definitivamente nel 2020 e ratificato dai vari parlamenti. Sorprendentemente, all'appello mancano ancora i tre paesi più importanti: Germania, Francia, Italia. La difficile situazione economica riporta l'Europa al tavolo: si è svolto ieri un nuovo Eurogruppo, composto dai ministri delle finanze dei 19 paesi aderenti all'euro, per discutere principalmente di caro energia…
Leggi
Giusto per offrire la misura della distanza delle posizioni e delle difficoltà che emergeranno nel secondo semestre, quando il dibattito entrerà nel vivo. L’unica (enorme) differenza è che questa volta non potranno essere ignorati, perché il PNRR è un’arma di ricatto molto convincente Partendo dal Mes, come riferito sabato, il fatto che Francia, Italia e Germania non abbiano ratificato non appare affatto casuale.
Leggi