Per la prima volta dal 2019, i tassi dei Bund decennali hanno riagguantato il territorio positivo, salendo fino allo 0,014%. Su base mensile è salita dello 0,5%, come indicato dalla stima preliminare e dopo il -0,2% di novembre I tassi dei Bund tedeschi a 10 anni hanno riagguantato il territorio positivo per la prima volta dal maggio del 2019. Propro oggi Destatis, l'ufficio di statistica tedesco, ha annunciato che…
Leggi
In crescita del resto è anche il rendimento del Btp decennale benchmark che si attestato alla fine della seduta all’1,41%, dall’1,39% dell’ultimo riferimento della vigilia. Già all’apertura segnava un tasso dello 0,01%, per la prima volta da maggio 2019, per salire poi fino allo 0,014%, prima di invertire la rotta e tornare ancora negativo, poco mosso rispetto alla seduta precedente. Ne è derivato un rendimento medio tornato positivo, allo 0,15%, dal meno 0,06% dell’asta precedente.
Leggi
Resta il fatto che sia i rendimenti americani che quelli tedeschi risultino estremamente negativi in termini reali di oltre il 5% in entrambi i casi Dopo quasi tre anni, il rendimento del Bund a 10 anni è tornato in territorio positivo. Nelle stesse ore, i rendimenti americani di pari durata salivano all’1,83%. Proprio il rialzo dei rendimenti americani sta trascinando al ribasso i prezzi dei bond tedeschi.
Leggi
Il tasso sul decennale tedesco è risalito sopra zero per la prima volta dal 2019, quello dei Treasury è a livelli pre-pandemia. Ecco cosa sta succedendo sui mercati Anche i Btp nel mirino in attesa di schiarite sul Quirinale di Raffaele Ricciardi. (reuters). Le aspettative di rialzo dei tassi da parte delle Banche centrali, per contrastare l'inflazione, sono il principale fattore sui mercati di questo…
Leggi
In seguito al ritorno in territorio positivo del bund, si è amplificato lo spread, il differenziale di rendimento, con i Btp italiani di pari entità Dal maggio 2019 anche il bund tedesco, storico parametro di stabilità finanziaria nell’area euro, finì in territorio negativo. Il bund decennale è oggi tornato in territorio positivo. Secondo, dovrà fronteggiare la rotazione dai titoli ad alto rendimento verso quelli più sicuri, come i bond governativi, appunto.
Leggi
Intanto, però, la pressione inflazionistica e le mosse più ampie nel mercato obbligazionario globale hanno contribuito a spingere i rendimenti del Bund sopra lo zero Maggio 2019 è stata l’ultima volta che i rendimenti tedeschi decennali sono stati sopra lo zero. Bund decennale: rendimento positivo, analisi e previsioni. Il mercato obbligazionario sta diventando protagonista in questa fase storica così legata alle decisioni delle banche centrali.
Leggi
I rialzi dei rendimenti dei bond innescati dall'attesa di mosse aggressive da parte della Federal Reserve, che già a marzo dovrebbe cominciare a rialzare i tassi, continuano a pesare sui mercati azionari. Avvio in rialzo per lo spread tra Btp e Bund: segna ora 144 punti base dai 141 punti del closing di ieri La Borsa di Tokyo ha chiuso in deciso calo questa mattina, sulla scia di Wall Street. Ieri il Dow Jones ha registrato la sua peggiore…
Leggi
Oggi viaggia allo 0,012% mentre il Btp della stessa lunghezza rende l'1,35%, più che raddoppiato in un anno e il T bond Usa l'1,89%. E dal momento che è "improbabile che la Bce alzi i tassi quest'anno, dobbiamo prepararci a un ulteriore irripidimento della curva" "Sarebbe una sorpresa se Francoforte permettesse al Bund di correre al livello dove dovrebbe invece trovarsi ora" senza alcun assist da parte della Banca centrale.
Leggi
Il bund rappresenta l’asset sicuro per eccellenza, in questo ruolo funge da riferimento per il calcolo dello spread, ossia la differenza dei rendimenti tra titoli di Stato di diversi paesi. Al momento sul mercato sono in circolazione titoli obbligazionari con rendimenti negativi per un valore complessivo di oltre 9mila miliardi di dollari I rendimenti del bund, il titolo decennale dello stato tedesco, sono tornati in positivo per la…
Leggi
E’ invece necessario raggiungere un nuovo equilibrio tra sostengo alla crescita e bilanci a rischio", ha aggiunto l'esperto. All'aumento dell'inflazione e i costi energetici, va di pari di passo la discussione sull'aumento del debito (sia pubblico che privato), esploso durante i due anni della pandemia. "La crescita del debito tende ad amplificare le vulnerabilità delle economie, specialmente nel momento in cui le condizioni di finanziamento si…
Leggi
Il rendimento zero segnalerebbe agli investitori che un’era si sia chiusa e che si stia tornando lentamente alla normalità L’ultima volta che ha offerto rendimenti positivi era la primavera del 2019, quasi tre anni fa. Quando i Bund a 10 anni offrivano un rendimento zero nel 2019, la Germania registrava un tasso d’inflazione all’1,5%. Da ieri il Bund a 10 anni della Germania flirta con la soglia di rendimento zero.
Leggi
Le cifre tonde quando si parla di tassi di interesse non rivestono particolare significato economico o finanziario, ma che vi sia fermento nel mondo obbligazionario in questo avvio di 2022 e possibili tensioni per i mesi a venire è fuori discussione. 3' di lettura. Per un Bund tedesco decennale in procinto di tornare a rendimenti positivi per la prima volta dal maggio 2019, c’è un Treasury Usa che buca la soglia dell’1% per la scadenza a due anni e punta dritto verso il 2% sul 10 anni.
Leggi