Bollette: come ottenere la riduzione. Nel 2021 sono cambiate le modalità di fruizione del bonus per le bollette. Come viene erogato il Bonus bollette. È l’Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, a fornire indicazioni sulle modalità in cui il bonus bollette viene erogato, che cambiano a seconda del tipo di bonus e di fornitura L’importo restante verrà trasferito alla cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA) per la…
Leggi
Tutti gli articoli su
Bollette, arriva il Decreto contro…"
Altri dettagli:
Un’agevolazione che, da quest’anno,a chi ne ha diritto. Restano quindi gli stessi i criteri per avere il bonus sociale, ma non serve più presentare la domanda: grazie allo scambio di dati dall’Inps al Sistema informativo integrato vengono individuati in automatico i soggetti che ne hanno diritto. Hanno diritto al bonus sociale i nuclei con Isee entro gli 8.265 euro, le famiglie con almeno 4 figli a carico con Isee non superiore a 20.000 euro, i titolari di Reddito di cittadinanza o…
Leggi
Eliminando gli oneri di sistema il risparmio sarebbe di 4,62 euro, vale a dire 13,86 euro in totale da ottobre a dicembre 2021. Oggi una famiglia tipo nel mercato tutelato (consumi 1.400 smc/anno) spende, per la bolletta del gas, 98,78 euro al mese. In totale, quindi, il taglio delle bollette di luce e gas potrebbe arrivare a circa 63 euro nel trimestre. Il portate Facile.it ha preso in esame la spesa media di una famiglia tipo* scoprendo che, alle attuali condizioni di…
Leggi
Il titolo è emblematico: La volatilità del prezzo del gas è un elemento di fragilità per la crescita «Per questo – mi dice Gianluca – ènostra, pur avendo come suo core business la produzione di energia rinnovabile, da anni spinge le persone a efficientare la propria abitazione. La tendenza è stata accelerata dalla sostituzione di 14 GW di centrali a carbone con impianti a gas, invece che con impianti ad energia rinnovabile e distribuiti sul territorio”.
Leggi
Arriva anche il dimezzamento temporaneo dell’IVA. Il Governo garantirà un sollievo a circa tre milioni di italiani con un basso indicatore ISEE e il reddito di cittadinanza. Ma c’è ancora l’incognita inverno. Taglio bollette luce e gas approvato per un trimestre poi si vedrà. È uscito il Decreto del Consiglio dei Ministri per ridurre gli aumenti del 40% di luce e gas. Taglio bollette luce e gas approvato per un trimestre poi si vedrà.
Leggi
L’attribuzione automatica dei bonus sociali è partita nel corso del 2021 per categorie più fragili. Al momento previsto per oltre due milioni di famiglie italiane, potrebbe essere presto allargato a un altro milione. Adesso i nuclei aventi diritto saranno individuati in automatico grazie allo scambio di dati dall’Inps al Sistema informativo integrato Nel 2020 solo 700mila famiglie aventi diritto hanno usufruito del bonus perché hanno fatto domanda, pari ad appena il 35%.
Leggi
Il governo interviene per la seconda volta in pochi mesi per contenere i nuovi aumenti dell'elettricità e del gas. Autore: Askanews. Approvata la bozza del decreto sulle bollette di luce e gas. Altri 480 milioni sono stati destinati alla riduzione delle aliquote relative agli oneri generali gas Il Consiglio dei Ministri ha approvato un testo con una serie di misure volte a tagliare gli aumenti delle bollette nel prossimo trimestre.
Leggi
IPA/Fotogramma. I CALCOLI DELL'UNIONE CONSUMATORI - L'annullamento totale degli oneri implicherebbe, su una bolletta media per la luce pari a 562 euro, una riduzione pari a 113 euro, a fronte, però, di un aumento teorico (quello prospettato da Draghi del 40%) di 225 euro. Per il gas, su una bolletta per la famiglia tipo da 1.028 euro, l'azzeramento degli oneri la abbasserebbe di appena 45 euro, a fronte del rincaro prospettato da Draghi del 30%, pari a 308 euro, con un…
Leggi
Da rimarcare che le citate misure di contrasto all‘aumento bollette saranno in vigore per l’ultimo trimestre del 2021, vale a dire da ottobre a dicembre. I beneficiari del provvedimento anti aumento bollette: ecco chi sono. Ma chi sono in concreto i destinatari delle misure per limitare l’aumento bollette? E’ rifinanziato il bonus sociale, con la sostanziale conseguenza che per più di 3 milioni di famiglie “sono tendenzialmente azzerati gli effetti del previsto aumento“, ha reso…
Leggi
Potenziamo il bonus luce e gas per proteggere soprattutto le fasce meno abbienti». La questione interessa molto da vicino il nostro Paese, in scia a un evidente ritardo sui target europei nelle installazioni rinnovabili. La vedo molto chiaramente questa minaccia, ora che discutiamo dei rincari dei prezzi dell’energia» RINCARI ANCORA PER ANNI. Una “crisi” che, stando all’ultimo report di S&P, potrebbe andare avanti ancora per molto tempo.
Leggi
A questo proposito il Corriere della Sera ha fatto il punto in un’intervista a Roberto Cingolani, il Ministro della Transazione Ecologica, su quanto ci dobbiamo aspettare e quali sono i provvedimenti che il Governo prenderà per calmierare i costi. Intanto si stanno pianificando interventi sia a livello europeo sia globale, in attesa dei lavori preparatori della COP26 e del G20. I provvedimenti del Governo per contrastare l’aumento delle bollette.
Leggi
Scopriamo a chi si rivolgono. Alla fine il decreto contro i rincari nelle bollette di luce e gas è arrivato. Per quanto riguarda il gas, per circa 2,5 milioni di famiglie che beneficiano del “bonus gas” saranno quasi azzerati gli effetti del previsto aumento della bolletta nel quarto trimestre 2021 inguini tornati in libertà, il commovente ritorno in natura. Rincari in bollette luce e gas: approvato il decreto che limita gli aumenti, ma non…
Leggi
Possiamo però cominciare a pensare alle conseguenze con i dati che abbiamo a disposizione. La vera ragione dietro l’aumento della bolletta di ottobre 2021 e come difendersi. La bolletta potrebbe aumentare dagli 11 ai 20 euro al mese. Questo dipende dalla parte della bolletta a cui viene applicato il 40% di rincaro. Qual è allora la vera ragione dietro l’aumento della bolletta di ottobre 2021 e come difendersi? Questa nostra dipendenza ci rende particolarmente suscettibili ai…
Leggi
Tra taglio dell’Iva, riduzione degli oneri di sistema e bonus energia e gas potenziato il balzo del 40% a cittadino è scongiurato. E questo grazie ad altri 800 milioni di oneri di sistema trasferiti alla stessa Cassa per i servizi energetici e ambientali. Oggi una famiglia tipo nel mercato tutelato (consumi 1.400 smc/anno) spende, per la bolletta del gas, 98,78 euro al mese. Eliminando gli oneri di sistema il risparmio sarebbe di 4,62 euro, vale a dire…
Leggi
Inoltre, per circa 29 milioni di clienti domestici, verranno azzerate le aliquote relative agli oneri generali di sistema per il quarto trimestre 2021 Per ora il testo del decreto bollette ancora non è in Gazzetta Ufficiale, tuttavia il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri ci fornisce abbastanza dettagli per sapere chi non avrà gli aumenti sulle utenze di luce e gas. Niente aumenti in bolletta per famiglie e piccole imprese.
Leggi
Ora la domanda non è più necessaria e già dal prossimo primo ottobre, quasi 3 milioni di nuclei familiari avranno azzerati gli aumenti in bolletta anche grazie al bonus sociale Un bonus automatico sulle bollette di elettricità e gas per oltre 2 milioni di famiglie italiane che alleggerirà i costi e soprattutto gli aumenti in arrivo dal primo ottobre. La novità dell’attribuzione automatica dei bonus sociali è partita nel corso del 2021 e permette alle categorie più fragili…
Leggi
Importo dell’agevolazione. Più componenti ha il nucleo familiare maggiore è l’importo del Bonus Sociale. Si tratta in primo luogo della riduzione degli oneri di sistema – una voce che ha un peso rilevante nelle bollette – per il trimestre luglio/settembre. Per quanto riguarda le bollette del gas, si assisterà ad una diminuzione dell’Iva dal 10 o 22% attuale fino al 5% nell’ultimo trimestre 2021 La misura che si rivolge alle famiglie che versano in difficoltà…
Leggi
Bollette luce e gas, aumento delle tariffe sterilizzato in parte. Bollette luce e gas, bonus sociale più alto per azzerare l’aumento: limite ISEE e novità 2021. Le novità previste per i beneficiari del bonus sociale sulle bollette di luce e gas sono quelle più rilevanti, almeno guardando all’impatto sui conti delle famiglie. Sono quindi 3 milioni le famiglie beneficiarie del bonus sociale elettrico e 2,5 milioni quelle beneficiarie del bonus gas…
Leggi
Oggi una famiglia tipo nel mercato tutelato (consumi 1.400 smc/anno) spende, per la bolletta del gas, 98,78 euro al mese. Per la bolletta del gas, il risparmio potrebbe essere più contenuto se si considera che su questa gli oneri di sistema pesano il 4,68% del totale. Stando all’analisi pubblicata oggi da Facile.it sulla spesa media di una famiglia, in totale, quindi, il taglio delle bollette di luce e gas potrebbe arrivare a circa 63 euro nel trimestre.
Leggi
Allo Stato oltre 12 miliardi di gettito Bollette luce e gas, cosa sono e quanto valgono gli oneri di sistema di Flavio Bini. (ansa). Per tamponare la crescita delle utenze il governo è interventuo su una delle altre voci che concorrono a formare il prezzo finale e che oggi vale circa il 10% del costo totale.
Leggi
3' di lettura. Con la manovra contro il caro bollette da 3,4 miliardi messa in campo dal governo per calmierare i rincari di luce e gas, arriva anche il potenziamento del bonus sociale, lo sconto in bolletta per le famiglie in difficoltà. I potenziali beneficiari sono i soggetti che faranno richiesta nel prossimo trimestre del bonus e, ovviamente, gli oltre 3 milioni di famiglie che, in base alle ultime stime dell’Arera, hanno già diritto allo sconto in bolletta.
Leggi