Un’analisi della dinamica dell’imponibile della fatturazione. elettronica per settori, che considera il peso settoriale delle. imprese femminili, evidenzia che i ricavi delle imprese femminili sono. di 4,4 punti percentuali inferiori rispetto alla media La crisi picchia duro sulle imprese femminili: in calo. le artigiane, fatturato e occupazione. Sono invece 5.899 quelle artigiane guidate da donne, il.
Leggi
tavolta, la nave va. Le previsioni, presentate nell'ambito della conferenza annuale di Standard and Poor's, mostrano un'economia europea che già nel quarto trimestre 2021 ha eguagliato i livelli pre-Covid, mentre per l'Italia bisognerà aspettare appena un po' di più (il secondo trimestre 2022) In Europa e in Italia, in un contesto di crescita che vede l'eurozona salire del 4,4% nell'anno in corso e l'Italia correre anche di più, al 4,7%.
Leggi
S&P Global stima una crescita "piuttosto gestibile" dei crediti deteriorati delle banche in Italia, che nel frattempo "torneranno a distribuire dividendi significativi" o ad effettuare buy back a favore degli azionisti, secondo l'analisi di Mirko Sanna, direttore del ramo Financial Institutions di S&P Global Ratings. Quest'anno le banche italiane "torneranno a distribuire dividendi significativi o a fare buy back per gli azionisti.
Leggi
Nel corso del 2022, stima Sanna, si materializzerà l'impatto sugli Npl che non si è visto fino ad ora. All'orizzonte si vede la concentrazione del sistema bancario: l'M&A tra le banche di medie dimensioni è infatti un processo inevitabile È questa l'analisi fatta da S&P nelle parole di Mirko Sanna in un incontro coi giornalisti dedicato alle previsioni sul futuro del sistema bancario. Al netto di operazioni straordinarie che - come già annunciato da alcune banche - avverranno, lo stock…
Leggi
S&P: in Italia alto livello fiducia in economia, ora chiudere gap produttivita'. (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 13 gen - "In Italia l'avvio del processo di riforme legato al pacchetto di aiuti europei ha permesso di rafforzare la fiducia nelle prospettive dell'economia fra le aziende e i consumatori". Affinche' questa fase di decisa crescita dell'economia italiana diventi strutturale, evitando dunque un ritorno ai bassi tassi di…
Leggi
"L'inflazione non sarà transitoria come stimato solo pochi mesi fa", ha detto de Guindos durante un evento di Ubs "È probabile che il Covid diventi endemico e meno letale e che l'economia impari a conviverci", ha previsto Broyer. Rassicurazioni sull'Italia da S&P Global Ratings in vista delle elezioni del Presidente della Repubblica il prossimo 24 gennaio. Infatti, ha chiarito, "riteniamo che, per quanto il livello di incertezza rimanga alto, l'inflazione andrà riducendosi…
Leggi
L’appuntamento, sia per il rating sovrano sia per quello dei bancari, è per il prossimo 22 aprile Sul fronte macroeconomico, la prima priorità è quella di non disperdere la fiducia corrente, secondo Sylvain Broyer, capo economista europeo di S&P. L’agenzia di rating statunitense resta positiva sul Paese, che si sta espandendo a un ritmo più elevato di quanto immaginato. Fattore che potrebbe portare a un miglioramento del rating sovrano nel corso del 2022.
Leggi
S&P: per imprese italiane impatto significativo da caro energia, 30-35mld su energivore. (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 13 gen - Nell'arco del 2022 l'impatto sulle imprese italiane dai rincari energetici potrebbe raggiungere "numeri molto significativi" ipotizzabili fra i 30 e i 35 miliardi di euro e concentrati sulle imprese energivore, sebbene "sia molto difficile fare una stima" data la volatilita' dei…
Leggi
Il gender pay gap in Italia. L’Italia ne è un chiaro esempio. Per quanto concerne il gender pay gap “grezzo”, come osserva l’Unione Europea, la discrepanza si attesterebbe intorno al 5%, contro una media del 15% Ma quali sono le cause del gender pay gap? Per gender pay gap si intende la differenza inerente la retribuzione di donne e uomini a parità di mansioni e ruoli. Espressa, quest’ultima, in un modo ben preciso: nella discrepanza tra i salari percepiti dalle donne stesse e…
Leggi