Il 15,8% dei candidati si è cimentato con il tema della musica, a partire da un brano tratto da “Musicofilia” di Oliver Sacks. Il 14% delle studentesse e degli studenti ha scelto la traccia che partiva da un passaggio del libro “Perché una Costituzione della Terra?” di Luigi Ferrajoli. Oggi, giovedì 23 giugno, si svolge la seconda prova scritta Ultimo aggiornamento il 23 Giugno 2022 – 11:55. Roma, 23 giugno…
Leggi
Si parte da un libro del 2018 di Vera Gheno e Bruno Mastroianni, “Tienilo acceso, posta, commenta e condividi senza spegnere il cervello”. A volte no, troppo spesso no. Oggi sarei voluto tornare indietro nel tempo per poter fare il tema di maturità. Una riflessione sui rischi di un mondo iperconnesso, ma in realtà i rischi di cui si parla non sono l’uso eccessivo di Internet, ma quello dei social.
Leggi
Occorre imparare a gestirsi non solo nella vita reale ma anche in quella virtuale senza soluzione di continuità." La citazione simbolo vedi anche Maturità 2022, esami al via con la prima prova scritta. Come si legge nel saggio: "Vivere in un mondo iperconnesso comporta che ogni persona abbia, di fatto, una specie di identità aumentata. La riflessione chiesta ai maturandi parte dal saggio "Tienilo acceso: posta, commenta, condividi senza spegnere il…
Leggi
In questo scenario fortemente iperconnesso e interconnesso andiamo incontro a numerosi rischi, che vanno dalla disinformazione alla dismomorfia, passando per cyberbullismo, odio e violazione della privacy. Oggi viviamo in una società guidata dalla tecnologia, dove nulla sfugge all’iperconnettività generata da smartphone e altri dispositivi mobile. Anche se il mondo dei social e del networking online è nuovo per la maggior parte delle persone, bisogna tenere a mente che c’è poca differenza nel relazionarsi con gli altri online e…
Leggi
Ciascuno di noi ha invece oggi una vita pubblica digitale molto intensa e molto amplificata ed è bene fin da giovanissimi ragionare su cosa ci facciamo e come costruiamo quell’identità” Mastroianni: "Un'emozione doppia essere tra le tracce della maturità". “Per me è una doppia emozione. Agli oltre 530 mila maturandi è stato proposto per la prima prova di italiano di oggi, fra le tracce di riflessione critica (tipologia C), uno stralcio del saggio…
Leggi
La traccia chiedeva di riflettere sul tema della web reputation e della cittadinanza digitale, partendo dall'immagine che diamo di noi stessi interagendo sul web con gli utenti. Traccia ufficiale del MI, tipologia C2, tema di attualità sull'iperconnessione Traccia svolto tipologia C2 sull'iperconnessione prima prova 2022 — Fonte: getty-images. Fra le tracce della prima prova maturità 2022 del MI c'è anche una riflessione su Tienilo acceso di Vera Gheno e…
Leggi
Specializzata in Comunicazione mediata dal computer, lo studio di ciò che accade nella lingua online, per vent’anni Vera Gheno ha collaborato con l’Accademia della Crusca. Risorgimento digitale, Vera Gheno: "Da positivo a virale: come il Covid ha trasformato le parole". "Un riconoscimento strano - dice lei -. Vera Gheno, co-autrice di “Tienilo acceso. "Al liceo ero una studentessa brillante, mi dissero che potevo fare qualsiasi…
Leggi
Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello” che ha ispirato una traccia dei temi dell’esame di maturità. E’ un libro del 2018, noi autori siamo “grandi” e quando abbiamo scritto quel testo eravamo già oltre i 40, è sempre il punto di vista di due persone della Generazione X su un fenomeno che riguarda soprattutto le generazioni nuove, quindi qualsiasi cosa io posso dire sarà diversa da quella che direbbero i nativi digitali”.
Leggi
Ma se puoi essere tutto, forse vuol dire che non sei più nessuno Puoi articolare il tuo elaborato in paragrafi opportunamente titolati e presentarlo con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto. ITÀ 2022: TRACCIA SVOLTA, ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO. In questo stralcio del loro saggio “Tienilo acceso”, gli autori Vera Gheno e Bruno Mastroianni discutono dei rischi della rete, soprattutto in…
Leggi
Tracce Prima Prova Maturità 2022: iperconnettività e Segre le più apprezzate. Questa mattina i maturandi, con la quale si sono ufficialmente aperti gli esami di Stato.dal Ministero dell’Istruzione ai giovani studenti.Ma quali sono state quelle che hanno riscossoe quelle invece? Bozzetto siciliano” di. Le risposte a queste domande sono state gentilmente rese pubbliche dal MI, che con una notaquindi del tema di attualità, che partiva da un brano tratto dal libro “Tienilo…
Leggi
Traccia ufficiale della prima prova 2022: tema di attualità di tipologia C2 sull'iperconnessione a partire da Tienilo acceso di Vera Gheno e Bruno Mastroianni. TRACCIA UFFICIALE MIUR PRIMA PROVA: TIPOLOGIA C. In una delle tre tracce di tema di attualità (tipologia C) della prima prova, il MI ha scelto di presnetare ai maturandi un testo tratto da un libro di Vera Gheno e Bruno…
Leggi
Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello”, di Vera Gheno e Bruno Mastroianni, dedicata alle potenzialità e ai rischi di un mondo iperconnesso, è la più scelta dalle studentesse e dagli studenti che oggi hanno affrontato la prima prova scritta dell’Esame di Stato. (LaPresse) – La traccia che parte da un brano tratto dal libro “Tienilo acceso. Milano, 22 giu. È stata infatti svolta dal 21,2% dei maturandi
Leggi
LEGGI ANCHE > Maturità 2022, seconda prova di Economia Aziendale: i consigli dell'esperto La seconda prova scritta, sarà diversa per ogni indirizzo. Non ci sono state sorprese dunque per quanto riguarda la prima prova scritta. Nei Licei invece è prevalsa l'analisi della novella di Verga, scelta da un candidato su cinque. Ansa Maturità: il 21,2% degli studenti ha scelto la traccia sul mondo iperconnesso.
Leggi
Maturità, le tracce più gettonate: uno su cinque ha scelto il tema sull'iperconnessione, il 18% il testo di Segre e Colombo di Ilaria Venturi. (fotogramma). Nei licei i maturandi hanno preferito la traccia su Verga (21,5%)
Leggi
Infine, il 2,9% ha scelto l'analisi della poesia «La via ferrata» di Giovanni Pascoli. È la traccia sui rischi di un mondo iperconnesso quella più scelta alla maturità 2022. La traccia più scelta a livello nazionale è anche quella preferita negli Istituti tecnici (24%) e negli Istituti professionali (26,9%). Ciò non toglie che, proprio la traccia su Pascoli è stata “votata” come la più impegnativa: così per il 30% dei maturandi I DATI Meno di 20mila…
Leggi
La traccia più scelta a livello nazionale è anche quella preferita negli istituti tecnici (24%) e negli Istituti professionali (26,9%) Il 14% delle studentesse e degli studenti ha scelto la traccia che partiva da un passaggio del libro “Perché una Costituzione della Terra?” di Luigi Ferrajoli. Ascolta la versione audio dell'articolo. 2' di lettura. La traccia che parte da un brano tratto dal libro “Tienilo acceso.
Leggi
La traccia più scelta a livello nazionale è anche quella preferita negli Istituti tecnici (24%) e negli Istituti professionali (26,9%) Il 15,8% dei candidati si è cimentato con il tema della musica, a partire da un brano tratto da 'Musicofilia' di Oliver Sacks. Il 14% delle studentesse e degli studenti ha scelto la traccia che partiva da un passaggio del libro 'Perché una Costituzione della Terra?' E' tratta da un brano tratto dal libro 'Tienilo acceso.
Leggi
Un tema attuale, che riguarda i giovani da vicino, per questo il 21,2% di loro ha scelto di svolgere questa traccia “Vivere in un mondo iperconnesso comporta che ogni persona abbia una specie di identità aumentata”- scrivono gli autori nel libro- “occorre imparare a gestirsi non solo nella vita reale, ma anche in quella virtuale”. Dopo tre anni di fermo a causa della pandemia, gli studenti hanno potuto nuovamente sostenere il tema.
Leggi