Caro bollette, Cordani (Federconsumatori Piacenza): “Grande peso sulle famiglie anche per l’effetto a cascata, un rincaro del 41%”. “I rincari per le famiglie – spiega Angela Cordani – non saranno riferiti solo alle singole bollette ma graveranno anche su altre spese. Poi ci deve essere sempre un grande impegno del Governo, ma anche della Regione, per intervenire su quello che sta accadendo. Caro bollette, Cordani (Federconsumatori Piacenza): AUDIO INTERVISTA Non risultano sufficienti i…
Leggi
Gabriele Salini. Padova. . Caro lettore,. la politica di aiuti a famiglie ed imprese decisa dal governo per fronteggiare il rincaro dei costi energetici, si fondava su una previsione condivisa da molti esperti: che il caro-bollette fosse un fenomeno transitorio. Ma è altrettanto vero che un cambio di prospettiva come quello che stiamo vivendo non può essere affrontato solo con le sovvenzioni pubbliche.
Leggi
L’importo non è riuscito a mitigare i costi addizionali per gli utenti domestici e non, che si sono visti recapitare fatturazioni da capogiro. Utente che nel 2021 pagava 203 euro si è ritrovato con un conto da 406 » è apparso sul quotidiano onlinedove ogni giorno puoi trovare le ultime notizie dell'area geografica relativa a Marche a stangata è arrivata, e si è fatta sentire forte e chiaro…
Leggi
Oggi il suo prezzo è circa 80 €/MWh a fronte di circa 20 €/MWh in media negli scorsi anni. Al momento le attuali regole e procedure portano i tempi medi per ottenere l’autorizzazione alla realizzazione di un impianto eolico a circa 5 anni contro i 6 mesi previsti dalla normativa In un periodo di rincari energetici è una buona notizia, che deve però fare i conti con la realtà italiana. Rinnovabili: ecologiche ed economiche.
Leggi
Un incremento spaventoso che, sommato al rincaro del gas, costringerà molte attività, almeno temporaneamente, a chiudere gli impianti produttivi. Subito dopo scorgiamo il Veneto con un extra costo pari a 3,9 miliardi, l’Emilia Romagna con 3,5 miliardi e subito dopo il Piemonte con 2,9 miliardi. Fornito da Italpress. MESTRE (VENEZIA) (ITALPRESS) - Rispetto al 2019, ammonta a quasi 36 miliardi l’extra costo che le imprese italiane sosterranno quest’anno a causa dell’aumento del prezzo delle tariffe elettriche.
Leggi
7. Ieri sera luci spente in diversi locali della città. Ieri sera dalle otto alle nove si è potuto cenare a lume di candela nei ristoranti siciliani che hanno aderito alla protesta #BlackOutDinner contro l'aumento dei costi in bolletta di gas ed energia elettrica. A Palermo , nei locali vicino all'Olivella, l'iniziativa è stata accompagnata dall'hashtag #StasiraManciaOScuru per poter " dare un segnale alle amministrazioni comunali, regionali e statali affinchè possano finalmente prendere i provvedimenti necessari ed evitare che…
Leggi
Ieri sera in tutta Italia centinaia di ristoranti, pizzerie, botteghe, hanno spento le luci e acceso le candele in segno di protesta contro il il caro bollette, ovvero gli spropositati rincari del costo dell’energia elettrica. È evidente che l’intero settore è allo stremo e per questo abbiamo deciso di far sentire forte la nostra voce nel rispetto della legalità e delle regole” In pochi giorni abbiamo raccolto centinaia di adesioni, oltre a quelle delle associazioni di…
Leggi
Gli aiuti governativi a famiglie e imprese per contrastare il caro-bollette sono del tutto insufficienti. A sottolinearlo è la CGIA, che ha stimato gli aumenti energetici relativi al 2022 e, a seguito degli aiuti messi in campo dal Governo Draghi per “raffreddare” i prezzi, anche la percentuale di abbattimento dei rincari
Leggi
Luce e gas a peso d’oro, con rincari che in certi casi hanno toccato, specie per le imprese, il 400%. Nella fatturazione da saldare a febbraio di quest’anno, invece, la cifra è schizzata a 406 euro – il doppio netto -, di cui 236 per “materia gas naturale”. Gli esempi. Un utente dell’Anconetano, per fare un esempio, nel febbraio 2021 pagava ad Estra Prometeo 203 euro, di cui 62,77 come spesa per la materia prima, il gas naturale.
Leggi