Gli eventi climatici più dannosi sono anche quelli che aumenteranno di intensità e frequenza a causa del climate change. I dati di Munich Re sui disastri climatici nel mondo. (Rinnovabili.it) – Insieme al 2005 e al 2011, il 2021 è stato il secondo anno con più danni causati da disastri climatici. Secondo il Noaa, sono stati 20 i disastri climatici del 2021 con un conto superiore al miliardo di dollari.
Leggi
Una crescita pari a quasi il 50% in due secoli che ci porta a valori non toccati da almeno 2 milioni di anni. Il 2021 è stato quindi uno di quegli anni in cui eventi metereologici straordinari ci hanno fatto ricordare, se ancora fosse necessario farlo, dell’emergenza climatica Anche nel Nord America il 2021 è stato un anno di grandi anomalie di temperatura. È l’ennesima conferma di un trend di riscaldamento così netto da restare costante dagli anni Ottanta: ogni decennio è stato più caldo di quello precedente.
Leggi
Il trucco dell’industria dei combustibili fossili E noi, restiamo a guardare? Il che ti fa domandare cosa abbiano fatto in tutti questi decenni, senza nemmeno mai menzionare i combustibili fossili per un problema che, in misura molto, molto grande, è causato proprio da quelli. E i livelli globali di CO2 e metano in atmosfera, responsabili di tale riscaldamento, hanno raggiunto nuovi picchi. O il 2022 diventerà finalmente l’Anno della…
Leggi
Nel 2021 le acque degli oceani e dei mari di tutto il mondo hanno raggiunto le temperature più alte registrate da quando sono cominciate le rilevazioni, nel 1955. Negli ultimi sei anni questo record è stato superato ogni anno, a causa del peggioramento della crisi climatica. Oltre ad assorbire calore, gli oceani catturano anche un terzo dell’anidride carbonica emessa dalle attività umane, che aumenta l’acidificazione delle acque e scatena l’erosione delle barriere coralline Più del 90% del calore extra generato negli ultimi anni è…
Leggi
Oceani, caldo record: temperature mai così alte nella storia: «Come sette bombe atomiche al secondo»
Nel 2021 tutti gli oceani del mondo hanno toccato temperature record nei primi duemila metri: le seconde più calde mai registrate erano state nel 2020, le terze nel 2019. Il Pacifico settentrionale ha fatto registrare un innalzamento definito “drammatico” dai ricercatori della sua temperatura dal 1990 e anche il nostro Mediterraneo nel 2021 ha toccato il suo record Da uno studio internazionale arriva il nuovo allarme sul cambiamento climatico…
Leggi
È importante quindi monitorare le variazioni di temperatura e di Co2 “per giungere a un piano di mitigazione per limitare gli effetti del cambiamento climatico“. Il record del 2021, quindi, desta preoccupazioni più serie rispetto agli anni passati Per il sesto anno consecutivo le temperature dell’Oceano hanno segnato un nuovo record. Una situazione climatica preoccupante, tanto che la variazione del contenuto termico degli oceani nel 2021 viene…
Leggi
Nell'ultimo anno si sono registrate temperature da record mentre il Mar Mediterraneo si conferma, ancora una volta, il bacino più caldo di tutti. Allarme oceani: sono sempre più caldi. La rivista Advances in Atmospheric Sciences ha fatto scattare l'allarme dopo che, per il sesto anno consecutivo, si sono registrate temperature da record negli oceani. Il comportamento dell'uomo è sicuramente una delle cause del cambiamento climatico che ha portato al riscaldamento sempre più veloce dei mari.
Leggi
Oceani, contenuto di calore da record nel 2021 I dati di una recente ricerca. ore 11:31. di Francesco Nucera 12 gennaio 2022ore 11:31. 57 secondi Per tutti tempo di lettura57 secondi. mari più caldi. . Ha raggiunto un valore record nel 2021 il contenuto di calore in Oceano, superando il precedente valore record del 2020 di 14 ± 11 ZJ (1 Zetta Joule = 1021 Joule). Gli aumenti del contenuto di calore hanno implicazioni dirette per la frequenza e l'intensità delle ondate di calore marine e altri hot spots.
Leggi
Un approccio più ottimista sottolineerà il margine che ci separa ancora dalla soglia di 1,5 gradi di riscaldamento globale, sotto la quale secondo la scienza del clima dovremmo restare per evitare gli impatti peggiori della crisi climatica. Rispetto alla media 1991-2020, l’anno scorso è stato 0,3°C più caldo, mentre il riscaldamento globale riferito all’epoca pre-industriale oscilla tra 1,1 e 1,2 gradi.
Leggi
Da giugno fino ad ottobre, tuttavia, le temperature mensili sono state sempre tra le quattro più calde mai registrate. Le temperature degli ultimi 30 anni (1991-2020) sono state circa 0.9 °C superiori rispetto a quelle del periodo pre-industriale. Vincent-Henri Peuch, Director of the Copernicus Atmosphere Monitoring Service, ha concluso: “Le concentrazioni di anidride carbonica e metano…
Leggi
Gli esperti del servizio climate change di Copernicus ricordano la temperatura di 48,8 gradi, record europeo registrato in Sicilia, e precisamente a Floridia anche se il dato va ancora confermato. Il mese con la più elevata concentrazione è stato aprile 2021, durante il quale la media mensile globale di CO2 ha raggiunto 416.1 ppm E’ quanto emerge dal rapporto annuale del Copernicus Climate Change Service dell’Unione Europea.
Leggi
Lo ha rivelato il rapporto annuale del Copernicus Climate Change Service, il programma di studio ambientale dell’Unione Europea. Il metano ha, invece, raggiunto un record annuale di circa 1876 ppb (parti per miliardo) Il Copernicus Atmosphere Monitoring Service ha infatti confermato che i livelli di anidride carbonica che hanno raggiunto un record globale annuale medio di colonna di 441 ppm (parti per milione).
Leggi
“Gli ultimi sette anni sono stati i sette più caldi mai registrati La temperatura nel 2021 è stata di 1,2 gradi più alta rispetto all’epoca preindustriale e di 0,3 rispetto alla media 1991-2020. Il 2021 si piazza al quinto posto “in classifica”, superando il 2015 e il 2018 ma superando anche, e abbondantemente, tutti gli altri anni precedenti agli ultimi sette. Unsplash: Kelly Sikkema. Gli ultimi sette anni sono stati dal 2014 i più caldi mai registrati.
Leggi
Il 2021 tra gli anni più caldi della storia: temperature estreme registrate da 400 stazioni meteo Lo scorso anno in dieci Paesi sono state toccate le temperature più alte della relativa storia, mentre in più di cento sono stati battuti i record mensili. Non a caso gli ultimi 6 anni sono stati tutti i più caldi della storia. Sono tutti figli dei cambiamenti climatici scatenati dalle emissioni di gas a effetto serra di origine antropica I cambiamenti…
Leggi
Le analisi del centro europeo hanno dimostrato che dal 1991 al 2020 le temperature sono state circa 0.9 °C superiori rispetto a quelle del periodo pre-industriale. Le concentrazioni di gas serra nell’atmosfera hanno continuato ad aumentare, gli ultimi sette anni sono stati i più caldi in assoluto e il 2021 ha avuto l’estate più calda degli ultimi anni ma in generale è uno degli anni più freschi insieme al 2015 e il 2018.
Leggi
anche il 2021 tra i più CALDI, ultimi 7 anni da RECORD I dati diffusi dal Copernicus Climate Change Service (C3S): Il 2021 è stato il quinto anno più caldo mai registrato con forti ondate di calore sul Mediterraneo. I primi cinque mesi dell'anno hanno registrato temperature relativamente basse rispetto agli ultimi anni molto caldi. Inoltre le temperature degli ultimi 30 anni (1991-2020) sono state di quasi 0,9 gradi al di sopra del livello preindustriale.
Leggi
Gli ultimi sette anni sono stati i sette più caldi mai registrati Sempre a livello globale, il 2021 è stato il quinto anno più caldo mai registrato, ma solo leggermente più caldo del 2015 e del 2018. Il picco europeo di temperatura massima è stato battuto in Sicilia, dove sono stati segnalati 48,8 gradi, 0,8 gradi al di sopra del massimo precedente. I dieci anni più caldi per l'Europa si sono verificati tutti dal 2000, con i sette anni più caldi che sono…
Leggi
La vicina penisola ha stabilito l’11 agosto il nuovo primato europeo di temperatura: 48,8 gradi in Sicilia, 0,8 gradi in più del record precedente La densità di metano è arrivata a 1876 parti per miliardo, anche questo un livello record con percentuali di crescita senza precedenti nel 2020 e 2021. Secondo le prime analisi del C3S il CO2 nell’atmosfera è arrivato in media a 414,3 parti per milione, mai così alta.
Leggi