"La situazione più grave riguarda la pianura risicola, tra la provincia di Pavia e quella di Lodi – spiega Legambiente Lombardia –. Sul caso è intervenuto anche l’assessore regionale all'Agricoltura Fabio Rolfi: "Non c’è quasi più acqua. Una situazione che dire drammatica è poco, dato che nella nostra regione si rischia di perdere il 40% dei raccolti, stando alle ultime stime degli esperti. D’accordo con Enel, A2A, Edison dagli invasi idroelettrici alpini…
Leggi
"La situazione attuale è drammatica, non si vedeva da oltre 70 anni una situazione analoga, ha nevicato pochissimo e la neve adesso non c'è più in montagna, non ha piovuto per oltre 110 giorni e le temperature sono più alte di 3 o 4 gradi rispetto alla media del periodo." Meteo cronaca diretta: (video) siccità, è allarme rosso per il fiume Po, mai così basso da 70 anni. . . La siccità ogni anno che passa prende sempre più il sopravvento su…
Leggi
Anche dove per il momento non si è arrivati a fermare le centrali, la produzione di energia elettrica è inferiore al solito. La siccità sta avendo conseguenze non solo su agricoltura e consumi domestici in diversi comuni del Nord Italia, ma anche sulla produzione di energia elettrica. La carenza di acqua, come detto, sta creando problemi non solo alle centrali idroelettriche, ma anche a quelle termoelettriche La carenza di acqua non si…
Leggi
E cominciano a tossire tosse secca Piacenza (A2A), La Casella (Piacenza, Enel), Chivasso (Torino, A2A), Turbigo (Milano, Iren), Tavazzano (lodi, Ep) per circa 4.800 megawatt. Si stanno preparando a riaccendersi e a digerire carbone a tonnellate le centrali di Venezia Fusina (Enel), La Spezia (Enel), Monfalcone (A2A). La grande magra del Po sta mettendo sete anche alle centrali termoelettriche, quelle che hanno bisogno di bere l’acqua a tonnellate per raffreddare i condensatori del vapore e la restituiscono…
Leggi
“Abbiamo attivato tutte le nostre centrali termoelettriche, anche quelle di piccola taglia interne ai poli industriali, in modo da poter sopperire alle esigenze del settore elettrico“, precisa Marco Stangalino, vicepresidente esecutivo power asset dell’Edison. L’acqua si potrà recuperare solo “se pioverà con abbondanza entro un paio di settimane“ Il mese scorso l’energia prodotta dalle centrali idroelettriche è salita a 3,32 miliardi di chilowattora…
Leggi
AZIENDE FINANZIATE PER PROVINCIA E IMPORTO TOTALE DESTINATO DALL’INIZIO DEL PSR 2014-2022 – Il dettaglio delle aziende finanziate per provincia dall’inizio del Psr 2014-2020 e l’importo totale destinato:. Bergamo (314 aziende), 10.330.000 euro;. Brescia (300 aziende), 9.050.000 euro;. Como (71 aziende), 2.410.000 euro;. Cremona (63 aziende), 1.620.000 euro;. Lecco (36 aziende) 1.140.000 euro;. Lodi (21 aziende), 610.000 euro;.
Leggi
Una siccità che colpisce i raccolti, dal riso al girasole, dal mais alla soia, ma anche le coltivazioni di grano e di altri cereali e foraggi per l’alimentazione degli animali. Così la Coldiretti, che sottolinea che a causa della mancanza d’acqua del Po è minacciato oltre il 30% della produzione agricola nazionale e la metà dell’allevamento.La catastrofe climatica, spiega l’associazione agricola, si prefigura addirittura peggiore di quella del 2003 che ha decimato le produzioni agricole nazionali…
Leggi
/ pavia. La piaga della siccità non dà tregua alla pianura Padana compresa quindi tutta la pianura risicola di Pavia e Lomellina. Un allarme che non cessa, anzi peggiora di ora in ora. Di piogge non ce n’è nemmeno l’ombra, i letti dei fiumi sono ridotte a distesa di sabbia: alla Becca, la confluenza tra Po e Ticino fuori Pavia, il Po è ai minimi storici
Leggi
�‰ l'allarme lanciato dall'osservatorio sugli utilizzi idrici del fiume Po, che registrano una decrescita vertiginosa; il video qui sopra "La situazione attuale è drammatica, non si vedeva da oltre 70 anni una situazione analoga, ha nevicato pochissimo e la neve adesso non c'è più in montagna, non ha piovuto per oltre 110 giorni e le temperature sono più alte di 3 o 4 gradi rispetto alla media del periodo.
Leggi
Allarme siccità, in Lombardia 25 comuni rischiano il razionamento dell’acqua potabile Caldo e poche piogge stanno provocando la siccità peggiore degli ultimi 70 anni. Come riporta Meuccio Berselli, segretario generale Autorità distrettuale del fiume Po, "in alcuni territori non piove da 110 giorni". Infatti, in 125 comuni tra la Lombardia e il Piemonte si potrebbe presto partire con il razionamento dell'acqua.
Leggi
Acqua razionata in 125 Comuni della Valle del Po. Acqua contesa. Perché manca l’acqua e potrebbe non bastare per l’estate. In diversi paesi già sono in azione le autobotti per l’approvvigionamento» dice Meuccio Berselli, segretario generale dell’Autorità distrettuale del Po «In alcuni zone non piove da 110 giorni consecutivi, non è caduta neppure una goccia in tutto questo tempo.
Leggi
I 125 comuni per i quali sono state chieste misure di emergenza sono collocati 100 in Piemonte e 25 in provincia di Bergamo. Il livello del Po è quasi 3 metri sotto la media abituale: a Pontelagoscuro la portata è 301 metri cubi al secondo contro il minimo storico di 320. La Confagri del Piemonte ha chiesto che venga attivato lo stato di calamità naturale Per il Po, la cui portata è ridotta ai minimi termini, si tratta della peggiore secca degli ultimi 70 anni come certificato dall’autorità che…
Leggi