Trascurate le banche con UniCreditin progresso dell'1,6% circa, a fronte di un indice settoriale europeo in lieve rialzo dello 0,6% circa. Il mercato vorrebbe vederci più chiaro e fa una tara all'Opa di Kkr che al momento, di fatto, non c'è. BPER sale dello 0,3%, mentre FINECOBANK (-2,7%) e MEDIOBANCA (-2%) confermano la debolezza delle ultime sedute Tra i titoli in evidenza:. Telecom Italia (TIM), in altalena, torna in deciso calo dopo il +30% incassato ieri.
Leggi
Tutti gli articoli su
Borsa Milano in calo con Europa…"
Altri dettagli:
Alle 14.50 ora italiana, il titolo TIM arretra dell'1,5% circa, a 0,44 euro, livello ben inferiore agli 0,505 offerti dal fondo americano KKR. In questo contesto, "se Telecom Italia dovesse cambiare proprietà, allora un takeover da parte di un fondo di private equity sarebbe il modo più probabile di farlo". Terza cosa, la prospettiva di una Telecom Italia che trovi un cavaliere bianco nelle vesti di un altro operatore…
Leggi
Tra i pochi titoli a schivare le vendite c'è stata anche ENI (+0,42%) grazie alla risalita del petrolio Tra i singoli titoli ribassi consistenti per i titoli del risparmio gestito: -3,83% Banca Generali, -3,47% Azimut, -3,33% Finecobank. L'indice Ftse Mib ha chiuso sotto la soglia dei 27 mila punti (-1,62% a 26.939 punti) complici i timori per le prossime mosse della Fed dopo la riconferma di Powell, insieme all'acuirsi dell'emergenza quarta ondata contagi in Europa.
Leggi
In controtendenza al rally del dollaro, continua a trattare al ribasso l'oro (-1,13%) scendendo nuovamente sotto quota 1.800, a 1.786 dollari l'oncia. Spread Btp/Bund a 128 punti In dettaglio il Pmi manifatturiero Usa si è attestato a 59,1 punti, in rialzo rispetto ai 58,4 di ottobre. A Wall Street il Dow Jones dimentica i guadagni dovuti alla pubblicazione dei Pmi preliminari di novembre negli Usa e scivola dello 0,06%.
Leggi
Partita in buon rialzo dopo il +30% incassato ieri, viaggia ora a 0,446 euro dopo un picco negativo a -3%. Prevalgono i ribassi tra le banche: Unicredit piatta, Intesa Sanpaolo cede 1% in linea con l'indice settoriale europeo L'eventuale Opa di Kkr è condizionata al raggiungimento del 51% di Tim, quindi l'adesione di Vivendi non è vincolante sulla carta. Crolla Juventus (-8,2%), penalizzato dall'annuncio del prezzo dell'aumento di capitale da 400 milioni, con le azioni che tendono ad…
Leggi
Intorno alle 16,40 l'indice sale dello 0,3%, mentre il futures con scadenza dicembre, che non risente dello stacco dividendi, sale di 0,7%. Bene Saipem (MI: ) (2,7%) che ha annunciato un nuovo contratto in Brasile, mentre ENI (MI: ) sale di 1,1% L'indice di riferimento sarebbe in realtà assai più tonico, ma pesa lo stacco cedole di una decina di società italiane, per lo più blue-chip. Intanto il primo azionista di Telecom, Vivendi (PA: ), sale a Parigi di quasi 3%.
Leggi
S&P-500. Euro / Dollaro USA. oro. Francoforte. Londra. Parigi. Mediaset. (Teleborsa). (Teleborsa) -. Tiene invece la piazza di Milano che si ferma sulla linea di parità. Sui titoli peggiori del FTSE MIB pesa lo: oggi giornata di dividendi per Banca Generali, Banca Mediolanum, FinecoBank, IntesaSanpaolo, Mediobanca, Poste Italiane, Recordati, Tenaris e Terna. Fuori dal paniere principale è toccato a Banca Profilo e Danieli.
Leggi
Infatti i protagonisti a Piazza Affari nella giornata dei dividendi saranno anche loro dal momento che a causa della crisi economica esplosa con il Covid, la BCE aveva esplicitamente invitato le aziende ad evitare lo stacco delle cedole. Merito soprattutto di una forte crescita degli utili, utili che, sul 2021, potrebbero arrivare a livelli record per molti osservatori. I protagonisti a Piazza Affari nella giornata dei dividendi.
Leggi
Infine, in campo obbligazionario in rialzo i rendimenti: il Btp decennale è in progresso allo 0,938% mentre lo spread Btp/Bund sale a 124 punti La palla passa adesso al Senato che dovrà approvare le nomine del presidente americano, Joe Biden. Oltreoceano i listini festeggiano la conferma di Jerome Powell come presidente della Fed per un secondo mandato. Milano si riprende a fine seduta ed estende i guadagni nel giorno in cui otto delle big del listino hanno staccato la cedola.
Leggi
Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) è sostanzialmente stabile su 75,93 dollari per barile.Avanza di poco lo spread , che si porta a +120 punti base, evidenziando un aumento di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari allo 0,83%.resta vicino alla parità(-0,12%), piatta, che tiene la parità; senza spunti, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi. Lieve calo dell', che scende a 1.841,6 dollari l'oncia.
Leggi
Vola anche il dollaro, che si rafforza ulteriormente nei confronti dell'euro, sceso sui minimi da quasi un anno e mezzo Segnale che il mercato crede nell'operazione, ma forse non totalmente, anche perché i francesi di Vivendi, oggi primi azionisti di Telecom, avrebbero giudicato l'offerta insufficiente.Intanto, Wall Street apre nettamente in positivo dopo l'annuncio della conferma di Jerome Powell alla guida della Federal Reserve: Dow Jones a +0,35%…
Leggi
Alessandro Garofalo. MILANO (Reuters) - Gli indici di Piazza Affari viaggiano intorno alla parità a metà mattina tra borse europee leggermente positive. Il prezzo indicato dal Kkr per la possibile offerta è pari a 0,505 euro per azione ordinaria o risparmio. La differenza è da imputare allo stacco cedole di una decina di società italiane, per lo più blue chip. Anche i titoli risparmio salgono di circa il 28% In questo contesto, l'attenzione si focalizza sul tema domestico di Telecom Italia…
Leggi
Nel resto del listino in luce Ovs (+3,7% a 2,74 euro) su cui Intesa Sanpaolo ha alzato il prezzo obiettivo da 2,2 a 3,2 euro, confermando il rating buy Sulla stessa linea anche i future oltreoceano, il Dow Jones guadagna lo 0,36% e l'S&P lo 0,35%. Petrolio leggermente in rialzo con il Wti che vale adesso 76,17 dollari e il Brent ne vale 79,09. Piazza Affari è la peggiore d'Europa a metà seduta con un ribasso dello 0,07% nel giorno in cui otto delle quaranta blue chip staccano il dividendo, tra queste…
Leggi
Aggiornamento ore 9:25: Ftse Mib, +23% di Telecom Italia. Il Ftse100 parte con un +0,32%, il Dax segna un +0,15%, il Cac40 registra un +0,3% ed il nostro Ftse Mib quota poco mosso a 27.358,7 punti (+0,08%) Borsa Milano Oggi, aggiornamento ore 13: Ftse Mib zavorrato dalle utilities. In corrispondenza del giro di boa il Dax segna un +0,14%, il Cac40 registra un +0,23% ed il nostro Ftse Mib scende dello 0,33%.
Leggi
Allo Stato il compito di difendere con le misure adeguate la salute di tutti e le attività economiche e sociali. Prima Ora Il Punto | La newsletter del Corriere della Sera Lunedì 22 novembre 2021. No vax: ci vuole pazienza, ma alla fine si decida di Luciano Fontana Tanti lettori ci chiedono di far calare il silenzio sulle posizioni dei no vax, di impedire loro qualsiasi visibilità. Inoltre ci sono case automobilistiche che hanno deciso di bruciare i concorrenti sul tempo passando all’elettrico prima degli altri Prende forma la squadra di…
Leggi