Ci saranno anche agevolazioni per le aziende che utilizzeranno oggetti riutilizzabili, compostabili o biodegradabili. Sono previste inoltre campagne di sensibilizzazione sui "vantaggi ambientali ed economici delle alternative basate su prodotti riutilizzabili" Possono arrivare anche fino a 50mila euro se l'immissione contestata coinvolge un quantitativo di prodotti del valore superiore al 10% del fatturato dell'azienda.
Leggi
Tutti gli articoli su
Da oggi stop alla vendita della…"
Più informazioni:
Perché proprio oggi entra in vigore la legge 196 per dare attuazione alla direttiva comunitaria contro le plastiche usa e getta che costituiscono tanta parte dei nostri rifiuti. Oggi, 14 gennaio 2022, potrebbe essere una data importante per la nostra povera città alle prese con i rifiuti. di Gianfranco Amendola. Divieto di immissione in commercio di prodotti di plastica monouso quali bastoncini cotonati, posate, piatti, cannucce, agitatori per bevande, aste per palloncini, contenitori per alimenti e per bevande, tazze e bicchieri in…
Leggi
Il divieto non si limita alla sola produzione e all'utilizzo nella gastronomia e nella ristorazione da asporto ma anche alla vendita da parte di supermercati e negozi. Entra in vigore oggi la legge che vieta produzione e vendita di prodotti monouso in plastica. L’Italia, infatti, recepisce la direttiva Sup (Single Use Plastic) con la quale l'Europa mira a ridurre notevolmente l’impatto di determinati prodotti di plastica sull’ambiente, preservando mari e oceani.
Leggi
L'addio non sarà immediato. Da oggi, venerdì 14 gennaio, entra in vigore il dlgs n. Da oggi, venerdì 14 gennaio, stop alle posate in plastica. Questo non vuol però dire che da oggi non troveremo più questi prodotti nei negozi. Nell'ambito dell'obbligo di responsabilità estesa del produttore, coloro che fabbricano prodotti in plastica monouso e attrezzi da pesca dovranno anche coprire i costi delle misure di sensibilizzazione Le sanzioni potranno salire anche a 50mila euro qualora il valore dei prodotti messi…
Leggi
Poi, “un’ulteriore violazione è l’esclusione dall’ambito di applicazione della direttiva dei prodotti dotati di rivestimento in plastica con un peso inferiore al 10% dell’intero prodotto”. La Coldiretti ricorda anche che in Italia un cittadino su quattro, il 27% circa, ha già deciso da tempo di abbandonare oggetti di plastica monouso come piatti, bicchieri o posate con un alto impatto inquinante Scatta infatti anche in Italia lo stop, in seguito all’entrata in vigore del decreto che recepisce per il nostro…
Leggi
La vendita di questi prodotti è consentita solo fino all'esaurimento delle scorte e solo se si dimostra che l'acquisito è anteriore rispetto all'entrata in vigore del suddetto divieto n. 285 del 30-11-2021), ma le prescrizioni del nuovo decreto legislativo contro la plastica entrano in vigore da oggi, venerdì 14 gennaio 2022. Come richiesto dalla Direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, il Decreto attuativo (D.
Leggi
Dal 14 gennaio è vietato l’uso della plastica monouso. Quindi sarà vietata la vendita di piatti e posate usa e getta di plastica – di palloncini- cotton fioc – contenitori per bevande in plastica monouso – tappi- coperchi – cannucce – borse di plastica – attrezzi per la pesca contenenti plastica. Si potranno ancora acquistare piatti e posate a 100% di plastica biodegradabile – piatti e posate in plastica lavabile.
Leggi
E’ la prima azione importante green di questo 2022 ma l’impegno per ridurre la plastica Deve continuare più con forza di prima, soprattutto in tempi di pandemia”. Poi, “un’ulteriore violazione è l’esclusione dall’ambito di applicazione della direttiva dei prodotti dotati di rivestimento in plasticacon un peso inferiore al 10% dell’intero prodotto”. Addio a piatti e bicchieri, ma anche cotton fioc, cannucce e altri prodotti in plastica monouso.
Leggi
Oltre 400 piccoli provenienti da Genova, da Napoli e dalla Sardegna incontrano Papa Francesco nel Cortile San Damaso. E questo gesto di buttare la plastica nel mare - domanda quindi il Papa - è un gesto di responsabilità, o no?”. Papa Francesco lo ribadisce nel messaggio per la celebrazione della giornata mondiale di preghiera per la cura del creato del primo settembre del 2019. Papa Francesco ricorda alcune buone pratiche durante il collegamento televisivo trasmesso il 17…
Leggi
Inoltre, sempre dal 2024 potranno essere prodotti tappi e coperti di plastica solo se rimarranno attaccati al contenitore Stop alla plastica monouso dal 14 gennaio 2022: sanzioni fino a 25.000 euro per gli inadempienti. Plastica monouso: il 14 gennaio 2022 scatta lo stop alla vendita di cannucce, posate, piatti e altri prodotti di plastica non riciclabile e oxo-degradabile. Si potranno vendere sul mercato solo le merci di plastica monouso comprate prima dell’introduzione…
Leggi
L'Italia dice basta alla plastica monouso. Obiettivo della legge è promuovere la transizione verso "un'economia circolare con modelli imprenditoriali, prodotti e materiali innovativi e sostenibili". Dal 14 gennaio 2022 entra in vigore il decreto che recepisce per il nostro Paese la Direttiva Ue Sup (Single use plastic). Addio dunque a piatti e bicchieri di plastica vecchio stile, cotton fioc, cannucce, aste per sostegno dei palloncini, contenitori e bicchieri per alimenti e bevande in polistirene espanso e relativi…
Leggi
Inoltre, le plastiche possono raccogliere e trasportare sostanze chimiche e altri contaminanti ambientali, con la possibilità che vengano diffusi nell’oceano”. Le cifre rendono l’idea dell’impatto che le modificazioni normative, dalla plastic tax (rimandata dal governo al 2023) alle direttive di Bruxelles come la Sup possono avere sulle filiere. Stop alla plastica monouso: da oggi, 14 gennaio 2022, piatti, posate, bicchieri, cannucce, cotton fioc in plastica tradizionale sono…
Leggi