Dal punto di vista sismico è proseguito il decremento dell’ampiezza media del tremore vulcanico. La sorgente del tremore vulcanico è ubicata in corrispondenza dei crateri sommitali ad una quota di circa 2.500 metri sul livello del mare. Lo rende noto l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Osservatorio etneo dopo aver esaminato le immagini del sistema di videosorveglianza ed in base alle osservazioni effettuate da personale dell’Ingv nella zona sommitale del vulcano.
Leggi
Tutti gli articoli su
L'Etna si raffredda…"
Approfondimenti:
Non è più alimentata ed è complessivamente in fase di raffreddamento la colata di lava prodotta dalla bocca apertasi sull'Etna a quota 2.180 metri, all’interno della Valle del Bove ed il Cratere di Sud-Est continua a produrre una debole attività stromboliana intra-craterica. La sorgente del tremore vulcanico è ubicata in corrispondenza dei crateri sommitali ad una quota di circa 2.500 metri sul livello del mare.
Leggi
Informazioni sull’operatività generale dell’aeroporto sono disponibili sul sito ufficiale dello scalo, www.aeroporto.catania.it» La Sac, società di gestione dello scalo di Fontanarossa, ha diffuso un comunicato per segnalare «la fine dell’emergenza legata all’attività dell’Etna». «I passeggeri- si legge nella nota della società - sono pregati di informarsi sullo stato del proprio volo con le compagnie aeree.
Leggi
È ancora debolmente alimentata la colata di lava prodotta dalla bocca apertasi a quota 2180 metri in Valle del Bove». Era stato chiuso nel primo pomeriggio di ieri, in seguito alla imponente emissione di cenere lavica dal cratere di Sud Est dell’Etna, che il vento ha diretto verso Sud e Sud Est, dunque verso Catania e lo scalo. La chiusura dell’aeroporto internazionale di Catania era stata decisa nel primo pomeriggio di ieri, al culmine della ripresa…
Leggi
La società di gestione dell’aeroporto di Catania comunica che, in seguito alla fine dell’emergenza legata all’attività dell’Etna, lo spazio aereo è stato riaperto e lo scalo è tornato operativo. Potrebbero comunque verificarsi ritardi. Ls chiusura dello scalo era stata disposta nella serata si ieri dopo che il vulcano, nella tarda mattinata, aveva registrato una ripresa dell'attività esplosiva dal cratere di sud-est con abbondante emissione di cenere vulcanica.
Leggi
Gli esperti: «Novità nel comportamento eruttivo, ma per ora la situazione è sotto controllo». Il risveglio dell’Etna degli ultimi giorni ha riservato molte novità. Va sottolineato che allo stato attuale la situazione è sotto controllo e l’insieme dei fenomeni è monitorato dall’Ingv, osservatorio etneo. Ovvero la ripresa di attività più esplosiva del cratere di sud-est, che però non è la classica attività parossistica Partiamo dall’analisi della novità, l’apertura…
Leggi
Attualmente l’ampiezza del tremore mostra fluttuazioni attorno a valori alti L’ampiezza media del tremore vulcanico, dopo aver raggiunto il valore massimo alle 14.30, ha subito un rapido decremento. E’ ripresa sull’Etna intorno alle 11.15 l’attività esplosiva al cratere di Sud-Est con abbondante emissione di una colonna di fumo (). L’intensa e continua emissione di cenere è proseguita fino alle 16.15 circa.
Leggi
L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia sottolinea che prosegue il trend di incremento dell'ampiezza media del tremore vulcanico entro l'intervallo dei valori alti. Dal vulcano si leva un'alta colonna di cenere Lo spazio aereo sopra l'aeroporto Fontanarossa di Catania è stato chiuso a causa della cenere piovuta dall'Etna. Le reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo non hanno registrato variazioni significative dall'ultimo aggiornamento.
Leggi
Lo comunica con un nuovo aggiornamento delle ore 19,15 la società di gestione dell’aeroporto di Catania. Catania – Lo spazio aereo dell’aeroporto di Catania è ancora chiuso per l’attività eruttiva dell’Etna. La riapertura dell’aeroporto Fontanarossa di Catania sarà annunciato con una nuova comunicazione dalla società di gestione dell’aeroporto di Catania. Per info sui voli dirottati o cancellati si prega di rivolgersi alle compagnie aeree o verificare la situazione in…
Leggi
Cronaca VIDEO: Etna, in corso eruzione laterale: si apre una nuova bocca effusiva. 14 dicembre 2021. ore 23:45. Redazione 3BMeteo. 10 secondi Per tutti tempo di lettura10 secondi. Una nuova bocca effusiva si è aperta nel tardo pomeriggio di ieri sul versante est dell'Etna. L'apertura segna l'inizio di un'eruzione laterale. Per tutti i dettagli vai alla sezione Meteo Mascali. Segui @3BMeteo su Twitter
Leggi
Fumo e una piccola colata lavica stanno uscendo da un cratere del versante orientale della montagna, ormai tutta ricoperta di neve Il VIDEO. Catania, 15 dicembre 2021. Il vulcano più alto e più attivo del Vecchio Continente, l'Etna, è ancora in eruzione. Meteo Cronaca Diretta: ETNA, improvvisa Eruzione e Colata sul versante Est pieno di Neve.
Leggi
Pubblicità. La Sac avverte che comunque potrebbero verificarsi dei ritardi. Informazioni sull’operatività generale dell’aeroporto sono disponibili sul sito ufficiale dello scalo, www.aeroporto.catania.it» La Sac, società di gestione dello scalo di Fontanarossa, ha diffuso un comunicato per segnalare «la fine dell’emergenza legata all’attività dell’Etna», quindi spazio aereo è stato riaperto e lo scalo è tornato pienamente operativo.
Leggi
La Sac avverte che comunque potrebbero verificarsi dei ritardi. «I passeggeri - si legge nella nota della società - sono pregati di informarsi sullo stato del proprio volo con le compagnie aeree. La Sac, società di gestione dello scalo di Fontanarossa, ha diffuso un comunicato per segnalare «la fine dell’emergenza legata all’attività dell’Etna», quindi spazio aereo è stato riaperto e lo scalo è tornato pienamente operativo.
Leggi
Potrebbero comunque verificarsi ritardi di arrivi e partenze dei voli, la Sac invita i passeggeri a informarsi sullo stato del proprio volo con le compagnie aeree La Sac, società di gestione dell’aeroporto di Catania, ha reso noto che, in seguito alla fine dell’emergenza legata all’attività dell’Etna, lo spazio aereo è stato riaperto e lo scalo è tornato operativo. L’Etna si è placata. E’ ancora debolmente alimentata la colata di lava prodotta dalla bocca apertasi a quota 2.180 m nella Valle del Bove.
Leggi
Era stato chiuso nel primo pomeriggio di ieri, in seguito alla imponente emissione di cenere lavica dal cratere di Sud Est dell’Etna, che il vento ha diretto verso Sud e Sud Est, dunque verso Catania e lo scalo. È ancora debolmente alimentata la colata di lava prodotta dalla bocca apertasi a quota 2180 metri in Valle del Bove». La Sac, la società che gestisce lo scalo, ha comunicato stamattina che nonostante la riapertura, «potrebbero comunque…
Leggi
Dal vulcano si leva un’alta colonna di cenere vulcanica visibile da tutta la città Pubblicità. Le reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo non hanno registrato variazioni significative dall’ultimo aggiornamento. Già ieri sera si era aperta una bocca nella Valle del Bove, questa mattina invece si è risvegliato uno dei principali crateri del vulcano. Lo rende noto l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, aggiungendo che prosegue il…
Leggi
Nessun volo, quindi, potrà atterrare o decollare. Chiuso lo spazio aereo. La Sac, società di gestione dell’aeroporto di Catania, comunica che a causa dell’attività eruttiva dell’Etna lo spazio aereo è al momento inibito al traffico. Spazio aereo chiuso. CATANIA – A causa dell’attività eruttiva dell’Etna lo spazio aereo è al momento inibito al traffico. Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
Leggi
Nessuno volo atterrerà o decollerà da Catania a causa della recente eruzione dell'Etna. Per informazioni sui voli dirottati o cancellati - come recita la nota della Sac - è possibile rivolgersi alle compagnie aeree o verificare la situazione in tempo reale sul sito dell'aeroporto Il vulcano, nella tarda mattinata, ha fatto registrare una ripresa dell'attività esplosiva dal cratere di sud-est con abbondante emissione di cenere vulcanica con un'alta colonna visibile dalla città e dalla provincia etnea.
Leggi
Nessuno volo atterrerà o decollerà da Catania a causa della recente eruzione dell'Etna. Il vulcano, nella tarda mattinata, ha fatto registrare una ripresa dell'attività esplosiva dal cratere di sud-est con abbondante emissione di cenere vulcanica con un'alta colonna visibile dalla città e dalla provincia etnea. A comunicarlo è la società di gestione dell’aeroporto di Catania, quindi lo spazio aereo è al momento inibito al traffico.
Leggi
L’ampiezza media del tremore vulcanico, dopo aver raggiunto il valore massimo alle 14.30, ha subito un rapido decremento. E’ ripresa sull’Etna intorno alle 11.15 l’attività esplosiva al cratere di Sud-Est con abbondante emissione di una colonna di fumo (). L’intensa e continua emissione di cenere è proseguita fino alle 16.15 circa. – Cade cenere su Catania. Attualmente l’ampiezza del tremore mostra fluttuazioni attorno a valori alti
Leggi
«La società di gestione dell’aeroporto di Catania comunica che, a causa dell’attività eruttiva dell’Etna, lo spazio aereo è al momento inibito al traffico. Chiuso lo spazio aereo a Catania a causa dell' attività eruttiva dell'Etna , ripresa poco prima dell'ora di pranzo con una lunga catena di fumo e lapilli. Chiuso lo spazio aereo a Catania a causa dell'attività eruttiva dell'Etna, ripresa poco prima dell'ora di pranzo con una lunga catena di fumo…
Leggi
Pubblicità. L’Etna ha ripreso vigorosamente la sua attività poco dopo mezzogiorno con l’attività esplosiva che era già stata osservata ieri sera al cratere di Sud-Est. Si sta verificando una abbondante emissione di cenere che, sulla base dei modelli previsionali si disperde in direzione Sud. Dal vulcano si leva un’alta colonna di cenere vulcanica alta diversi chilometri La Sac, la società che gestisce lo scalo etneo ha comunicato di avere chiuso lo spazio aereo e dunque al momento…
Leggi
La Sac, la società che gestisce lo scalo etneo ha comunicato di avere chiuso lo spazio aereo e dunque al momento Fontanarossa è inibito al traffico. Catania - Chiude l’aeroporto di Catania a causa dell’attività eruttiva dell’Etna. Dal vulcano si leva un’alta colonna di cenere vulcanica alta diversi chilometri, come vediamo negli altri due video allegati Si sta verificando una abbondante emissione di cenere che, sulla base dei modelli previsionali si disperde in direzione Sud.
Leggi
Prosegue il trend di incremento dell'ampiezza media del tremore vulcanico entro l'intervallo dei valori alti, l'attività infrasonica si mantiene bassa. Le reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo non hanno registrato variazioni significative dall'ultimo aggiornamento. Per informazioni sui voli dirottati o cancellati bisogna rivolgersi alle compagnie aeree o verificare la situazione in tempo reale sul sito dell'aeroporto Chiuso lo spazio aereo a…
Leggi