L’interregno in Tim sta per terminare. E tanto i francesi di Vivendi – primi azionisti col 23,75% – quanto Cdp, in seconda posizione col 9,81%, sarebbero concordi sul nome di Pietro Labriola, il manager che dal momento dell’uscita di Luigi Gubitosi ha preso le redini dell’azienda come direttore generale Sul nome del futuro amministratore delegato appare esserci ormai il benestare dei grandi soci.
Leggi
La direzione giusta non è quella di frammentare, ma di riunificare gli appalti per avere maggiori certezze, trasparenza e solidità»" Siamo alle battute finali nel lungo iter che dovrebbe portare alla nomina del nuovo Amministratore Delegato di Telecom. Una decisione da parte del cda è attesa per la settimana prossima. Altrimenti è già in calendario un cda il prossimo 26 gennaio. «I 60,5 milioni per dotare di backhaul ottico gli arcipelaghi italiani entro il 2023 non sono stati…
Leggi
Kkr si troverebbe così in mezzo al guado, dato che gli investitori non sarebbero più allettati a consegnare le azioni allo stesso prezzo dell'Opa. Comincia a prendere forma la contromossa di Vivendi contro l'Opa da 33 miliardi di euro (debito compreso) promossa da Kkr su Tim. E l'Antitrust che dovrebbe prendere una decisione entro il 4 febbraio, sulle misure prese da Dazn e Tim per garantire la concorrenza, potrebbe dare una mano a Tim in questo senso se ponesse nuovi paletti Per questo motivo Labriola che è già…
Leggi
L’esame preliminare del bilancio di TIM è atteso durante il CdA del 26 gennaio prossimo. La scelta del presidente, invece, è in mano a Cassa depositi e prestiti, azionista di TIM con una quota pari al 9,81% Salvo sorprese, dovrebbe essere proprio il CEO di TIM Brasil Pietro Labriola a prendere il comando dell’azienda come amministratore delegato. Il CdA straordinario, in particolare, cadrà di venerdì, scelta strategica in vista della chiusura delle Borse del fine settimana.
Leggi
A Piazza Affari gli occhi restano ancora puntati su Tim in attesa della nomina del nuovo amministratore delegato che prenderà il posto di Luigi Gubitosi. Intanto Piazza Affari il titolo Tim sale dello 0,65% a 0,4524 euro Sempre secondo i rumors che circolano, in pole position, tra i nomi selezionati, resta l’attuale direttore generale, Pietro Labriola, che è al lavoro sul nuovo business plan. Una prima presentazione informale del piano ai membri del board dovrebbe avvenire settimana…
Leggi
Secondo quanto riporta Bloomberg, il fondo americano Kkr avrebbe contattato il fondo sovrano dell’Arabia Saudita, presieduto dal principe ereditario saudita Mohammed bin Salman, per cercare coinvestitori che si uniscano alla sua proposta di acquisizione di Telecom. Il Fondo Kkr, attratto dalla rete fissa di Telecom, aveva presentato a novembre una proposta da 12,2 miliardi di euro per l’acquisizione di Telecom.
Leggi
(Elvira Pollina, in redazione Francesca Piscioneri, Gianluca Semeraro) Il logo Tim a Roma. REUTERS/Yara Nardi. MILANO (Reuters) - Il presidente di Telecom Italia (MI: ), Salvatore Rossi, ha convocato il 21 gennaio il consiglio di amministrazione del gruppo delle tlc per la nomina del nuovo amministratore delegato,. Lo riferisce una fonte a conoscenza della situazione.
Leggi
E come capo degli acquisti c’è Stefano Paggi, già capo della rete Telecom, altro ex collega. Le ipotesi sulla rete Fra le ipotesi di osservatori c’è che Kkr, entrato in Tim, possa mettere sul mercato la rete. Piuttosto, il riassetto al vertice può far ripartire il dialogo sulla rete fra i soci Tim. Tim vi partecipa attraverso la controllata Fibercop, che ha proprio Kkr fra i soci. Risultati e premi Con Labriola, Tim Brasil ha visto i ricavi salire del 18,5% nei…
Leggi
Il direttore generale di Tim Pietro Labriola accelera sul nuovo piano industriale. Oltre alla rete 5G mobile c'è quella 5G Fwa (rete mobile dedicata fino a 1 giga) che prevede di coprire 2mila città, che in parte si sovrapporranno a quelle coperte da Fibercop E accelera nella realizzazione di una rete mobile 5G con WindTre che oggi copre più di mille Comuni pari al 45% della popolazione, con l'obiettivo di arrivare al 90% entro il 2025.
Leggi