Mercati azionari del Vecchio continente in evidente ribasso in avvio di giornata: dopo le decisioni della Fed, Francoforte è la Borsa più debole e segna un calo dell'1,8%, con Parigi e Amsterdam che perdono l'1,6%. Madrid è in territorio negativo dell'1,2%, mentre Londra ondeggia su un calo attorno al punto percentuale. In rimbalzo di poco più dell'1% gli indici della Borsa di Mosca
Leggi
Tutti gli articoli su
Borsa: Europa parte male…"
Per saperne di più:
È già la nonna più attesa del Trentino: Nonna Nunzia arriva per la prima volta nei teatri della regione in una storia spassosissima che la vede protagonista assoluta. Una nonna di troppo è un mix fra thriller e comicità che fa l’occhiolino alle più conosciute serie televisive da The Walking Dead a La casa di carta, a film comici americani e qualche citazione di opere della commedia italiana! Insomma ci sono tutti gli ingredienti per far divertire grandi e piccini grazie all’allegra vecchina impersonata da Mario…
Leggi
ROMA, 22 SET - La decisione della Bank of Japan di mantenere i tassi fermi a livelli molto bassi, isolandola ancor più dal generale andamento di rialzi nel mondo, manda lo yen ai minimi dal 1998. La valuta nipponica, che ha perso il 20% da inizio anno, segna un calo dello 0,9% a 145,3 sul dollaro.
Leggi
ROMA, 22 SET - La decisione della Bank of Japan di mantenere i tassi fermi a livelli molto bassi, isolandola ancor più dal generale andamento di rialzi nel mondo, manda lo yen ai minimi dal 1998. La valuta nipponica, che ha perso il 20% da inizio anno, segna un calo dello 0,9% a 145,3 sul dollaro.
Leggi
La Bank of Japan di Haruhiko Kuroda si conferma mosca bianca tra le banche centrali di molte altre economie, impegnate a scongiurare e a domare nuove fiammate dell’inflazione. Oggi la banca centrale del Giappone ha confermato i tassi di interesse di riferimento al livello minimo di sempre, ovvero al -0,1%, il che significa che la politica monetaria si basa ancora sullo strumento dei tassi negativi, a cui la Bce di Christine Lagarde ha ormai rinunciato con le sue…
Leggi
ROMA, 22 SET - La decisione della Bank of Japan di mantenere i tassi fermi a livelli molto bassi, isolandola ancor più dal generale andamento di rialzi nel mondo, manda lo yen ai minimi dal 1998. La valuta nipponica, che ha perso il 20% da inizio anno, segna un calo dello 0,9% a 145,3 sul dollaro.
Leggi
*** Cambi: yen ai minimi dal 1998 sul dollaro a 145 dopo Fed e BoJ (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 22 set - Dopo le decisioni della Federal Reserve e della Banca del Giappone (in senso opposto, aggressiva la prima e ultra accomodante la seconda), lo yen ha toccato i 145 dollari, registrando i minimi in 24 anni, ovvero da dicembre 1998. Al momento il cambio dollaro/yen e' a 145,439, mentre l'euro/yen a 142,875 (143,34 alla chiusura di ieri).
Leggi
Laha confermato la sua politica monetaria ultra espansiva: i tassi a breve termine sullo yen restano al -0,1% mentre proseguiranno operazioni di acquisti di titoli pubblici.La decisione della Bank of Japan (BoJ) conferma l'istituto guidato da Haruhiko Kuroda l'eccezione fra le banche centrali mondiali alle prese con la stretta sui tassi di interesse per domare l'elevata inflazione. Ieri la Federal Reserve ha annunciato un nuovo energico, ma atteso, aumento del costo del denaro .
Leggi
Ascolta la versione audio dell'articolo 4' di lettura (Il Sole 24 Ore Radiocor) - I timori per la recessione pesano sui listini globali: sono le banche centrali a dettare il passo, con l'aumento del costo del denaro per combattere l'inflazione che alimenta i timori sulla recessione. Sono tutte in rosso le Borse europee, dopo l'attesa decisione della Federal Reserve di alzare i tassi di 75 punti base, il quinto aumento consecutivo e al massimo dal 2008.
Leggi
Borse europee attese in netto ribasso in avvio di seduta (-1,55% il future sull'Eurostoxx50) in scia a quelle asiatiche e ai futures di Wall Street (-0,21% quello sul Dow Jones e -0,43% quello sull'S&P500) dopo che il presidente russo, Vladimir Putin, ha ordinato una mobilitazione dei riservisti in un'escalation del conflitto in Ucraina, dicendo che l'Occidente vuole distruggere la Russia, e all'indomani della Fed che ha alzato i tassi di 75 punti base per il terzo meeting di fila, portando il…
Leggi
Borsa: future Europa in calo dopo Fed aggressiva, prezzi gas -4,6% Lo yen aggiorna i minimi in 24 anni, ovvero dal 1998 (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 22 set - All'indomani di una giornata positiva, i future delle Borse europee sono in calo, in scia al deciso ribasso di Wall Street, all'indomani delle decisioni della Federal Reserve. La Banca centrale americana ha alzato i tassi di 75 punti base, il quinto aumento consecutivo e al massimo dal 2008.
Leggi
Borsa: Europa apre in calo con Fed aggressiva, a Milano (-1,4%) tutto Ftse in rosso Hong Kong ai minimi dal 2011. Gas in calo a 186,5 euro (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 22 set - Una Federal Reserve aggressiva, e che restera' tale nei mesi a venire, mette il freno alle Borse europee. In avvio di seduta sono tutte in calo, in scia alla chiusura di Wall Street e dell'Asia: Hong Kong (nel durante) e' ai minimi dal 2011 sul rischio recessione e Tokyo ha chiuso in…
Leggi