Difficile sborsare più che a Milano Non è una sorpresa che il capoluogo lombardo sia la città dove la vita costa di più. A Milano il conto per un'otturazione dal dentista è salato, 127 euro di media, ma mai quanto ad Aosta (170 euro). Riempiamo lo stesso carrello della spesa a Milano e Napoli con svariate qualità di carne, pesce, verdura e pane: nel primo caso si sfiorano i 100 euro, nel secondo nemmeno 68.
Leggi
Milano, ad esempio, che si conferma città più cara d'Italia, sembra essere da anni anche la città che detiene il primato italiano per il numero più alto di multe agli automobilisti" La città partenopea, tuttavia, è quella con la tariffa dei rifiuti più alta d'Italia (507,96 euro), il 148% in più rispetto a Trento, dove per la Tari si pagano appena 205 euro. In caso di problemi ai denti, meglio risiedere a Palermo: qui per un otturazione si spendono circa 66 euro, contro i 174 euro di Aosta
Leggi
Le città del sud sono dunque più economiche e con l’arrivo della primavera, delle belle giornate, sapere di poter risparmiare è un irresistibile invito a partire! La città più cara d’Italia è Milano. Il divario fra Nord e Sud che emerge prepotentemente in tutte le classifiche fra cui quelle in cui si vive meglio in Italia, è presente anche qui nella classifica della città più cara d’Italia. Le città del nord sono più costose di quelle del sud, che risultano più economiche.
Leggi
Le città più care d'Italia nel 2021. Nella classifica delle città più care d'Italia, al primo posto troviamo Milano, dove per mangiare bisogna spendere in media il 47% in più rispetto a Napoli, terza in classifica, ma prima per la Tari, la tassa sui rifiuti (507,96 euro). Se si vuol andare dal parrucchiere, meglio evitare Bari, dove costa 26,48 euro contro gli 11,80 euro di Napoli. Autore: Redazione.
Leggi
Si è stimato, all'interno della classifica delle città più care d'Italia stilata dal Codacons che a Bari una donna per un taglio di capelli spenda di più che a Napoli Quali sono le città più care d'Italia secondo il Codacons? Sempre nella città lombarda rispetto alla città partenopea si spende in media 99.24 euro contro i 67,58 per l'acquisto di generi alimentari. Le altre spese per i servizi: di città in città.
Leggi
La situazione si ribalta al bar: Trento vanta il caffè più salato (in media 1,24 euro l’espresso), seguita da Trieste (1,14 euro) e Bologna (1,13 euro), contro una media di 0,82 euro a tazzina a Catanzaro. ’ BASSA, MA CAFFE’ COSTA DI PIU’. AL SEGUENTE LINK L’INDAGINE INTEGRALE REALIZZATA DAL CODACONS:. INDAGINE PREZZI CITTA’ A PALERMO I DENTISTI MENO CARI. VIAGGIO NEL SETTORE PREZZI E TARIFFE NELLE PRINCIPALI CITTA’ ITALIANE.
Leggi
La spesa alimentare In compenso nel capoluogo campano la spesa alimentare resta in assoluto la più conveniente che nel resto d’Italia. Ebbene Napoli detiene il record assoluto di tassazione rifiuti: 507, 9 euro di media, staccando nettamente tutte le altre città italiane. La spesa alimentare così composta costa in media a Napoli 67,5 euro, ben sette euro in meno dell’altra città che risulta più economica: Catanzaro con 74,7 euro Circa 100 euro in più dell’altra città dove la Tari costa di più…
Leggi
Troviamo Torino (778,05 euro), Bologna (789,42 euro), Napoli (816,75 euro), Cagliari (800,50 euro) e Milano (835,65 euro). Le 5 città più economiche. Tra le città più economiche troviamo Perugia (718,75 euro), Firenze (669,23 euro), Palermo (639,28 euro), Catanzaro (609,32 euro) e Pescara (588,72 euro). Quest’ultima è pari a 737,89 euro, ossia 87,19 euro di spesa media alimentare e 650,70 euro per beni e servizi.
Leggi
l’aumento dei costi energetici affonda la molluschicoltura Soprattutto se si considera che si aggiungono agli aumenti di altre materie prime e componenti”. l’aumento dei costi energetici affonda la molluschicoltura. In uno stato generale di emergenza sanitaria dovuta al Covid19, con una significativa crisi dell’intero sistema produttivo, incluso il comparto dell’acquacoltura, il recente aumento dei costi legati alle forniture dell’energia elettrica e del gas, rappresenta una ulteriore congiuntura…
Leggi
A Trento la tariffa rifiuti è bassa, ma il caffè si paga caro. Una visita privata dal ginecologo costa di meno al sud (80 euro a Napoli, 95 euro a Catanzaro), contro i 155 euro di Trento e Milano La situazione si ribalta al bar: Trento vanta il caffè più salato (in media 1,24 euro l’espresso), seguita da Trieste (1,14 euro) e Bologna (1,13 euro), contro una media di 0,82 euro a tazzina a Catanzaro.
Leggi
Inoltre - continua Coldiretti - l'impennata del costo del gas, utilizzato nel processo di produzione dei fertilizzanti, ha fatto schizzare verso l'alto i prezzi dei concimi, con l'urea passata da 350 euro a 850 euro a tonnellata (+143%), il fosfato biammonico Dap raddoppiato (+100%) da 350 a 700 euro a tonnellata, mentre prodotti di estrazione come il perfosfato minerale registrano +65%. - BARI, 24 GEN - "E' Bari la città più cara del Mezzogiorno d'Italia per l'alimentazione, con il…
Leggi
Milano città italiana dove la vita costa di più, Napoli la più economica, mentre Pescara è la più conveniente per i servizi. Milano è la città italiana più cara ma anche nel mondo scala le classifiche. Sono più cari rispetto alla media internazionale la tecnologia di fascia alta, i vini pregiati, le scarpe da donna e i voli aerei. Ma prezzi alti anche per i ristoranti «stellati» che vede Milano al quinto posto mondiale per numero di locali premiati per la qualità del cibo In città per un panino si spendono in…
Leggi
Così - secondo quanto risulta da un'indagine elaborata dal Codacons - Milano si conferma la città italiana dove la vita costa di più, Napoli la più economica sul fronte della spesa alimentare, mentre Pescara risulta la più conveniente sul fronte delle tariffe dei servizi. La situazione si ribalta al bar: Trento vanta il caffè più salato (in media 1,24 euro l'espresso), seguita da Trieste (1,14 euro) e Bologna (1,13 euro), contro una media di 0,82 euro a…
Leggi
https://it.sputniknews.com/20220123/costo-della-vita-milano-la-citta-piu-cara-napoli-e-pesaro-le-piu-convenienti-14732692.html. Costo della vita: Milano la città più cara, Napoli e Pesaro le più convenienti. Costo della vita: Milano la città più cara, Napoli e Pesaro le più convenienti. Le città del Mezzogiorno appaiono mediamente più economiche rispetto al Nord, ma la situazione è in evoluzione per via dell'effetto a cascata dei rincari sui.
Leggi
Bari è la città più cara d'Italia per un taglio di capelli dal parrucchiere: l'indagine del Codacons
Così - secondo quanto risulta da un'indagine elaborata dal Codacons - se Milano si conferma la città italiana dove la vita costa di più, Napoli la più economica sul fronte della spesa alimentare, è Bari la città dove, per una donna, costa di più farsi tagliare i capelli. "Il costo della vita è estremamente diversificato sul territorio, con le città del Sud che comunque risultano mediamente più economiche rispetto al Nord Italia - spiega il…
Leggi
Pescara è la città più economica sul fronte delle tariffe dei servizi. Milano si conferma la città più cara d'Italia visto che per mangiare si spende il 47% in più rispetto a Napoli. Mentre Pescara risulta la più conveniente sul fronte delle tariffe dei servizi. A dirlo è il Codacons, che elaborato una indagine sul costo della vita nelle principali città italiane, mettendo a confronto prezzi e tariffe di un paniere di beni e servizi che va dalla carne all’ortofrutta…
Leggi
Bari, invece, è la città più cara per un taglio capelli donna. Milano si conferma la città italiana dove la vita costa di più, Napoli la più economica sul fronte della spesa alimentare, mentre Pescara risulta la più conveniente sul fronte delle tariffe dei servizi. Per l’acquisto di un paniere completo, infatti, se a Milano si spendono 99,24 euro, a Bari se ne spendono 81,26. “Il costo della vita è estremamente diversificato sul territorio…
Leggi
"Il costo della vita è estremamente diversificato sul territorio, con le città del sud che risultano mediamente più economiche rispetto al Nord Italia" spiega il presidente Carlo Rienzi Milano si conferma la città italiana dove la vita costa di più, Napoli la più economica, mentre Bari la prima, curiosamente, nella classifica di quelle più care per andare al parrucchiere: è quanto emerge dall'indagine del Codacons sul costo della vita in…
Leggi