Questa presa di posizione, al netto delle intenzioni dell’articolista, sarà certamente valorizzata dai sostenitori della ‘morte di Stato’”. Non si tocca la famiglia, Ass. Generazione Famiglia, Ass “Non possiamo rimanere convinti – osservano in una nota circa 60 associazioni – da un articolo pubblicato oggi su La Civiltà cattolica in tema di norme sul suicidio assistito. Pro Vita & Famiglia, Ass.
Leggi
Generazione Famiglia, Ass “Non possiamo rimanere convinti da un articolo pubblicato oggi su La Civiltà cattolica in tema di norme sul suicidio assistito. Pro Vita & Famiglia, Ass. Non si tocca la famiglia, Ass. Alleanza Cattolica, Ass.
Leggi
§§§. SE PENSATE CHE STILUM CURIAE SIA UTILE SE PENSATE CHE SENZA STILUM CURIAE L’INFORMAZIONE NON SAREBBE LA STESSA AIUTATE STILUM CURIAE! Marco Tosatti. Cari amici e nemici di Stilum Curiae, mons. ICS ha letto l’articolo di padre Carlo Casalone sj, che trovate in calce, e ci ha mandato un desolato commento. Mi domando caro Tosatti se non si potrebbe promuovere, anziché il suicidio assistito “stile gesuitico”, la soppressione assistita della amata Compagnia di Bergoglio.
Leggi
Siamo, insomma, allo scontro tra due modi di concepire il cattolicesimo che sembrano differire in larga parte. Molto ruota attorno al tema del suicidio assistito, considerando pure quanto predisposto dalla proposta di legge in materia. La valutazione di una legge dello Stato esige di considerare un insieme complesso di elementi in ordine al bene comune". In buona sostanza, quella che potrebbe essere chiamata "frangia progressista" della Chiesa cattolica, esterna o interna che…
Leggi
E qui entra il tema delle “leggi imperfette”, un criterio di valutazione che la Chiesa usa quando ritiene possibile un compromesso accettabile. Partiamo dalla conclusione: dal punto di vista della morale cattolica il progetto di legge sul fine vita non va scartato. E dunque, in attesa di una normativa successiva al risultato del referendum, “anche una persona sana ricadrebbe nello spazio aperto dal referendum”.
Leggi
Civiltà Cattolica con tutto il rispetto – dice Gandolfini – è comunque un giornale. Per la mia associazione faro di riferimento non è Civiltà Cattolica ma la Samaritanus bonus» Eutanasia, Gandolfini: «Contestiamo tutto l’impianto della legge». «Noi del Family day – dice Gandolfini sintetizzando la posizione del Family day e di altre associazioni cattoliche – contestiamo tutto l’impianto della legge.
Leggi
Ma una volta passato il principio, mancando una legge del Parlamento, finiremmo dentro una "deriva scivolosa" che non avrebbe limiti «Chi si oppone a una legge condivisa, che limiti il suicidio assistito ai casi indicati dalla sentenza della Corte Costituzionale del 2019 rischia di ottenere l’effetto contrario a quello desiderato, spianando la strada all’eutanasia attraverso il referendum». Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte Costituzionale -…
Leggi
Sia la valutazione di Padre Casalone sia l’osservazione di Francesco sono insidiosamente pericolose. Se il “male minore” è comunque male assoluto, come in questo caso, non è lecito perseguirlo per evitare un male maggiore, perché è già esso il male maggiore. Ammessi i principi di Padre Casalone una azione politica cattolica, e non semplicemente di cattolici, non è più possibile Mi si faccia l’esempio di un solo caso in cui questa logica del male minore abbia pagato.
Leggi
La Civiltà Cattolica sostiene la necessità di una legge in tal senso, soprattutto dopo la sentenza della Corte costituzionale. Ma la vera novità questa volta è determinata da una potenziale divergenza di vedute, esplosa all’interno del mondo cattolico. Per una parte del mondo cattolico sembra prevalere la pietà verso il malato e quindi l’aiuto a facilitarne la morte. Per altri esponenti del mondo cattolico sembra prevalere quella solidarietà su cui si fonda la recente…
Leggi