L’installazione impianti fotovoltaici è oggi assai incentivata, a seguito dei provvedimenti delle istituzioni. È sempre obbligatorio l’accatastamento degli impianti fotovoltaici? Ricapitolando: è dunque sempre obbligatorio accatastare gli impianti fotovoltaici? Grazie agli incentivi ed agevolazioni oggi previsti, l’installazione degli impianti fotovoltaici rappresenta una opportunità da non perdere.
Leggi
Il Superbonus potrebbe essere richiesto due volte da una coppia in comunione dei beni. Superbonus, le coppie in comunione dei beni devono conoscere alcuni dettagli della misura che potrebbero riservare loro piacevoli sorprese. Il Superbonus, poi, può essere applicato solamente a due unità immobiliari con riferimento ai lavori di efficientamento energetico L’Agenzie delle Entrate chiarisce alcuni punti importanti del…
Leggi
Per il suddetto intervento, finalizzato ad abbattere le barriere architettoniche, spetta la detrazione prevista dall’articolo 16-bis, comma 1, lett. Per ulteriori approfondimenti vedi anche Bonus barriere architettoniche montascale e soprattutto il software in grado di gestire correttamente le pratiche agevolate da bonus fiscali, da utilizzare gratis per 7 giorni. Oltre a detti interventi, i condomini intendono installare un ascensore finalizzato all’abbattimento delle barriere architettoniche…
Leggi
Questo è quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate con la risposta ad interpello n. Chiede pertanto se per tali spesse possa fruire del Superbonus.Secondo le precisazioni fornite con la Circolare n Il contribuente, con il consenso della società, vorrebbe effettuare lavori trainanti e trainati a suo carico sull'unità immobiliare, funzionalmente indipendente e con uno o più accessi autonomi dall'esterno.
Leggi
Barriere architettoniche: quale bonus utilizzare? Come funziona il bonus barriere architettoniche e come si pone rispetto ad altre agevolazioni, come ad esempio il Superbonus 110%? Vediamo ora se il bonus barriere architettoniche può rientrare tra i lavori trainati dal Superbonus 110% A riguardo l’Agenzia delle Entrate ha spiegato tutto ciò che c’è da sapere riguardo al bonus barriere architettoniche.
Leggi
L'Agenzia delle Entrate ha infine sottolineato che "ai fini della riduzione del limite di spesa previsto dalla norma, non assume rilievo l'eventuale collegamento funzionale tra l'installazione dell'impianto solare fotovoltaico e l'intervento di ristrutturazione edilizia, essendo a tal fine sufficiente la contestualità degli interventi" Con la risposta n. 287, l'Agenzia delle Entrate ha spiegato qual è il limite di spesa per l'installazione di un impianto…
Leggi
In questi casi, importante – anzi, necessario – è calcolare correttamente la superficie complessiva delle unità immobiliari per la residenza, la quale deve risultare maggiore del 50% della superficie totale dell’edificio. Superbonus in condominio, vediamo il caso in esame. Prendiamo in esame un condominio costituito solo da due unità immobiliari, una ad uso abitativo A/2 e un’attività commerciale (più piccola) C/1, indipendenti.
Leggi
Con la risposta n° 307 di ieri, l’Agenzia delle entrate torna sull’argomento, aggiungendo importanti e ulteriori chiarimenti. Dunque anche se l’immobile è riconducibile per l’intera proprietà ad soggetti titolari di reddito d’impresa o esercenti arti e professioni, colui che ha l’immobile in locazione può prendere il superbonus 110 Pochi giorni fa l’Agenzia delle entrate aveva aperto alla possibilità di applicare il superbonus anche per gli immobili di proprietà di una società laddove i…
Leggi
Per questo, nel rispetto di tutti gli altri requisiti indicati dalla normativa, i proprietari delle unità da ristrutturare potranno accedere entrambi al Superbonus. Per quanto riguarda invece il limite di spesa ammesso, l’Agenzia ricorda, come chiarito dalla circolare n La prevalenza abitativa, infatti, si applica alla situazione finale dell’edificio che sarà composto esclusivamente da unità immobiliari residenziali.
Leggi
Superbonus 110%: Comunicazione opzioni alternative, quando e come. Abbiamo trattato questo argomento più volte, da ultimo con l’articolo “Cessione Superbonus: la Comunicazione per ogni singolo intervento”. Superbonus 110%, Cessione e Sconto: modulo richiesto per ogni intervento Ultimo Aggiornamento: 26/05/2022. L’Agenzia delle Entrate chiarisce ancora una volta che, quando si sceglie di usufruire del Superbonus 110% o degli altri Bonus Casa ammessi, mediante le opzioni alternative alla…
Leggi
34/2020 - lettera a (sconto in fattura) e lettera b (prima cessione del credito), relative al Superbonus e agli altri bonus edilizi, non possono formare oggetto di cessioni parziali successive (articolo 121, comma 1-quater, del decreto legge n. Vediamo qual è la stata la risposta. I crediti derivanti dall’esercizio delle opzioni indicate nel primo comma del decreto legge n. Si ricorda, infine, che queste disposizioni si applicano ai crediti derivanti dalle prime cessioni e dagli sconti in…
Leggi
Per non perdere il diritto alla detrazione è opportuno scegliere un software che ti consenta di gestire correttamente l’intera pratica del Superbonus (sismabonus ed ecobonus) Quesito. Dal momento che la superficie dell’unità immobiliare ad uso abitativo è inferiore al 50% della superficie complessiva dell’edificio, l’istante chiede di sapere se:. entrambi i proprietari/condomini delle due unità immobiliari possono usufruire della detrazione prevista dall’art.
Leggi
In pratica, si tratta della possibilità di cedere il credito solo relativamente all’intervento trainante e di portare in detrazione diretta (indicazione nella dichiarazione dei redditi) le spese per tre interventi trainati. In sintesi, il contribuente chiede se la cessione del credito deve riguardare l’operazione complessivamente realizzata o può essere riferita anche ad ogni singolo intervento trainante e/o trainato? In particolare, se ci si vuole avvalere dell’agevolazione sotto forma di cessione del…
Leggi
Come specificato dall’Istante, sia su A che su B saranno effettuati interventi “trainanti” di efficienza energetica (cappotto termico) e antisismici. Ai fini della verifica della natura “residenziale” dell’edificio, non va conteggiata la superficie catastale delle pertinenze delle unità immobiliari di cui lo stesso si compone Superbonus, nuovi chiarimenti AE: come funziona in caso di proprietà in comunione dei beni.
Leggi
I casi in cui è espressamente escluso l’obbligo di dover provvedere all’agibilità sono descritti al comma 13-quinques dell’art Superbonus e difformità edilizie, sul tema abbiamo intervistato l’Arch. Il Superbonus può convivere con le difformità ma non senza problemi riflessi. Superbonus e difformità possono convivere? Quali abusi bloccano il Superbonus?
Leggi