Molti lavoratori potranno recuperare i contributi in più versati all’INPS ma per altri questa soluzione non sarà possibile. Le categorie di lavoratori che possono chiedere il rimborso. Secondo la Legge la possibilità di richiesta di rimborso dei contributi INPS versati in eccesso è riservata ad alcune categorie di lavoratori Siamo pronti per capire se i contributi INPS versati in eccesso possono essere recuperati.
Leggi
L’età media alla decorrenza si è attestata poco al di sopra di 63 anni, mentre l’anzianità media è di 39,6 anni (Adnkronos) - Il pensionamento anticipato con "Quota 100" vede un'età media alla decorrenza che si è attestata poco al di sopra di 63 anni, mentre l’anzianità media è di 39,6 anni. Il rapporto tra anticipo effettivo e anticipo massimo (quello corrispondente all’utilizzo di “Quota 100” non appena possibile) si colloca in media poco sopra il 90% per buona parte degli…
Leggi
Il pensionamento anticipato con "Quota 100" vede un'età media alla decorrenza che si è attestata poco al di sopra di 63 anni, mentre l’anzianità media è di 39,6 anni. E' quanto rileva un'analisi congiunta Inps-Ufficio Parlamentare di bilancio (Upb), che ha fatto il punto a tre anni dall'avvio della misura. Il rapporto tra anticipo effettivo e anticipo massimo (quello corrispondente all’utilizzo di “Quota 100” non appena possibile) si colloca in media poco sopra il 90% per buona…
Leggi
I pensionamenti dal comparto privato sono lo 0,4% della relativa base occupazionale, con un picco dell’1,2% per il settore “Trasporto e magazzinaggio”, quota che diventa dell’1,3% nel comparto pubblico, con picco del 2,9% per le “Funzioni centrali”. Roma, 22 giu. E' quanto emerge da un'analisi congiunta Inps e Ufficio Parlamentare di bilancio (Upb), "Un bilancio di 'Quota 100' a tre anni dal suo avvio", presentato oggi a Roma (Adnkronos) - Se in…
Leggi
(Adnkronos) - “La collaborazione con l’Ufficio Parlamentare di Bilancio e con la neo presidente Cavallari mira a dare una maggiore informazione al legislatore, al governo e al Parlamento per prendere qualsiasi decisione sulla base di una valutazione delle politiche pubbliche e di una piena consapevolezza di ciò che i dati e l’evidenza empirica offre”. E‘ quanto ha affermato il presidente dell’Inps Pasquale Tridico a proposito dell’analisi congiunta…
Leggi
Il costo di questa ipotesi sarebbe di 6 miliardi nei primi tre anni. C’è poi l’ipotesi Tridico, ossia il pensionamento a 63 anni con almeno 20 di contributi e un assegno pari a 1,2 volte quello minimo. Con la pensione però, che verrebbe pagata in due tranche: la quota contributiva a 63 anni, e quella retributiva a 67 anni Sono in pratica “avanzati” 10 miliardi, ma più di 4 miliardi erano già stati definanziati.
Leggi
Roma, 22 giu. Sono alcune evidenze dell'analisi congiunta Inps e Ufficio Parlamentare di bilancio (Upb), "Un bilancio di 'Quota 100' a tre anni dal suo avvio", presentato oggi a Palazzo Wedekind a Roma. (Adnkronos) - La gestione di liquidazione di "Quota 100" è stata da lavoro dipendente privato per quasi la metà dei casi, da lavoro dipendente pubblico per poco più del 30%, da lavoro autonomo per circa il 20%.
Leggi
I contributi versati dal lavoratore servono per calcolare l’importo dell’assegno pensionistico anche nel caso dei precoci. Pensione lavoratori precoci, cosa sapere sul calcolo. I pensionati con meno di 18 anni di contributi versati prima del 1996 dovranno calcolare l’importo avvalendosi del sistema misto. Tutti i lavoratori dovranno, dunque, abituarsi all’idea che l’importo dell’assegno pensionistico sarà più basso rispetto…
Leggi
L’eta’ media alla decorrenza si è attestata poco al di sopra di 63 anni, mentre l’anzianità media è di 39,6 anni. Il bilancio. A ricorrere a “Quota 100” – secondo Inps e Upb – sono stati soprattutto gli uomini. Il rapporto tra anticipo effettivo e anticipo massimo (quello corrispondente all’utilizzo di “Quota 100” non appena possibile) si colloca in media poco sopra il 90 per cento per buona parte degli utilizzatori di “Quota…
Leggi
E' quanto emerge da un'analisi congiunta Inps e Ufficio Parlamentare di bilancio (Upb), "Un bilancio di 'Quota 100' a tre anni dal suo avvio", presentato oggi a Roma I pensionamenti dal comparto privato sono lo 0,4% della relativa base occupazionale, con un picco dell’1,2% per il settore “Trasporto e magazzinaggio”, quota che diventa dell’1,3% nel comparto pubblico, con picco del 2,9% per le “Funzioni centrali”.
Leggi
Inps): "Scelta più dagli uomini che dalle donne" 22 giugno 2022. (Agenzia Vista) Roma, 22 giugno 2022. Le parole del presidente dell'Inps Pasquale Tridico a margine del convegno "Un bilancio di Quota 100: quanti e quali lavoratori hanno usato questa opzione in un'analisi congiunta Inps e Upb" nella sede dell'istituto di Palazzo Wedekind a Roma. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev Quota 100, Tridico (Pres.
Leggi
Il leader della Lega Matteo Salvini, uno dei principali sostenitori del provvedimento varato con il governo giallo-verde aveva affermato che Quota 100 avrebbe mandato in pensione “un milione di persone”. Su 379.860 domande accolte – si legge nello studio – 186.298 sono di lavoratori dipendenti privati, 119.320 di dipendenti pubblici e 74.242 di autonomi. In media l’anticipo di Quota 100 rispetto all’età di vecchiaia o alla pensione…
Leggi
Lo dicono Inps e Upb: invece che un milione di lavoratori, la riforma leghista ne ha pensionati meno di quattrocentomila. Anche Quota 102 è un flop. La Fornero non è intoccabile ma Quota 41, la nuova proposta del Capitano, costa troppo
Leggi
Le pensioni con Quota 100 sono state più concentrate al Nord, meno al Mezzogiorno e ancor meno al Centro. I dati del bilancio Di. A tre anni dall’avvio e a pochi mesi dalla chiusura del periodo di sperimentazione di Quota 100, l’INPS e l’UPB hanno presentato un’analisi sui dati della misura pensionistica. A ricorrere a Quota 100 sono stati soprattutto gli uomini. Nel settore pubblico, per scuola, formazione e università sono state…
Leggi
E' la dichiarazione del segretario confederale Cgil, Christian Ferrari, commentando l’analisi di Inps e Upb. I dati confermano ''la fondatezza delle stime che la Cgil aveva fatto a suo tempo, sia sulla platea coinvolta dalla misura che sulle risorse impegnate. Il punto non era rendere più graduale l’uscita da 'Quota 100', ma riformare complessivamente il sistema Tale aspetto va considerato anche ai fini della quantificazione dell’impatto finanziario, che sarebbe di gran lunga…
Leggi