Rispettato per essere duro ma giusto, il suo comando “Andiamo avanti!” divenne il mantra di molti combattimenti memorabili. E' stato lo storico direttore di gara dell'incontro in cui Mike Tyson morse l'orecchio di Evander Holyfield. E’ morto all’età di 85 anni Mills Lane, l’arbitro di boxe della Hall of Fame che era sul ring durante il famoso incontro in cui Mike Tyson morse l’orecchio di Evander Holyfield.
Leggi
Annunciato esattamente due anni fa, Neuralink è un chip da posizionare nel cervello e in grado di comunicare con un computer. Un futuristico progetto sul quale non si è fatto altro che discutere. E ora la ciliegina sulla torta Sofferenze e morti inutili: Neuralink, la società di Elon Musk che produce chip da impiantare nel cervello, è sotto inchiesta federale negli…
Leggi
Nel lungo evento di qualche giorno fa, Elon Musk e i suoi hanno provato a prendere la questione un po’ sotto gamba. Quale questione? Quella del benessere degli animali utilizzati come cavie per i (misteriosi, a dirla tutta) esperimenti della sua Neuralink, la società californiana con cui il proprietario di Twitter e SpaceX sta progettando una piattaforma di connessione wireless fra cervello umano e dispositivi tecnologici esterni in grado di potenziare o ripristinare le capacità…
Leggi
Tra le imprese con livello molto alto di welfare aziendale l’indice di produttività MOL / fatturato è cresciuto da 9,4% nel 2019 a 11% nel 2021, rispetto a un incremento dello 0,2% tra le imprese ad un livello base di welfare Oltre il 68% delle Pmi italiane, infatti, ha superato il livello base di di welfare aziendale. Il welfare aziendale ha raggiunto un alto livello di maturità e continua a crescere la consapevolezza del ruolo sociale nelle Pmi.
Leggi
Neuralink, la società di Elon Musk che si occupa dello sviluppo di impianti cerebrali per finalità mediche, è indagata in USA per presunte violazioni del benessere degli animali: ricercatori e dipendenti, secondo quanto segnala Reuters, hanno riferito che le ricerche sono state effettuate senza tenere conto del benessere degli animali a causa delle pressioni esercitate da Musk. Neuralink sta sviluppando impianti cerebrali che dovrebbero aiutare le persone affette da paralisi a camminare e alleviare altri disturbi…
Leggi
Gli scienziati costretti a lavorare sotto pressione sono arrivati a svolgere esperimenti senza la preparazione necessaria, facendo errori grossolani. Ora l'ispettore generale del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti dovrà verificare se Neuralink segue le linee dettate dall'Animal Welfare Act.
Leggi
Indagine federale su Neuralink di Elon Musk: "Gli esperimenti hanno provocato la morte atroce di centinaia di animali" di Anna Lombardi (reuters) L’uomo più ricco del mondo ha di recente annunciato di essere pronto ad impiantare un chip nel cervello di esseri umani per elevarne le potenzialità in caso di malattie gravi. Ma la sua azienda è sotto inchiesta per aver fatto morire atrocemente 1500 cavie dal 2018 a…
Leggi
Neuralink di Elon Musk torna a far parlare di sé ma, questa volta, per l'azienda statunitense di neurotecnologie fondata nel 2016 dall'imprenditore sudafricano non sembrerebbero esserci buone notizie. Stando a quanto riferisce il The Guardian, Neuralink sarebbe sotto indagine federale da parte del dipartimento americano dell'Agricoltura dopo la morte di circa 1.500 animali in seguito ai test di laboratorio condotti a partire dal 2018.
Leggi
Primi guai giudiziari per il patron di Tesla e di Twitter, Elon Musk. Neuralink, l'azienda statunitense di neurotecnologie con sede a San Francisco, fondata da un gruppo di imprenditori, tra cui proprio Musk, che si occupa di sviluppare interfacce neurali impiantabili, è sotto inchiesta federale per potenziali violazioni commesse ai danni degli animali durante i test condotti dalla stessa azienda. Neuralink Corp sta sviluppando un impianto cerebrale che spera possa aiutare le persone…
Leggi
L’azienda di dispositivi medici hi-tech di Elon Musk, Neuralink, sarebbe sotto indagine federale in seguito alla morte di circa 1.500 animali durante i test ai quali sono stati sottoposti. La società del fondatore di Tesla e proprietario di Twitter sta cercando di mettere a punto l’impianto cerebrale di un chip per aiutare le persone affette da paralisi a recuperare la capacità motorie o per la cura di disturbi neurologici.
Leggi
Mille e cinquecento animali, di cui 280 tra pecore, scimmie e maiali, a cui almeno a partire dal 2018 sarebbero state inflitte inutili sofferenze durante alcuni test, provocandone la morte, al di là delle necessità della ricerca scientifica. Questo il bilancio alla base dell’indagine per violazione del benessere degli animali aperta dal Dipartimento dell’Agricoltura americano nei confronti di Neuralink – società del miliardario Elon Musk, specializzata nella produzione di apparecchiature…
Leggi
Reuters ha riportato che Neuralink, l’azienda di neurotecnologie di proprietà di Elon Musk, è oggetto di un’indagine federale da parte del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) per potenziali violazioni del benessere degli animali. Lo hanno detto due fonti all’agenzia di stampa, la quale ha potuto esaminare anche documenti interni all’azienda secondo cui i test sugli animali vengono effettuati in modo affrettato, causando…
Leggi
L’impazienza e l’ossessione per la produttività di Elon Musk avrebbero causato la morte non necessaria di centinaia di animali, usati come cavie per sperimentare i chip di Neuralink, la sua azienda di neurotecnologie. Lo hanno denunciato gli stessi dipendenti della compagnia, messa sotto indagine dal dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti per violazione dell’Animal welfare act. “Non ci stiamo muovendo abbastanza velocemente.
Leggi
Solo pochi giorni fa Neuralink di Musk, l’azienda che produce chip da impiantare nel cervello, annunciava grandi progetti ma ora è finita sotto la lente d’ingrandimento delle autorità Usa per maltrattamento di animali. Ecco le testimonianze dei dipendenti e le altre grane del miliardario Guai in vista per Elon Musk e la sua Neuralink? È passato solo qualche giorno dall’annuncio dell’azienda di aver presentato richiesta alla Food and Drug Administration (Fda) per testare anche sull’uomo – dopo gli esperimenti sugli animali – un chip…
Leggi
Secondo quanto riportato da Reuters, Neuralink, l’azienda produttrice di chip cerebrali fondata da Elon Musk, è sotto indagine delle autorità federali per possibili maltrattamenti sugli animali. L’indagine, che si concentra su potenziali violazioni dell’Animal Welfare Act, sarebbe partita a seguito alle lamentele dei dipendenti, secondo cui i test sugli animali vengono effettuati in modo poco accurato, causando sofferenze e morti inutili.
Leggi
A rendere agitate le notti di Elon Musk non ci sono solo le difficoltà di Twitter. L'uomo più ricco del mondo dovrà ora vedersela con la Giustizia americana a causa di Neuralink. La società che punta ad inserire un chip nel cervello dell'uomo è sotto indagine federale dopo la morte di 1.500 animali avvenuta dal 2018 in poi, a causa dei test condotti. Lo riporta il Guardian, sottolineando che lo staff della società ha lamentato esperimenti condotti in fretta causando…
Leggi
Il Dipartimento dell’Agricoltura del Governo statunitense ha aperto un’indagine su Neuralink, la startup di Elon Musk impegnata nello sviluppo di un chip da impiantare sul cervello per creare un’interfaccia uomo-macchina. L’accusa è gravissima: durante i test, in soli quattro anni Neuralink avrebbe causato la morte di 1.500 animali. Il sospetto è che Neuralink abbia sistematicamente violato le norme a tutela del benessere degli animali.
Leggi
Neuralink di Elon Musk è sotto indagine federale dopo la morte di 1500 animali dal 2018 in seguito ai test condotti. Lo riporta il Guardian, sottolineando che lo staff della società ha lamentato test condotti in fretta causando sofferenza e morte degli animali.
Leggi
MeteoWeb Neuralink, azienda produttrice di dispositivi medici di Elon Musk, è sotto indagine federale per potenziali violazioni del benessere degli animali, tra le lamentele del personale interno secondo cui i suoi test sugli animali sono stati affrettati, causando inutili sofferenze e morti: è quanto sarebbe emerso da documenti esaminati da Reuters e da fonti a conoscenza delle indagini e delle operazioni aziendali.
Leggi
L’azienda Neuralink di Elon Musk è sotto indagine federale dopo la morte di 1.500 animali dal 2018 in seguito ai test condotti in laboratorio. Lo fa sapere il Guardian, segnalando che lo staff della società ha lamentato test condotti in fretta che hanno causato sofferenza e morte degli animali. Neuralink lavora per sviluppare un microchip in grado di far superare disabilità motorie e migliorare la salute degli affetti da Parkinson e Alzheimer
Leggi
L'annuncio shock è di pochi giorni fa: Neuralink, società fondata da Elon Musk, è pronta entro i primi mesi del 2023 a lanciare il chip nel cervello umano in grado di espandere esperienze e funzionalità, che secondo l’uomo più ricco del mondo potrebbe avere impatti fondamentali in ambito medico. Ora però è giunto un imprevisto stop: L'azienda è infatti sotto indagine federale dopo la morte di 1.500 animali, a partire dal 2018 ad oggi, in seguito ai test condotti.
Leggi
Neuralink di Elon Musk è sotto indagine federale dopo la morte di circa 1.500 animali dal 2018 in seguito ai test condotti. Lo riporta il Guardian , sottolineando che lo staff della società ha lamentato test condotti in fretta causando sofferenza e morte degli animali. La società sta sviluppando un impianto cerebrale nella speranza che possa aiutare le persone paralizzate a camminare di nuovo e curare altri disturbi neurologici.
Leggi
Neuralink, azienda di dispositivi medici di Elon Musk, è sotto inchiesta federale per maltrattamenti sugli animali dopo che 1.500 animali sono morti durante i test scientici condotti. dal 2018. Secondo quanto riporta il Guardian lo stesso staff della società ha denunciato che la sofferenza e la morte degli animali sarbbe da attribuirsi ai test condotti in maniera affrettata. L'indagine arriva mentre Neuralink è impegnata nello sviluppo di un dispositivo da…
Leggi
Oggi il welfare aziendale non è più solo appannaggio delle grandi imprese, ma anche delle microimprese. Questi alcuni dati che emergono dal Rapporto Welfare Index PMI 2022 sullo stato del welfare nelle Pmi italiane presentato da Generali Italia e giunto alla settima edizione. Il welfare aziendale ha raggiunto un alto livello di maturità e continua a crescere la consapevolezza del ruolo sociale nelle Pmi.
Leggi