ROMA, 29 SET - Con un intervento straordinario, ritenuto necessario per le condizioni di eccezionale gravità della situazione, l'Arera limita l'aumento dei prezzi dell'energia elettrica per le famiglie ancora in tutela e, pur rimanendo su livelli molto alti, evita il raddoppio. L'intervento eccezionale dell'Autorità per il quarto trimestre del 2022, che si somma agli interventi del Governo, pur non essendo in grado di limitare gli aumenti, ha ridotto al +59% l'aumento del prezzo di riferimento…
Leggi
Tutti gli articoli su
Bollette: Arera,con intervento…"
Più informazioni:
Pur non essendo in grado di evitare il netto aumento previsto, l'Arera, Autorità di regolazione Energia Reti e Ambiente, ha limitato al +59% l'aumento del prezzo di riferimento dell'energia elettrica per la famiglia tipo in tutela per il quarto trimestre del 2022. Senza l'intervento eccezionale dell'Autorità - che si somma agli interventi del Governo - avremmo registrato un sostanziale raddoppio. Ne parliamo con Stefano Saglia - componente del collegio di Arera, Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente.
Leggi
Settembre 2022 a a a ROMA (ITALPRESS) – Con un intervento straordinario, ritenuto necessario per le condizioni di eccezionale gravità della situazione, l’Arera limita l’aumento dei prezzi dell’energia elettrica per le famiglie ancora in tutela e, pur rimanendo su livelli molto alti, evita il raddoppio. L’Autorità, per limitare ulteriormente gli aumenti dei prezzi su famiglie e imprese, ha deciso di posticipare eccezionalmente il necessario recupero della differenza tra i prezzi preventivati per lo scorso…
Leggi
ROMA – A partire dal mese di ottobre 2022, le bollette dell’elettricità sul mercato tutelato aumenteranno del 60%. È quanto stima la società di consulenza Nomisma Energia in previsione dell’aggiornamento delle tariffe di Arera (l’autorità di regolazione per energia, reti e ambiente). Massimo Ricci, presidente della Divisione Energia di Arera ha parlato in merito al costo delle bollette che gli italiani devono aspettarsi nei prossimi mesi.
Leggi
Mutti: “Il Venezia è attrezzato per dire la sua in questa B estremamente competitiva”. vedi letture. Intervistato in esclusiva dai colleghi di TuttoB.com, Bortolo Mutti, ha parlato così del Venezia, prossimo avversario del Cagliari: "Dopo la retrocessione la società ha cambiato tanto: dai dirigenti ai giocatori, passando per l’allenatore, Javorcic, che ha dato un’impronta diversa. Certo, ci si attendeva una partenza più autoritaria, però la squadra è attrezzata…
Leggi
Rialzi senza più il tetto. Un aumento infinito dei prezzi energetici che stanno preparando nuove stangate per famiglie e imprese. tanto che si stima che presto arriveranno aumento del 120%. Un vero salasso che si aggiunge ad altri salassi. Secondo le stime di Facile.it a partire da ottobre la bolletta del gas per i clienti del mercato tutelato potrebbe aumentare fino al 120% arrivando a sfiorare, per la famiglia tipo, i 317 euro al mese.
Leggi
Non torneremo ai prezzi di un anno e mezzo fa, ma almeno cercheremo di evitare certi picchi inaccettabili. Queste le parole di Roberto Cingolani, il ministro della Transizione ecologica. Il motivo di questa dichiarazione è l’ormai prossimo rialzo delle bollette sull’elettricità. Infatti l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente comunicherà la nuova tariffa dell’elettricità, che sarà più alta di circa il 60%.
Leggi
Secondo le stime di Facile.it a partire da ottobre la bolletta del gas per i clienti del mercato tutelato potrebbe aumentare fino al 120% arrivando a sfiorare, per la famiglia tipo, i 317 euro al mese. Il dato emerge dalle simulazioni realizzate dal comparatore focalizzate sul nuovo metodo di calcolo introdotto dall’Arera; a partire da ottobre il costo della componente materia prima nelle bollette del gas sarà calcolato tenendo in considerazione la media mensile dei prezzi…
Leggi
Dal 1º ottobre scatteranno importanti novità per le bollette di luce e gas. A cambiare non saranno solo le tariffe (i prezzi delle materie prime erano bloccati da giugno), ma anche il metodo di calcolo e la cadenza per gli utenti del mercato tutelato. In realtà, già con lo scorso aggiornamento del 1° luglio l’autorità dell’energia (Arera) era riuscita a rinviare di ulteriori tre mesi i rincari per gli utenti del mercato tutelato.
Leggi
Nel prossimo trimestre le bollette dell'elettricità potrebbero aumentare di circa il 60%, con un nuovo massimo del prezzo dell'elettricità di 66,6 centesimi per kwh, 25 centesimi in più rispetto al trimestre precedente. E' la stima di Nomisma energia secondo cui, senza interventi del governo, l'impennata delle tariffe potrebbe raggiungere il 100%. L'Arera renderà noto l'aggiornamento della luce entro la fine del mese, mentre per quello del gas bisognerà aspettare, in base ai nuovi metodi di calcolo, inizio novembre.
Leggi
Andremo incontro a una variazione estremamente rilevante per i consumatori, che si inserisce in un quadro rilevante di variazione di tutto il sistema. Questo l'avvertimento lanciato ieri dal presidente dell'Arera Stefano Besseghini in vista della comunicazione, attesa per oggi, delle nuove tariffe per l'elettricità riservate al mercato tutelato per famiglie e imprese in vigore dal primo ottobre. La società indipendente di ricerca Nomisma Energia stima un…
Leggi
Chi si aspettava uno sconto in bolletta almeno per il gas, dopo il crollo dei prezzi in Italia registrato nelle ultime settimane, resterà sicuramente deluso. L’attacco ai gasdotti Nord Stream ha di nuovo fatto volare le quotazioni e riportato l’allerta al massimo livello. E, dal momento che le cattive notizie non arrivano mai da sole, si prevede una nuova maxi stangata sulle bollette della luce nel mercato tutelato per i prossimi tre mesi.
Leggi
Stangata in arrivo nelle bollette elettriche degli italiani, che già a partire dal mese di ottobre potrebbero aumentare del 60%. E, senza interventi del governo, addirittura del 100%. Quanto al gas, la bolletta per gli italiani potrebbe aumentare del 70% a fine ottobre. Sono le previsioni che fa Nomisma Energia, e la causa dei rincari è sempre la stessa: la corsa del prezzo del metano. In compenso, arriva la notizia positiva che gli stoccaggi di gas in Italia sono arrivati al 90%, l'obiettivo che si…
Leggi
Il Giornale l'aveva previsto ai primi di agosto, gli esperti confermano il paradosso: il prezzo del gas italiano (all'ingrosso) cala, mentre le bollette dei circa sette milioni di clienti a canone concordato rischiano di crescere del 120% anche per colpa di Arera, l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, che oggi comunicherà il prezzo del gas di ottobre. Facciamo ordine. Il prezzo dell'energia ai clienti tutelati prima del 31 luglio era noto da un mese e fisso per tre mesi.
Leggi
Se potessi avere, una bolletta al mese…: forse canterebbe così oggi Gilberto Mazzi, riflettendo sull’ultima novità in tema di energia che riguarda famiglie e imprese italiane. Nei giorni scorsi l’Arera, l'Autorità per l'energia, ha accolto una richiesta dell’Unione nazionale consumatori, introducendo una periodicità di fatturazione mensile per il servizio di tutela. Tradotto in parole povere, soltanto per quanto riguarda i clienti che si trovano nel mercato tutelato (oggi circa 7,3 milioni di clienti domestici, su…
Leggi
Il mese di ottobre quest’anno non porterà con sé solo i primi freddi, ma anche una nuova stangata per le tasche degli italiani: dal primo del mese, infatti, le bollette dell'elettricità, sul mercato tutelato, aumenteranno del 60%. La stima arriva da Nomisma Energia, in previsione dell'aggiornamento delle tariffe di Arera di giovedì prossimo: Senza interventi del governo l'incremento della bollette della luce sarebbe addirittura del 100%, ha detto il presidente di Nomisma Energia, Davide…
Leggi
Nel prossimo trimestre le bollette elettriche potrebbero aumentare di circa il 60%, con un nuovo massimo del prezzo dell'elettricità di 66,6 centesimi per kWh, 25 centesimi in più rispetto al trimestre precedente. È la stima di Nomisma energia secondo cui, senza interventi del governo, l'impennata sarebbe addirittura del 100%. L'Arera renderà noto l'aggiornamento della luce entro la fine del mese, mentre per quello del gas bisognerà aspettare, in base ai nuovi metodi di calcolo, inizio novembre.
Leggi
Stampa Stangata sulle bollette del gas in arrivo a ottobre, come già anticipato nei giorni scorsi da Assoutenti. Ora, le stime di Facile.it confermano. I clienti del mercato tutelato potrebbero subire un aumento in bolletta fino al 120%, arrivando a sfiorare i 317 euro al mese per la famiglia tipo. Si tratterebbe quindi di 173 euro in più rispetto ad oggi. Un dato che è emerso dalle simulazioni realizzate dal comparatore e che si sono concentrate sul nuovo metodo di calcolo…
Leggi