Rispetto all’anno precedente il volume d’affari è ulteriormente calato dell’11,9%, accompagnato dalla diminuzione del numero di addetti (-1,5% a fronte del +0,6% del 2019). È stata presentata ieri online l’edizione 2021 dell’Osservatorio sulla componentistica automotive italiana, realizzato dalla Camera di commercio di Torino, ANFIA e dal Center for Automotive and Mobility Innovation del Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia
Leggi
La produzione in UE-UK ha totalizzato 13,8 milioni di autoveicoli (-23,5% e una quota del 18% sul totale mondiale). Per il 2021 si stima che i volumi della produzione italiana possano attestarsi intorno ad 845mila unità (+8,8% rispetto al 2020). Sono state vendute 78 milioni di unità, 12,5 milioni in meno rispetto al 2019 (-13,8%). I dati sulla produzione auto. Con 77,6 milioni di…
Leggi
Mentre quasi un’impresa su due si posiziona verso powertrain elettrici e ibridi, per il 2021 si attende una ripresa, nonostante le preoccupazioni relative ai prezzi e alla reperibilità delle materie prime. Relazioni della filiera con FCA e impatto dell’operazione Stellantis. È proseguito nel 2020 il processo di progressiva riduzione della dipendenza da FCA, accompagnato dalla riorganizzazione delle…
Leggi
Secondo il 72% delle imprese di componentistica raggiunte dall’Osservatorio, Stellantis è una opportunità, per il 28% un rischio Leggi Anche: Anfia: componentistica automotive al bivio, innovare per non diventare marginali. I NUMERI DELLA COMPONENTISTICA AUTOMOTIVE IN ITALIA. In Italia sono presenti 2203 imprese di componentistica automotive, con oltre 161.400 addetti. Con particolare focus sulla formazione, dato che l’elettrificazione richiede competenze non semplici da trovare.
Leggi
Intanto quasi un'impresa su due si posiziona verso powertrain elettrici e ibridi. E' una spada di Damocle sui fornitori di auto, impegnati a fronteggiare anche la transizione verso l'elettrico. - TORINO, 21 OTT - La carenza dei semiconduttori provocherà - secondo le stime degli analisti - un calo della produzione di auto in tre anni di oltre 14 milioni di veicoli: 4,5 milioni quest'anno, 8,5 milioni nel 2022 con una coda di 1 milione nel 2023.
Leggi
L’Osservatorio sulla componentistica automotive italiana descrive un universo di 2.203 imprese. Se la filiera automotive nazionale non viene aiutata nella riconversione, si vede grigio. Il 2020 segna un calo dell’export della componentistica italiana del 15,3%, per un valore di 18,7 miliardi di Euro. Parliamo di componentistica auto oggi e osserviamo i dati, poco gradevoli, dell‘Osservatorio componentistica automotive italiana.
Leggi
Nel 2020 il fatturato del settore e' sceso dell'11,9% in Italia rispetto al 2019 e del -13,8% in Piemonte, che rappresenta da solo il 33,5% delle aziende nazionali e produce il 35,8% del fatturato italiano. E' quanto emerge dall'edizione 2021 dell'Osservatorio sulla componentistica automotive italiana, indagine realizzata dalla Camera di commercio di Torino, da Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) e dal Center for Automotive and Mobility Innovation (Cami) del…
Leggi
E' quanto emerge dall'edizione 2021 dell'Osservatorio sulla componentistica automotive italiana. (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 21 ott - E' proseguito nel 2020 il processo di progressiva riduzione della dipendenza da Fca, accompagnato dalla riorganizzazione delle imprese come fornitrici di altre case. Com-Fla-. (RADIOCOR) 21-10-21 18:54:15 (0698) 5 NNNN Interrogate sull'impatto derivante dall'operazione Stellantis, quasi sei imprese su dieci hanno dichiarato di non…
Leggi
Intanto quasi un’impresa su due si posiziona verso powertrain elettrici e ibridi. Più forti i timori in Piemonte – regione che vale il 33,5% delle aziende nazionali e produce il 35,8% del fatturato italiano – dove la percentuale sale al 37%. “I processi di aggregazione industriale (Stellantis) e il risveglio della politica industriale in Italia, anche grazie al Pnrr, pongono sfide impegnative per la filiera automotive italiana ma anche opportunità inattese”, osserva Francesco Zirpoli, direttore scientifico del…
Leggi
Crollo del fatturato. A confermare le difficoltà è l’analisi fatta dall’Osservatorio della Camera di commercio di Torino che ha raccolto i dati da 477 imprese della filiera piemontese. Gli imprenditori da soli non ce la possono fare a trasformare la crisi in opportunità» Nel 2020 si sono persi ben 2,516 miliardi (-13.8% rispetto al 2019). La crisi del settore automotive a Torino e in Piemonte non sembra davvero avere fine.
Leggi
Nuove sfide per il mercato delle auto. Tra le sfide c’è quella della nascita di Stellantis È una spada di Damocle sui fornitori di auto, impegnati a fronteggiare anche la transizione verso l’elettrico. La carenza dei semiconduttori provocherà – secondo le stime degli analisti – un calo della produzione di auto in tre anni di oltre 14 milioni di veicoli: 4,5 milioni quest’anno, 8,5 milioni nel 2022 con una coda di 1 milione nel 2023.
Leggi
Considerando invece complessivamente i due gruppi confluiti in Stellantis (Fca e Psa), il fatturato medio generato dalle vendite sale al 41,7%, con un'incidenza complessiva di Psa di oltre 6 punti percentuale. La presenza del gruppo su piu' mercati viene valutata piu' in un'ottica di opportunita', mentre i timori si concentrano sui possibili cambiamenti dei volumi di fornitura e sui possibili mutamenti che possono derivare dallo spostamento del baricentro…
Leggi
Previsioni produzione e vendite auto mercato 2021. Come finirà il mercato auto 2021? Mentre i volumi della produzione italiana possano attestarsi intorno ad 845mila unità (+8,8% rispetto al 2020) Grafico vendite auto nel mondo anni 2010-2019. Crollo vendite auto nel mondo 2020 e 2021, i numeri. Nel 2020 i volumi di vendita mondiali di autoveicoli sono crollati a 78 milioni di unità, 12,5 milioni in meno rispetto al 2019 (-13,8%).
Leggi
Rispetto all’anno precedente, il volume d’affari è calato dell’11,9%, accompagnato dalla diminuzione del numero di addetti (-1,5% a fronte del +0,6% del 2019).L’Osservatorio di quest’anno segnala che i dati in calo hanno riguardato tutti i segmenti della filiera: le categorie con una riduzione del fatturato più modesta sono le imprese di Engineering & Design (-6,8%), gli specialisti aftermarket (-7,0%) e i subfornitori delle lavorazioni (-9,6%), mentre il calo è più sostenuto per…
Leggi
Oltre 14 milioni di veicoli: 4,5 milioni quest’anno, 8,5 milioni nel 2022 con una coda di 1 milione nel 2023. A proposito del quarto trimestre, Intel prevede un eps adjusted di 90 centesimi su ricavi di 19,2 miliardi, contro i 19,4 miliardi attesi dagli esperti. A tanto gli analisti prevedono ammonterà il calo produttivo dell’automotive nei prossimi tre anni a causa della carenza dei semiconduttori.
Leggi
Se prima si sperava in un ridimensionamento della carenza dei chip entro la fine di quest’anno, ora addirittura si prevede una continuazione dei problemi nella catena di approvvigionamento dei materiali fino al 2023. La stima è di una perdita globale di almeno 14 milioni di auto, 5 milioni sul 2021, 8 milioni l’anno prossimo e un milione sul 2023». Secondo Anfia sarebbe necessario un piano integrato a sostegno della domanda di auto per evitare l’effetto attesa, abbandonando la stagione degli aiuti a singhiozzo Le…
Leggi
Si è capito che si deve sposare la transizione energetica, che non riguarda soltanto l’auto elettrica, ma anche l’idrogeno o i carburanti sintetici C’è anche la transizione. In tutto questo, il mondo dell’auto deve fare i conti con un profondo processo di rinnovamento verso forme di mobilità meno impattanti sull’ambiente. La trasformazione deve essere progressiva, con la definizione di obiettivi intermedi che seguano anche il reale cambiamento del mercato”.
Leggi
Simulando un “effetto Stellantis”, aggiungendo le commesse verso il gruppo PSA, si vede invece un fatturato medio che sale al 41,7% om’è lo stato di salute dei componentisti italiani, protagonisti spesso oscuri ma importantissimi per la costruzione dei veicoli? Il primo dato è che la domanda delle automobili nel 2021 è scesa del 13% e che il Piemonte rappresenta da solo il 35% dell’automotive italiano.
Leggi