Sul fronte macroeconomico, l'Istat ha segnalato che le vendite al dettaglio sono tornate a crescere in Italia ad agosto, mentre in Germania la produzione industriale è risultata in calo oltre le attese ad agosto.L'continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,02%. Euro / Dollaro USA. oro. Francoforte. Londra. Parigi. Stellantis. (Teleborsa). (Teleborsa) -, in un contesto europeo più che positivo.
Leggi
L'continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,1%. Euro / Dollaro USA. Oro. Francoforte. Londra. Parigi. (Teleborsa). (Teleborsa) -in attesa della diffusione dell'importante dato sul mercato del lavoro americano, in arrivo pomeriggio. Statistica che influenzerà le prossime mosse della, che entro fine anno dovrebbe annunciare il tapering, la riduzione di acquisti di asset.
Leggi
Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la sessione in rialzo e avanza a 78,91 dollari per barile.Retrocede di poco lo spread , che raggiunge quota +102 punti base, mostrando un piccolo calo di 1 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta allo 0,86%.resta vicino alla parità(-0,09%), piatta, che tiene la parità, e sostanzialmente debole, che registra una flessione dello 0,30% Gli investitori guardano alla diffusione dell'importante dato sul mercato del lavoro americano, in arrivo…
Leggi
La statua di Cattelan è sia una critica sia un gesto irriverente verso Palazzo Mezzanotte e ciò che rappresenta: il mondo della finanza speculativa. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere sull’icona di Piazza Affari nel centro di Milano. la statua, meglio conosciuta come “Il Dito”, posta davanti alla sede di Borsa Italiana che origini ha? La statua del dito medio è presto diventata un punto di riferimento milanese, oltre che uno strumento di marketing per varie campagne pubblicitarie L.
Leggi
Dopo le difficoltà registrate nella seduta di mercoledì, i mercati europei accelerano nuovamente in una settimana che si conferma davvero complicata. Piazza Affari in positivo. Per quanto riguarda Milano in questa seduta da registrare un guadagno dell’1,51%. MILANO – Borse 7 ottobre 2021. Borse 7 ottobre 2021, chiusura della quarta seduta in positivo per Piazza Affari. Un trend in positivo anche per quanto riguarda Wall Street
Leggi
Anche perché i rincari (e soprattutto la scarsità delle materie prime) mette a rischio la crescita degli utili delle aziende. Ma che oggi sembrano non pesare/che oggi sembrano già tornare a pesare: secondo i futures, le Borse europee dovrebbero infatti aprire in rialzo/ribasso. Fornito da Il Sole 24 Ore. (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Avvio di seduta poco mosso, in leggero rialzo, per le Borse europee, dopo i vivaci rialzi della vigilia.
Leggi
La proposta approderà nei prossimi giorni alla Camera dei Rappresentanti guidata dalla leader democratica Nancy Pelosi per il suo passaggio finale. L'evoluzione del mercato del lavoro Usa è un parametro essenziale nella politica monetaria della Federal Reserve e per questo sarà tenuta sotto stretta osservazione dai mercati.Si distende invece la situazione sul fronte politico Usa. Quest'ultimo dato, secondo il consenso degli analisti, dovrebbe segnare una crescita dell'occupazione con 500.000 posti di lavoro…
Leggi
Tra le valute l'euro è poco mosso sul dollaro: la moneta unica viene scambiata a 1,1569 dollari dopo essere era scesa a un minimo di 14 mesi a 1,1529 dollari. Seduta positiva per le Borse asiatica che restano in coda alla buona giornata vissuta ieri da Wall Street: a fine giornata Tokyo conclude la seduta in rialzo dell'1,34%. Nel dettaglio, il greggio americano guadagna il 2,22% a 80,04 dollari a barile, mentre il Brent sale dell'1,70% a 83,34 dollari Milano chiude a…
Leggi
MERCATO DEL LAVORO. L’attesa dei mercati è tutta per il dato sulla creazione dei posti di lavoro non agricoli negli Usa per il mese di settembre, che verrà pubblicato alle 14,30 italiane. Un numero che può influenzare le scelte della Federal Reserve sul tapering, ovvero sulla riduzione degli acquisti di titoli che ora procedono al ritmo di 120 miliardi di dollari al mese. Tuttavia, la crescita dei rendimenti del Treasury a 10 anni continua a innervosire gli investitori.
Leggi
Un numero che può influenzare le scelte della Federal Reserve sul tapering, ovvero sulla riduzione degli acquisti di titoli che ora procedono al ritmo di 120 miliardi di dollari al mese. Intanto Wall Street ha messo a segno la terza seduta positiva consecutiva, grazie all’accordo al Congresso che rimanda il rischio default almeno a dicembre MERCATO DEL LAVORO. L’attesa dei mercati è tutta per il dato sulla creazione dei posti di lavoro non agricoli negli Usa per il mese di settembre, che verrà pubblicato alle 14,30 italiane.
Leggi
Settimana che si chiude in positivo per Piazza Affari, dopo la pubblicazione dei dati relativi l’andamento del mercato del lavoro a stelle e strisce. La settimana dello spread Btp-Bund si è chiusa a 102 punti, un punto percentuale in meno rispetto a ieri La capitalizzazione di Eni R&R, della quale dovrebbe finire sul mercato circa un terzo, è stimata a 10 miliardi. Attese di poco sotto le 500 mila unità, le payrolls a settembre si sono attestate a 194 mila unità.
Leggi
E’ stata una sessione fortemente condizionata dai dati non positivi sui nuovi posti di lavoro negli Stati Uniti. Borse 8 ottobre 2021, Piazza Affari chiude la settimana in positivo. Piazza Affari in positivo. Piazza Affari ha chiuso la settimana in positivo con un rialzo dello 0,2% Nel mese di settembre, secondo i dati ufficiali arrivati dagli Usa, sono stati creati 194mila nuovi posti di lavoro.
Leggi
Le Borse sono atterrite dal fattore I ma Piazza Affari torna in pista per il record. SCOPRI DI PIÙ. Le Borse europee oggi hanno chiuso in ordine sparso, chi in territorio positivo chi in territorio negativo. L’ultima seduta della settimana si chiude nel segno della debolezza, almeno per quanto riguarda le Borse europee. Al termine della seduta l’indice Ftse Mib (INDEX:FTSEMIB) ha chiuso a 26.051 punti, risultato importante al di là del limitato rialzo percentuale.
Leggi
Bene anche il settore bancario con Unicredit (+0,64%), Bper (+0,93%), Intesa Sanpaolo (+0,06%) e Banca Mps (+0,59%) A Piazza Affari in evidenza il comparto oil e oil service con i prezzi del petrolio che sono tornati a salire: Saipem +1,6%, Tenaris +2,05%, Eni +1,52%. L'oro continua al ribasso (-0,12%) a 1.757 dollari l'oncia. Seguono la stessa scia i future di Wall Street con il Dow Jones che viaggia in calo dello 0,13% e l'S&P dello 0,19%.
Leggi
Le principali Borse europee, inclusa Piazza Affari, dovrebbero aprire quest'ultima seduta della settimana poco sotto la parità in attesa della pubblicazione del rapporto mensile sul mercato del lavoro negli Stati Uniti. Nel primo pomeriggio italiano verranno infatti diffusi il tasso di disoccupazione, l'andamento dei salari ma soprattutto i nuovi occupati non agricoli (le cosiddette non-farm payrolls) relativi al mese di settembre.
Leggi
4' di lettura. (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Andamento poco mosso per le Borse europee nell'ultima seduta della settimana, dopo i vivaci rialzi della vigilia. Spread in rialzo, su anche rendimento decennale. Andamento in rialzo per lo spread tra Btp e Bund. Per questo è prevedibile che le Borse restino volatili in queste settimane o mesi, fintanto che non si vedrà una soluzione al problema. Sul fronte dei cambi, l’euro è indebolito sul dollaro a 1,1547 dollari (1,1567…
Leggi
Seduta positiva per le Borse asiatica che restano in coda alla buona giornata vissuta ieri da Wall Street: a fine giornata Tokyo conclude la seduta in rialzo dell'1,34%. Milano cresce in avvio dello 0,21%, Londra sale dello 0,24%, Francoforte è in calo frazionale e Parigi cresce dello 0,1%. Tra le commodities, torna a salire il prezzo del petrolio che si avvicina alla soglia degli 80 dollari I listini beneficano poi dall'intesa raggiunta tra repubblicani e democratici…
Leggi
Intanto, i prezzi del greggio e del gas proseguono la loro discesa L'mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,157. Euro / Dollaro USA. Oro. spread. Francoforte. Londra. Parigi. FTSE MIB. FTSE Italia All-Share. FTSE Italia Mid Cap. FTSE Italia Star. Enel. Stellantis. Buzzi Unicem. Exor. Saipem. Amplifon. ENI. DiaSorin. Unieuro. Sanlorenzo. Piaggio. Banca Ifis. MARR. Tinexta. Mutuionline. Credem
Leggi