UniCredit Euro / Dollaro USA Oro spread Francoforte Londra Parigi FTSE MIB FTSE Italia All-Share FTSE Italia Mid Cap FTSE Italia Star Unicredit Fineco BPER Saipem DiaSorin Moncler Recordati Nexi Banca Popolare di Sondrio Mfe B Fincantieri Danieli Caltagirone SpA Alerion Clean Power GVS Brunello Cucinelli (Teleborsa) -, che digeriscono. Il FOMC della banca centrale statunitense ha aumentato i tassi di 75 punti base, mettendo a segno il quinto rialzo consecutivo e il terzo di fila da tre quarti di…
Leggi
Tutti gli articoli su
Negative le Borse europee dopo le…"
Approfondimenti:
Lo dice il Ministro degli Esteri e leader di Impegno Civico, Luigi Di Maio, a margine di un appuntamento elettorale a piazza Carlo III a Napoli. -foto agenziafotogramma.it- (ITALPRESS) – “Questa campagna si è trasformata in un referendum sul reddito di cittadinanza, questo è molto preoccupante: nel bel mezzo di una crisi energetica e di una crisi legata all’inflazione, non dobbiamo abbandonare le fasce deboli e allo stesso tempo dobbiamo stare vicini alle imprese”.
Leggi
Euro / Dollaro USA Oro spread Francoforte Londra Parigi FTSE MIB FTSE Italia All-Share Unicredit Banco BPM BPER Fineco DiaSorin Moncler Recordati Hera Banca Popolare di Sondrio Caltagirone SpA Mfe B Banca Ifis Wiit Acea Datalogic Brembo (Teleborsa) - Giornata all'insegna della cautela per i listini azionari europei il giorno dopo la nuova stretta della Federal Reserve sui tassi di interesse americani e mentre ilinsiste sulla determinazione a continuare ad alzare il costo del denaro In Europa.
Leggi
MILANO, 22 SET - Borse europee deboli nel finale con la fiducia dei consumatori dell'Ue in calo oltre le stime a -28,8 punti. Deboli i listini Usa, a partire dal Nasdaq (-1,5%), più cauto invece il Dow Jones (-0,4%). Milano cede lo 0,9%, Londra lo 0,98% e Madrid l'1,2%. Più deboli Francoforte (-1,55%) e Parigi (-1,6%). In rialzo i rendimenti dei titoli di stato, a partire da quelli del Regno Unito (+17,4 punti al 4,39%) e degli Usa (+16,6 punti al 3,69%).
Leggi
Giornata all'insegna della cautela per i listini azionari europei il giorno dopo la nuova stretta della Federal Reserve sui tassi di interesse americani e mentre ilinsiste sulla determinazione a continuare ad alzare il costo del denaro In Europa., sostenuta dall'ottima performance del comparto bancario, dove brilla Unicredit che per il tramite del suo amministratore delegato, Andrea Orcel, ha aperto a opportunità M&A alle giuste condizioni.
Leggi
Appaiono fiacche le principali borse europee in attesa dell'avvio dei listini Usa, dopo uno scossone iniziale, a seguito dell'aumento di 75 punti base dei tassi della Fed. Positivi i futures Usa dopo il rialzo inferiore alle stime delle richieste di sussidi di disoccupazione ed in attesa della fiducia dei consumatori dell'Ue. Nel Vecchio Continente la migliore è Milano ( +0,4%), seguita da Londra (-0,05%) poco sotto la parità.
Leggi
Mercati azionari del Vecchio continente in miglioramento dopo il Bollettino della Bce, con la Borsa di Milano che si muove attorno alla parità e un calo della tensione sui titoli di Stato europei. I listini azionari limano generalmente i cali dell'avvio, con ribassi che vanno dallo 0,6% di Parigi allo 0,1% di Madrid. Piazza Affari si muove attorno alla parità con escursioni in terreno positivo, sostenuta soprattutto dalla banche: Unicredit sale del 6% a 11,3 euro dopo l'annuncio di migliormento delle stime 2023, con…
Leggi
(Teleborsa) -, che digeriscono. Il FOMC della banca centrale statunitense ha aumentato i tassi di 75 punti base, mettendo a segno il quinto rialzo consecutivo e il terzo di fila da tre quarti di punto percentuale.La banca centraleha alzato il tasso di interesse di riferimento di 50 punti base al 2,25%, la banca nazionaleha aumentato il tasso di interesse di 0,75 punti percentuali allo 0,5%, mentre la Banca d'Inghilterra () ha alzato il proprio tasso di interesse di riferimento di 50 punti base al…
Leggi
Borsa: Europa chiude debole dopo la Fed, a Milano (-1%) non basta il traino delle banche Unicredit e' salita di oltre il 5% (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 22 set - Chiusura in calo per le Borse europee, dopo le mosse della Federal Reserve e della Bank of England di alzare il costo del denaro. Mosse che hanno spinto in alto gli interessi dei titoli di stato (il Treasury a dieci anni si attesta al 3,69%, quello sul Btp al 4,2%).
Leggi
USD in rialzo, azioni in calo dopo un altro aumento del tasso di 75 pb dalla Fed Il FOMC ha annunciato la sua ultima decisione di politica monetaria alle 20:00 ed è stata in linea con le aspettative del mercato: i tassi sono stati aumentati di 75 punti base al range 3,00-3,25%. Una nuova serie di proiezioni economiche ha mostrato revisioni al ribasso delle previsioni del PIL, nonché revisioni al rialzo del tasso di disoccupazione e dell’inflazione PCE nel 2022 e nel 2023 Attualmente si prevede che il PIL…
Leggi
Avvio di seduta in rosso per le principali piazze europee dopo la stretta monetaria ad opera della Fed di ieri sera: la Banca centrale Usa ha alzato i tassi d’interesse di 75 punti base portando il livello tra il 3 e il 3,25 per cento. il terzo maxi-incremento dell’Istituto centrale Usa che ha anche segnalato di voler proseguire nella stretta. All’indomani della mossa Fed, Milano cede lo 0,73 ma recupera leggermente dai primi scambi iniziati in calo di oltre un punto…
Leggi
***Borsa: Europa si rimette in carreggiata, Milano (-0,08%) azzera cali con banche Unicredit guadagna il 5%, bene anche risparmio gestito (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 22 set - Dopo un avvio in netto calo in scia a Wall Street e alle piazze asiatiche, le Borse europee si rimettono in carreggiata e riducono i ribassi, che sono ora inferiori a un punto. Parigi cede lo 0,6%, Francoforte lo 0,4%, Londra lo 0,36%, Madrid lo 0,2% e Amsterdam lo 0,52%.
Leggi