Vive a Modena in una casa molto grande che però non è sua, si sente quindi precario anche nell’abitare. Alessandro Della Santunione, nasce a Campogalliano. Ha all’attivo alcune pubblicazioni di racconti per Quodlibet (Almanacco 2019, 2018 e 2017), tutto il resto è avvolto nel mistero Questa momentanea derubricazione sociale gli permette però di atteggiarsi ad artista e scrivere come faceva da ragazzo.
Leggi
Tra racconti, musica e immagini, la tradizione dei pupi siciliani incontra quella del kamishibai giapponese. In caso di maltempo si svolge nella sede dell’Associazione Yawp, in via Grizzaga 107 Oggi nella località maranellese di Bell'Italia è in programma uno spettacolo per i bambini e le famiglie: “Il Paladino senza nome”, a cura della Compagnia Peso Specifico. Due le rappresentazioni previste, alle 15 e alle 16, su iscrizione obbligatoria (0536940920).
Leggi
Su questa linea regionale viaggiano, curiosamente, due treni Freccia: uno, il Frecciargento 9301, che ferma a Carpi alle 6.31 del mattino e prosegue la sua corsa verso Roma, il secondo è il Frecciargento 9328 che parte da Modena alle 22.18. Due treni voluti fortemente dall’amministrazione del Comune di Carpi. «Sono un pendolare del treno Modena - Carpi da ben 25 anni», inizia così la lettera di sfogo di Gianluca Guaitoli, rimasto coinvolto nell’odissea di ieri.
Leggi
Vaccinati ad oggi in Emilia-Romagna. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 6.563.237 dosi; sul totale, 3.340.487 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’1%. Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 425.923 casi di positività, 270 in più rispetto a ieri, su un totale di 25.527 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
Leggi
L’età media dei nuovi positivi è di 41,3 anni. Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Piacenza (numero invariato); 2 a Parma (invariato); 1 a Reggio Emilia (invariato); 1 a Modena (invariato; 16 a Bologna (+2); 3 a Imola (invariato); 4 a Ferrara (+ 1); 3 a Ravenna (invariato); 3 a Forlì (invariato); 3 a Cesena (invariato); 2 a Rimini (invariato) L’età media dei nuovi positivi di oggi è 41,3 anni.
Leggi
Complessivamente, tra i nuovi positivi 105 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 183 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,9%. Aggiornamento Coronavirus 9/10: nel modenese 25 nuovi positivi, in Emilia-Romagna 267 contagi e 5 decessi. 9 OTTOBRE 2021- Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono…
Leggi
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Piacenza (numero invariato); 2 a Parma (invariato); 1 a Reggio Emilia (invariato); 1 a Modena (invariato; 16 a Bologna (+2); 3 a Imola (invariato); 4 a Ferrara (+ 1); 3 a Ravenna (invariato); 3 a Forlì (invariato); 3 a Cesena (invariato); 2 a Rimini (invariato) Per altri 3 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
Leggi
Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale In provincia di Modena, su 25 nuovi positivi, 13 hanno eseguito il tampone per presenza di sintomi; 12 sono stati individuati in quanto contatti di casi già noti. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità.
Leggi
Gli studenti fuori sede sono tornati a Modena per le lezioni. È predominante la linea di rispondere agli annunci in privato e la ricerca può essere non facile. La Rete degli Studenti ha stilato nella primavera 2020 un’analisi su 1.573 fuori sede emiliano-romagnoli, di cui 82 accolti ai piedi della Ghirlandina. Il gruppo “Affitti Modena - Cerco/Offro Affitto Casa/Appartamento/Camera/Stanza” ha raccolto oltre 12.900 partecipanti in più di quattro anni di attività.
Leggi
I prodotti utilizzati vanno dal pane bianco al pane nero di segale, alla patata di Montese resa in crema con una preparazione a freddo freddo, il prosciutto crudo di Modena, la melanzana arrostita, l’aceto balsamico invecchiato, detto l’oro nero del nostro territorio e tanto altro. «Quello che propongo questa sera in questa piazza Roma un po’ magica – ha commentato lo chef modenese – sono due panini salati e un tartina dolce.
Leggi
In sostanza la ragazza, con già pendente una denuncia per resistenza, ha sostenuto di non averli riconosciuti come carabinieri (nonostante fossero in divisa e peraltro sopraggiunti a lampeggianti accesi) pensando che fossero malviventi. Così una 30enne ha risposto ai carabinieri del Radiomobile intervenuti la notte scorsa solo per accertarsi che stesse bene. Lui, un 56enne italiano, ha fornito subito i documenti dicendo che avevano litigato ma che ormai era tutto a posto.
Leggi
Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’1,1%. Complessivamente, tra i nuovi positivi 69 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 141 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 61 nuovi casi, seguita da Ravenna (41); poi Modena…
Leggi
Leggero rialzo di ricoveri e terapie intensive, ma i numeri sono sotto controllo. -Sono 239 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.420 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, i contagi da Covid in tutta l'Emilia-Romagna, secondo il bollettino di oggi 10 ottobre 2021. Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 426.429 casi di positività. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’1,1%.
Leggi
Complessivamente, tra i nuovi positivi 69 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 141 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Piacenza (numero invariato); 2 a Parma (invariato); 1 a Reggio Emilia (invariato); 1 a Modena (invariato); 17 a Bologna (+1); 3 a Imola (invariato); 4 a Ferrara (+ 1); 3 a Ravenna (invariato); 3 a Forlì…
Leggi
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 61 nuovi casi, seguita da Ravenna (41); poi Modena (26), Parma (23), Reggio Emilia (22) e Rimini (18); quindi Ferrara (14), Forlì (9), Cesena (9), Piacenza (9) e, infine, il Circondario imolese (7). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Piacenza (numero invariato); 2 a Parma (invariato); 1 a Reggio Emilia (invariato); 1 a Modena (invariato; 17 a Bologna (+1)…
Leggi
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 140 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 397.929. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’1,1%. Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Piacenza (numero invariato); 2 a Parma (invariato); 1 a Reggio…
Leggi
Per altri 3 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 42 (+ 3 rispetto a ieri), 308 quelli negli altri reparti Covid (-19). Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 170 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 397.789. Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Piacenza (numero invariato); 2 a Parma…
Leggi
La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,9%. Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Piacenza (numero invariato); 2 a Parma (invariato); 1 a Reggio Emilia (invariato); 1 a Modena (invariato; 16 a Bologna (+2); 3 a Imola (invariato); 4 a Ferrara (+ 1); 3 a Ravenna (invariato); 3 a Forlì (invariato); 3 a Cesena (invariato); 2 a Rimini (invariato) I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono…
Leggi