Ultimo aggiornamento: Lunedì 16 Maggio 2022, 13:28 Il fenomeno è stato osservabile solo parzialmente dall'Italia, visto che il culmine è giunto nel momento in cui la Luna stava tramontando. L'eclissi avviene quando la Luna raggiunge il punto della sua orbita nel quale si trova perfettamente allineata fra il Sole e la Terra, in modo da nascondersi dalla luce del Sole dentro l'ombra della Terra. Se l'allineamento non è perfetto, l'eclissi è parziale o di penombra.
Leggi
L’ultima fase dell’eclisse si è conclusa tra le 5.29 ora italiana e le 6.11. In questa occasione la luna era ad una distanza minima dalla Terra (perigeo), e si parla di “superluna”: perché essa sembra più grande del normale E’ stata la notte della Luna rossa e il momento culminante è stato all’alba anche se non in Italia dove è rimasta solo fino alle 5 di mattina. Se stanotte non avevate sonno e vi siete messi a contemplare il cielo fuori dal balcone, sicuramente l’avrete vista.
Leggi
- GENOVA, 16 MAG - Spettacolari le immagini dell'eclissi di Luna di questa notte, dall'inizio della parzialità alla quasi totalità quando la Luna è tramontata a occidente. Le foto sono state scattate da Marina Costa e Walter Riva dell'Osservatorio Astronomico del Righi con camera Sony 7-alpha montata su telescopio Nexstar 9.25 "Si è trattato - specifica l'Osservatorio - di un'eclissi molto scura e poco spettacolare; il classico colore ramato della Luna in eclissi si è solo potuto intuire per qualche…
Leggi
Un fenomeno visibile in tutto l'emisfero boreale nell'alba tra il 15 e il 16 di maggio Ciò è dovuto alla colorazione rossastra che il nostro satellite assume durante il fenomeno a causa della rifrazione della luce. L’eclissi lunare totale è conosciuta popolarmente come ‘Luna di sangue’ ("blood moon" in inglese). 16 maggio 2022 Link Embed. https://video.repubblica.it/mondo/grecia-la-magia-dell-eclissi-lunare-sull-antico-tempio-greco/415817/416751 Copia <iframe…
Leggi
La Luna piena, oltre ad assumere la colorazione rossastra tipica dell’eclissi, è stata, anche, prossima al perigeo (il punto più vicino alla Terra della sua orbita), apparendo più vicina e luminosa, regalandoci un fenomeno chiamato ‘Superluna di Sangue’. L’eclissi lunare è iniziata alle 03:38 (ora italiana) del 16 maggio raggiungendo il culmine, cioè il momento di massimo oscuramento, alle 06:11. ' stata un’eclissi lunare davvero speciale quella di stanotte (tra il 15 e il 16 maggio)…
Leggi
(Unioneonline/s.s.) Una super Luna rossa è quella che si è vista nei cieli nella notte appena trascorsa grazie al fenomeno dell'eclissi totale, in Italia visibile solo parzialmente. Il nostro satellite si è nascosto dalla luce del Sole dentro l'ombra della Terra. Per osservare un’eclissi totale completamente visibile dal nostro Paese bisognerà aspettare la fine del 2028. Le immagini che arrivano dal mondo.
Leggi
In Italia il picco era alle 6.11 ora locale ma il sole era già sorto In parte l'eclissi era visibile anche dall'Africa, dall'Europa e dal Medioriente mentre Alaska, Asia e Australia non hanno potuto godere dello spettacolo. (LaPresse) Un'eclissi totale di Luna è avvenuta questa notte, tra il 15 e il 16 maggio, nei cieli di mezzo mondo. Su Youtube il Virtual Telescope Project ha raccolto immagini dell'eclissi nel mondo.
Leggi
(Nella foto la Superluna vista da Cagliari). GUARDA IL VIDEO: Superluna Rossa ed Eclissi Totale, lo spettacolo del cielo È stata la prima eclissi totale delle due previste nel 2022: quella del prossimo 8 novembre sarà del tutto invisibile dal nostro Paese. Il fenomeno è stato solo parzialmente osservabile dall’Italia, perché il culmine è stato nel momento in cui la Luna stava tramontando. Getty.
Leggi
Su Youtube il Virtual Telescope Project ha raccolto immagini dell’eclissi nel mondo. A Santiago, in Cile, lo spettacolo è stato uno dei più belli. In parte l’eclissi era visibile anche dall’Africa, dall’Europa e dal Medioriente mentre Alaska, Asia e Australia non hanno potuto godere dello spettacolo. In Italia era poco visibile poiché il picco era alle 6.11, quando era già sorto il sole. (LaPresse) Un’eclissi totale di Luna è avvenuta questa notte, tra il 15 e il 16 maggio, visibile nei cieli di mezzo mondo.
Leggi
MeteoWeb. Milioni di persone nel mondo hanno ammirato nelle scorse ore uno dei fenomeni astronomici più affascinanti: un’eclissi lunare totale. Cos’è un’eclissi lunare totale. Quando si verifica un’eclissi lunare totale, il nostro satellite passa nell’ombra della Terra. La Luna non diventa rossa durante un’eclissi di penombra: dovrebbe apparire un po’ più scura del solito. E’ un altro modo per spiegare perché si osserva proprio quel colore, che ha portato a definirla Luna di Sangue (Blood…
Leggi
La fase di picco dell’eclissi totale di Luna si è registrata tra le 5.30 e le 6.50 del mattino. L’eclissi totale è stata perfettamente visibile a occhio nudo, anche senza l’aiuto di un binocolo o di un telescopio. Durante la totalità, ma anche in fase parziale avanzata, la Luna ha acquistato il caratteristico colore rosso che definisce il fenomeno luna rossa. La stessa aureola rossa sarebbe visibile anche se guardassimo l’eclissi dalla Luna invece che dalla Terra x x.
Leggi
Una curiosità:. di recente il film è tornato in sala per l’occasione dei 50 anni dalla sua uscita nei cinema. Nel frattempo una bellissima idea per trascorrere il tempo magari nell’attesa che l’eclissi sia completa è quella di vedere un bellissimo film proprio adatto a questa notte speciale. In quella occasione si penso che il racconto parlasse di una coppia omossessuale, particolarità che il regista ha poi smentito Quale sono i film che proprio non puoi fare a meno di vedere in occasione…
Leggi