Il contributo viene versato direttamente sul conto corrente (bisogna indicare l’IBAN nell’istanza). Dal 2 al 21 dicembre, discoteche e altre imprese chiuse per Covid possono chiedere il contributo a fondo perduto del Sostegni bis: istruzioni online. Nell’area riservata del portale Fatture e Corrispettivi viene inviata apposita comunicazione nella sezione dedicata ai contributi a fondo perduto Attività con ricavi e compensi fino a 400mila euro: contributo di 3mila euro;.
Leggi
Infine il quadro C è da compilare, in caso di fruizione degli aiuti di Stato riconosciuti ai fini dell’IMU Nello specifico, l’istanza contiene le dichiarazioni in relazione all’eventuale superamento dei limiti degli aiuti di Stato rispetto a quelli ricevuti fino al momento della presentazione dell’istanza dal soggetto richiedente. Nonché, la dichiarazione in merito alla sussistenza degli ulteriori requisiti definiti dalle sezioni 3.1 e 3.12 del citato…
Leggi
Il bonus discoteche, previsto dal decreto Sostegni bis, sostanzialmente, consiste in un contributo, a fondo perduto a favore di discoteche e sale da ballo, fino a un massimo di 25 mila euro per ciascun soggetto beneficiario. Calcolo ed erogazione del contributo. Al termine di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del bonus discoteche, l’Agenzia delle entrate procederà al riparto dell’incentivo Bonus discoteca, cos’è e a chi spetta? Con il provvedimento del 29 novembre 2021, firmato dal direttore…
Leggi
Alla chiusura il Fisco effettuerà i controlli e accrediterà i contributi direttamente sul conto corrente indicato nell’istanza Le misure anti-Covid hanno imposto chiusure forzate a molte attività, fra le quali discoteche, piscine, cinema e teatri. Contributi diversi a seconda dell’attività commerciale. La normativa differenzia l’ammontare dei contributi in base al tipo di attività svolta. Rimborsi chiusure Covid-19: la domanda solo per via telematica.
Leggi
Economia 12.11.2021, attuativo del nuovo contributo a fondo perduto su base perequativa. In merito invece ai contributi a fondo perduto già ricevuti che devono essere sottratti alla differenza tra i 2 risultati economici, l’elencazione è tassativa e va rispettata alla lettera. Più nel dettaglio, si tratta dei contributi a fondo perduto erogati ai sensi delle seguenti disposizioni normative:. art.
Leggi
In caso di errore entro la scadenza del 21 del mese si può presentare un'istanza sostitutiva, ma anche una rinuncia al contributo già richiesto I vigili filmano tutto: multe da 400 euro. Il sostegno che spetta ad ogni attività economica supportata verrà accreditato direttamente sul conto corrente del beneficiario indicato al momento della domanda. La condizione è che le attività a fine luglio fossero chiuse o che abbiano serrato i battenti per almeno 100…
Leggi
Sono quindi in arrivo contributi a fondo perduto per un totale di 140 milioni di euro in sostegno delle attività chiuse come le discoteche in primis, ma anche cinema, teatri, fiere e musei. Arriva il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate con le istruzioni per fare domanda per i contributi a fondo perduto per le attività chiuse. Si potrà quindi fare domanda per due diversi tipi di contributi:. il contributo a fondo perduto per le attività chiuse;.
Leggi
Le domande potranno essere presentate all’Agenzia delle Entrate e bisogna fare attenzione perché è possibile che si possano richiedere due tipologie di contributi e non soltanto una. Domande al via dal 2 al 21 dicembre. Arrivano i sostegni per palestre, piscine, cinema, teatri, discoteche e sale da ballo, cioè le attività rimaste chiuse per le misure anti-Covid. Ecco come richiedere i contributi e il modulo per fare domanda online Dal 2 al 21 dicembre i titolari possono…
Leggi
Occorre pertanto armarsi di SPID, CIE o CNS per l'accesso, dopodiché non resta che portare avanti la richiesta sul portale: la finestra utile per presentare la domanda è tra oggi, 2 dicembre 2021, e il prossimo 21 dicembre. Il contributo “Sostegni Bis” previsto per discoteche, sale da ballo, teatri, palestre e piscine può essere richiesto a partire da oggi e la procedura è ancora una volta completamente online.
Leggi
In questo caso, l’ammontare del fondo perduto potrà raggiungere il valore massimo di 25 mila euro Si tratta di discoteche, night club, sale da ballo e simili che potranno presentare domanda se presentano tutti i requisiti necessari. Gli importi sono variabili in base ad alcuni specifici indicatori e le domande si potranno presentare solo nelle prossime settimane. Riceverà oltre 3.000 euro a fondo perduto chi presenta domanda prima di Natale…
Leggi
Presentazione delle domande dal 2 dicembre 2021. Le domande potranno essere presentate all’Agenzia delle Entrate in via telematica dal 2 dicembre fino al 21 dicembre 2021. Si ricorda che era stato pubblicato in GU n 240 del 7 ottobre il Decreto 9 settembre 2021 contente modalità attuative connesse all'utilizzo delle risorse per il sostegno alle attività economiche chiuse. Inserisci l'indirizzo Email a cui inviare il pdf:.
Leggi
Da tale differenza vanno decurtati gli eventuali contributi a fondo perduto già riconosciuti dall'Agenzia delle Entrate. Dunque, il peggioramento del risultato economico è del 124%, quindi è soddisfatta la soglia minima del 30% fissata dal ministero dell'Economia. Considerando l'esempio descritto in precedenza (risultato economico d'esercizio nel 2019 + 25mila euro e -6mila euro nel 2020) Arriva il contributo a fondo perduto…
Leggi
L’Agenzia delle Entrate ha infatti approvato il modello per chiedere i soldi a fondo perduto a favore di cinema, teatri, musei, discoteche, sale da ballo, piscine e palestre. Per questo contributo è necessario il requisito della chiusura per almeno 100 giorni tra il 1° gennaio e il 25 luglio 2021. In sostanza per le discoteche e sale da ballo i contributi non sono alternativi l’uno dall’altro. Come presentare la domanda.
Leggi
Il Governo ha deciso di intervenire ideando una misura caratterizzata da contributi a fondo perduto da erogare a imprenditori titolari di discoteche, piscine, palestre, cinema, teatri, sale da ballo. Di conseguenza, da ieri 29 novembre è possibile è possibile inoltrare le domande di accesso al contributo a fondo perduto. Contributo a fondo perduto, importi e data di invio istanze. Il piano ideato dal Governo per sostenere chi ha dovuto tenere chiusa…
Leggi
Sulle richieste di contributo a fondo perduto perequativo controlli sia preventivi che successivi all'erogazione. Per tale violazione, ricorda la guida al nuovo fondo perduto, è esclusa la possibilità della definizione agevolata. Dall'esito negativo di tali controlli può anche derivare lo scarto della richiesta di contributo a fondo perduto. È questo lo scenario che si prefigura successivamente all'invio delle istanze di accesso al fondo perduto perequativo, il cui via libera è stato dato dal…
Leggi
In caso di errore, sempre entro il termine del 21 dicembre, sarà possibile presentare una nuova istanza sostitutiva oppure una rinuncia al contributo precedentemente richiesto Al via le domande per il riconoscimento del contributo a fondo perduto per titolari di discoteche, sale da ballo e di altre attività, come cinema, teatri, palestre e piscine rimaste chiuse per effetto delle restrizioni introdotte per contrastare l’epidemia.
Leggi
Via libera alle richieste di contributo a fondo perduto perequativo basato sul peggioramento del risultato economico delle imprese. Contributo a fondo perduto perequativo: soggetti beneficiari. Sono beneficiari del contributo i soggetti titolari di partita Iva alla data del 26 maggio 2021, residenti o con stabile organizzazione in Italia, che svolgono attività d’impresa o di lavoro autonomo o sono titolari di reddito agrario.
Leggi
Ansa. È previsto un secondo contributo, destinato alle imprese che al 26 maggio 2021, con partita Iva attivata in data precedente, svolgevano in via prevalente una delle attività individuate dall’Allegato 1 del decreto interministeriale. Il contributo spetta se per l’attività svolta in modo prevalente sono state previste chiusure dovute alle disposizioni di contenimento dell’epidemia, per un periodo complessivo di almeno cento giorni tra il 1° gennaio 2021 e il 25…
Leggi