La crescita del prezzo di energia elettrica e gas è rispettivamente +233,6% e +159,1%. “Sul mercato interno, la crescita su base annua dei prezzi dei settori delle attività estrattive e della fornitura di energia elettrica e gas è molto elevata”, rispettivamente +233,6% e +159,1%. Lo afferma l’Istat
Leggi
Avvio negativo nel Vecchio Continente con la maggior parte degli indici europei che avviano le contrattazioni all’insegna della negatività. L’indice EuroStoxx 50 si trova a 3.299 punti con un calo dello 0,98%, mentre il nostro indice di riferimento, il Ftse Mib si trova al momento a quota 20.770 punti con un ribasso dello 0,83%. Negatività anche sullindice tedesco Dax 30 si trova a 12.041 punti con un calo dello 0,8%, ma anche sull’indice francese Cac40 (-0,9%) e sull’inidce spagnolo Ibex…
Leggi
Borse europee in ripresa nonostante che il prezzo del gas abbia ripreso a correre (+11% a 207 euro al MWh a fine giornata) mentre le autorità tedesche hanno detto che i danni a Nord Stream potrebbero rendere il gasdotto inutilizzabile. La spinta ai listini è venuta dalla Bank of England che ha annunciato un sostegno ai titoli di Stato da 65 miliardi di sterline, e dal buon andamento di Wall Street.
Leggi
Le Borse europee confermano il rosso con i mercati che guardano alle tensioni sul gas e ai tassi con la stretta Fed che potrebbe essere ancora più aggressiva date anche le dichiarazioni di alcuni componenti. Sui listini preme anche l'intervento della Bank of England a sostegno dei titoli di Stato britannici, colti da una pioggia di vendite dopo il maxi-piano di stimolo fiscale voluto dalla premier Liz Truss.
Leggi
Finale debole per le principali borse europee con gli investitori preoccupati per le incertezze sul futuro dell'economia globale e le conseguenze delle politiche monetarie delle principali banche centrali per fronteggiare l'inflazione. La crisi energetica è tornata al centro dell'attenzione dopo che tre linee offshore del gasdotto Nord Stream, che corre sotto al Mar Baltico, hanno subito danni senza precedenti in un solo giorno.
Leggi
Avvio negativo nel Vecchio Continente con la maggior parte degli indici europei che avviano le contrattazioni all’insegna della negatività. L’indice EuroStoxx 50 si trova a 3.299 punti con un calo dello 0,98%, mentre il nostro indice di riferimento, il Ftse Mib si trova al momento a quota 20.770 punti con un ribasso dello 0,83%. Negatività anche sullindice tedesco Dax 30 si trova a 12.041 punti con un calo dello 0,8%, ma anche sull’indice francese Cac40 (-0,9%) e sull’inidce spagnolo Ibex…
Leggi
Avvio negativo nel Vecchio Continente con la maggior parte degli indici europei che avviano le contrattazioni all’insegna della negatività. L’indice EuroStoxx 50 si trova a 3.299 punti con un calo dello 0,98%, mentre il nostro indice di riferimento, il Ftse Mib si trova al momento a quota 20.770 punti con un ribasso dello 0,83%. Negatività anche sullindice tedesco Dax 30 si trova a 12.041 punti con un calo dello 0,8%, ma anche sull’indice francese Cac40 (-0,9%) e sull’inidce spagnolo Ibex…
Leggi
MILANO, 28 SET - Avvio in calo per la Borsa di Milano, con una pioggia di vendite su tutto il listino. L'indice Ftse Mib cede lo 0,92% a quota 20.767 con banche ed energia a pesare maggiormente. Maglia nera è Stm (-4,9%), Unicredit cede il 2,6% e Banco Bpm l'1,8%, Saipem l'1,97%, Eni l'1,7 per cento. In controtendenza Tenaris che sale dello 0,9 per cento. Fuori dal listino principale Mediaforeurope (Mfe) scivola dopo i conti semestrali con l'utile in calo: Mfe A cede il 3,5% e Mfe B il 4,44 per cento.
Leggi
La Borsa di Milano limita il calo (Ftse Mib -0,52% a 20.852 punti) in una seduta caratterizzata dall' intervento della Bank of England a sostegno dei titoli di Stato britannici, colti da una pioggia di vendite dopo il maxi-piano di stimolo fiscale voluto dalla premier Liz Truss. Sui mercati hanno continuato a pesare le tensioni sul gas con il prezzo ad Amsterdam a 207 euro con le ipotesi di stampa che il Nord Stream forse potrebbe essere inutilizzabile per sempre con il materiale dei tre tubi danneggiati che…
Leggi
Borsa di Milano oggi 28 settembre: il Ftse Mib chiude ancora in calo. Il listino milanese perde lo 0,52%. Le piazze europee fanno leggermente meglio, con risultati in positivo trainati dalla Borsa di New York. La pressione sui mercati finanziari è alta, con i rendimenti delle obbligazioni di Stato che stanno schizzando nelle principali economie europee e mondiali. Nella notte, il Treasury Usa a 10 anni ha raggiunto il 4%, mentre in Italia il Btp decennale rende il 4,7%, avvicinandosi alla soglia del 5%.
Leggi
Borsa di Milano oggi 28 settembre: Europa sotto pressione sui mercati, con il Ftse Mib che risulta il peggiore in apertura di seduta. Il listino milanese viaggia in profondo rosso, toccando anche perdite del 2% dopo pochi minuti dall'apertura degli scambi. Le piazze europee non fanno meglio e sono in calo di oltre l'1%, con la Germania che ha appena aggiornato il dato sulla fiducia dei consumatori, sprofondata in nuovi minimi dal 1991.
Leggi
In rosso le borse europee su cui pesa la questione Nord Stream. Btp decennale oltre il 4,7%. A Milano Tim ha goduto ancora del rally post voto. Mps è riuscita a far prezzo. Prosegue in rialzo Wall Street
Leggi
Finale debole per le principali borse europee con gli investitori preoccupati per le incertezze sul futuro dell'economia globale e le conseguenze delle politiche monetarie delle principali banche centrali per fronteggiare l'inflazione. La crisi energetica è tornata al centro dell'attenzione dopo che tre linee offshore del gasdotto Nord Stream, che corre sotto al Mar Baltico, hanno subito danni senza precedenti in un solo giorno.
Leggi
Borsa di Milano oggi, 27 settembre: il Ftse Mib non mantiene la rotta dei guadagni durante gli scambi della mattinata e chiude in rosso. Sale ancora lo spread tra Btp e Bund tedeschi, che arriva a toccare i 254 punti base, per poi attestarsi attorno ai 250. Spaventa in particolare il rendimento del titolo italiano decennale, che sale oltre il 4,5% in uno scenario di generale debolezza dell'Ue, con l'euro ancora sotto la parità rispetto al dollaro e il prezzo del gas in alto…
Leggi
Borsa: seduta ad alta volatilita' con impennata gas, Milano chiude a -1,2% Il prezzo del metano sul finale frena a 183 euro (+5,4%) (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 27 set - Seduta ad alta volatilita' per le Borse europee, che hanno piu' volte invertito la rotta mentre gli investitori continuano a valutare i rischi legati all'inflazione e alla frenata dell'economia globale. Gli ultimi dati macroeconomici arrivati dagli Stati Uniti, migliori delle previsioni, testimoniano…
Leggi
Euro / Dollaro USA Oro Francoforte Londra Parigi (Teleborsa) (Teleborsa) - Finale debole per le principali borse europee con gli investitori preoccupati per lee le conseguenze delle politiche monetarie delle principali banche centrali per fronteggiare l'inflazione. La crisi energetica è tornata al centro dell'attenzione dopo che, che corre sotto al Mar Baltico, hanno subitoin un solo giorno., dove hanno sofferto particolarmente le utilities, con gli operatori che prezzano le incertezze che incombono sul settore…
Leggi
Ore 10:50 Il Ftse Mib vira al ribasso. Spread a 253 punti A Milano il Ftse Mib vira al ribasso (-0,30%), registrando la peggior performance dell'intero blocco europeo che invece viaggia in rialzo. I rendimenti dei titoli di Stato dell'Eurozona continuano a salire, con gli investitori che vendono i bond in vista dell'aumento delle emissioni di debito nel Regno Unito e per via della cautela sul prossimo Governo italiano.
Leggi
Seduta di slancio al rialzo per le Borse europee , dopo la debolezza della vigilia e nonostante il calo accusato da Wall Street, con il Dow Jones (-1,1%) che ha chiuso sui minimi dell’anno. Bene anche il Ftse Mib, che affronta il secondo test dei mercati sul dopo voto con il Tesoro italiano metterà in asta BTp short term e BTp indicizzati all’inflazione per un massimo di 3,75 miliardi di euro. Ma i mercati - come hanno già fatto capire - non sembrano temere il cambio di Governo in…
Leggi