«Si procederà - si informa in una nota - a dare avvio nelle Rsa alla somministrazione della dose 'booster' agli ospiti e agli operatori con vaccino Comirnaty (Pfizer/BioNTech) e ad ampliare la platea degli eleggibili alla dose di richiamo booster agli over 60 e ai fragili, come indicato nella circolare ministeriale» A ricevere il "booster", con vaccino Comirnaty (Pfizer/BioNTech), da domani 11 ottobre saranno tutti gli operatori all'interno delle…
Leggi
Ormai la terza dose vaccino per over 60 è una certezza. Vedi anche: Terza dose vaccino per chi: tutto quello che bisogna sapere e da quando per gli over 18 Dunque, anche gli over 60 che hanno fatto la seconda dose almeno 6 mesi fa possono prenotare il nuovo richiamo. Nel mese di ottobre possono prenotare la terza dose coloro che hanno concluso la seconda dose ad aprile, a novembre toccherà a coloro che hanno fatto la seconda dose a maggio e via dicendo.
Leggi
Numeri significativi alla luce del fatto che fra tre giorni, il prossimo 15 ottobre, entrerà in vigore il green pass obbligatorio per tutti i lavoratori. Ecco il nuovo bollettino vaccini covid della giornata odierna, martedì 12 ottobre 2021. In merito alle dosi totali somministrate il totale ha invece toccato quota 86.4 milioni, in crescita rispetto al bollettino di ieri (che potete leggere qui), di circa 200mila somministrazioni.
Leggi
Al via i richiami con la “dose booster” del vaccino anti Covid-19 per gli ospiti dell’Istituto Bon Bozzola. Completata la raccolta dei moduli di consenso, partite oggi, lunedì 11 ottobre, le inoculazioni della terza dose vaccinale per i primi 30 ospiti della struttura di Farra di Soligo. “L’augurio – conclude Frezza – è quello di poter tornare alla normalità quanto prima, sempre con l’obiettivo primario di favorire il benessere…
Leggi
Non è assolutamente chiaro se l’elenco delle malattie rare possa considerarsi o meno incluso nella lista delle priorità per la terza dose. Non prendere in considerazione l’elenco delle malattie rare vuol dire demandare la responsabilità ai medici di medicina generale, che non sempre sono in grado di supportare adeguatamente i pazienti. Attualità. Vaccino Covid-19, Terza dose anche per over 60 e fragili, senza specifica sul malattie rare.
Leggi
«È importante che proprio la parte più a rischio della popolazione sia messa nelle migliori condizioni per cogliere questa opportunità - spiega, direttore generale dell'Asl Toscana sud est -. Voglio ricordare che ad oggi in Veneto sono state oltre 46.600 le dosi somministrate nelle 318 farmacie che hanno aderito alla campagna. «Si estende ulteriormente il coinvolgimento delle farmacie nella campagna di vaccinazione - sottolinea, presidente di Federfarma Veneto…
Leggi
L’augurio - conclude Frezza - è quello di poter tornare alla normalità quanto prima, sempre con l'obiettivo primario di favorire il benessere dei nostri ospiti» Al via lunedì 11 ottobre la somministrazione del richiamo anti Covid per i 140 ospiti del centro di servizi di Farra di Soligo. Seguiranno, mercoledì 13 ottobre, altri 30 ospiti e gli anziani di Casa Cardani. Sono iniziati lunedì 11 ottobre i richiami con la “dose booster” del vaccino anti Covid per gli ospiti dell’Istituto Bon…
Leggi
Vaccino Covid-19, Terza dose anche per over 60 e fragili, senza specifica sul malattie rare. Secondo le indicazioni ministeriali la dose booster sarà ora dedicata a fibrosi cistica, malattie neurologiche, endocrinopatie severe, malattie cerebrovascolari, emoglobinopatie, anemie e disabilità grave (ai sensi della Legge 104/92 art. Quella lista non esiste, le condizioni di non vaccinabilità sono esenzioni rare, mentre le malattie rare corrispondono a una…
Leggi
“Le due dosi proteggono dalla malattia severa – ricorda l'immunologa - però non sappiamo, andando avanti nel tempo, quanto durerà questa protezione Lo spiega, ai microfoni di Gds.it, l'immunologa Antonella Viola. “Al momento l'indicazione – continua - è di sottoporsi alla terza dose se si hanno più di sessant'anni o delle patologie per cui si è particolarmente a rischio”. “La terza dose è importante per proteggere le persone più fragili, cioè quelle che sono a…
Leggi
Terza dose per tutti i 'fragili' e per gli over 60. Hub vaccinali. Hub e centri vaccinali continueranno ad essere utilizzati per la somministrazione della terza dose, che dopo la circolare ministeriale, potrà essere somministrata anche ai fragili e a tutti gli over 60, dopo almeno sei mesi dal completamento del ciclo primario di vaccinazione. Vaccino Covid, Ema: terza dose Moderna per immunodepressi over 12 05 Ottobre 2021.
Leggi
"Sempre da lunedì nelle farmacie sarà possibile trovare anche il vaccino Pfizer", ha aggiunto l'assore nel bollettino del dati Covid dell'11 ottobre. Lazio presenta tassi di copertura vaccinale tra i più alti in Europa" sottolinea D'Amato. Raggiunto 90% della popolazione adulta e oltre 83% di over 12 che hanno concluso il percorso vaccinale. Da oggi, lunedì 11 ottobre, nel Lazio gli over 60 potranno prenotare la terza dose di anti-Covid "purché…
Leggi
Terza dose di vaccino Covid in farmacia. Dall’ 11 ottobre i cittadini aventi diritto (over 80 dopo almeno 180 giorni dalla seconda dose) possono prenotarsi in farmacia . Dal 20 ottobre si potrà ottenere il vaccino anche nelle farmacie di tutte le altre ATS (ATS Milano, ATS Insubria, ATS Brianza, ATS Bergamo, ATS Val Padana) i cittadini aventi diritto (over 80 dopo almeno 180 giorni dalla seconda dose) possono prenotarsi in .
Leggi
Pistoia. Vaccino anti-Covid: l'ordine dei medici risponde alle domande dei cittadini - Reportpistoia
Il servizio, prenotabile da subito e attivo dalla fine di ottobre 2021 consente al cittadino di prenotarsi online all’incontro di persona che potrà offrire le prime indicazioni e delucidazioni in materia di vaccinazione anti-covid. Sono sempre di più infatti le persone che, a causa di patologie pregresse o di dubbi sul proprio stato di salute, sono in difficoltà nella scelta nell’effettuare o meno la vaccinazione anti-covid.
Leggi
Chi vorrà, nella stessa seduta potrà ricevere le due somministrazioni. Gli ultimi positivi sono così distribuiti: 3 a Canino e a Viterbo, 2 ad Acquapendente, uno Bagnoregio, Civitella d'Agliano e Tessennano. La curva pandemica, intanto, continua a salire: ieri 11 nuovi casi e un solo guarito. In totale, i casi di positività dall'inizio della pandemia, residenti o domiciliati in provincia, salgono a 17063 Lunedì 11 Ottobre 2021, 06:20.
Leggi
Da segnalare anche l'alta partecipazione a Mirandola, nella giornata di ieri, di 25 donne. In particolare nella giornata di oggi sono state 31 quelle che si sono presentate e Modena e 6 quelle che si sono presentate a Carpi. A comunicare i dati è l'Ausl di Modena Tra future mamme e neo mamme, sono state vaccinate contro il Covid nelle varie giornate già effettuate nel modenese circa 80 donne.
Leggi
L’infettivologo ha anche fornito gli ultimi dati sugli effetti collaterali: «Le reazioni anafilattiche, nell’ultimo report dell’Aifa, sono 4 per milione di soggetti vaccinati per il Pfizer, 2 per milione di soggetti sia per Moderna che Astrazeneca. «Vi è una fascia di soggetti che si infettano anche tra i vaccinati - ha aggiunto Scifo - ma tra questi ultimi prevalgono delle forme asintomatiche o oligosintomatiche, cioè sostanzialmente benigne.
Leggi
Per la terza dose - ha aggiunto - sono state superate le 30mila somministrazioni complessive” Le modalità di prenotazione. Procede la campagna vaccinale contro il coronavirus nel Lazio. Anche attraverso un post pubblicato sulla pagina Facebook Salute Lazio, viene spiegato che le prenotazioni per gli over 60 anni che abbiano ricevuto la seconda dose da più di 180 giorni sono aperte da lunedì 11 ottobre.
Leggi
Il ministero della Salute ha dato il via alla terza dose di vaccino anti covid per tutti gli italiani con più di 60 anni e per tutti coloro che sono ritenuti "soggetti fragili" e a rischio secondo il protocollo del ministero. Ancora esclusi i medici e i sanitari in generale (salvo over 60 e operanti in Rsa) che invece avevano richiesto ormai da tempo di aver accesso alla terza dose. In Lombardia già da ieri viene offerta la terza dose anti covid e vaccino…
Leggi
Quindi i vaccini funzionano ancora molto bene». Sono stati definiti i meccanismi patogenetici che sono di tipo autoimmunitario e definiti anche algoritmi per la diagnosi e la terapia. In generale se noi guardiamo gli effetti collaterali riportati nell’ultimo report di Aifa, quelli della seconda dose sono la metà di quelli della prima Mentre tutte le forme gravi al momento sono assolutamente prevalenti nella fascia di popolazione non vaccinata».
Leggi
I cittadini che hanno completato il ciclo vaccinale sono 43.215.224 mentre le dosi di vaccino somministrate in totale sono 86.171.492. Secondo l’ultimo aggiornamento del report vaccini, hanno completato il ciclo vaccinale l’80,01% della popolazione over 12 mentre almeno una dose di vaccino è stata somministrata all’84,66% della popolazione. L’80% della popolazione vaccinata era la quota indicata dal governo come obiettivo della campagna vaccinale Sono 43.215.224 i cittadini che hanno completato il…
Leggi
La campagna prosegue nelle Rsa con la dose "booster" anche agli ospiti e agli operatori, ampliando la platea degli eligibili alla dose di richiamo agli over 60 e ai fragili, come indicato nella circolare del Ministero. Milano - Terza dose di vaccino anti Covid, avanti con operatori sanitari e pazienti fragili in Lombardia. La Direzione generale del dipartimento del Welfare lombardo, d'intesa con l'Unità di Crisi - a seguito della circolare del Ministero della Salute…
Leggi
Due modalità operative di prenotazione:. on line sul sito https://prenotavaccino-covid.regione.lazio.it/main/home, inserendo il numero della tessera sanitaria e scegliendo il centro vaccinale o la farmacia che si desidera: Da lunedì 11 ottobre sarà possibile prenotare la dose addizionale (terza dose) del vaccino anti Covid per gli over 60 anni che abbiano ricevuto la seconda dose da più di 180 giorni.
Leggi
Via libera alla terza dose di vaccino anti-Covid agli over 60 e ai maggiorenni con elevata fragilità per patologie, ad almeno sei mesi dalla seconda dose. Il Governo, tuttavia, ha finora autorizzato la terza dose solo per specifici gruppi target, dopo che l’Ema ha aperto alla possibilità di una dose «booster», lasciando però agli Stati le decisioni operative: nel nostro Paese la terza dose è attualmente raccomandata a immunodepressi, anziani over 80 e operatori sanitari, cui si sono aggiunti con l’ultima circolare i…
Leggi
Dopo l'ok dell'Ema, il Ministero della Salute ha dato il via libera alla terza dose per i fragili di ogni età e tutti gli over 60 dopo almeno sei mesi dal completamento del ciclo primario di vaccinazione. Dopo l'approvazione dell'Ema, il Ministero della Salute ha dato il via libera alla terza dose (booster) di vaccino "per i fragili di ogni età e per tutti gli over 60 sempre dopo almeno sei mesi dal completamento del ciclo primario di…
Leggi
Ricordiamo che la terza dose è stata autorizzata per gli over 60 che hanno completato da almeno sei mesi il ciclo vaccinale – Nonostante le manifestazioni di ieri a Milano e Roma, la campagna vaccinale prosegue spedita in Italia. Ricordiamo che tutti i cittadini che hanno compiuto 12 anni possono effettuare il vaccino contro il covid. Gli italiani hanno risposto presente e i numeri delle persone vaccinate aumentano di giorno in giorno.
Leggi
Vuoi ritrovare in un unico portale tutto il meglio dello spettacolo, della tv, dei social e della vita dei VIP? Come riporta il Ministero della Salute. CLICCA PER LEGGERE L'ARTICOLO. Sei alla ricerca di news di Gossip? Tuttogossipnews.it è un nuovo portale di recente apertura che ti offrirà tutte queste news in un solo click. L'introduzione del green pass obbligatorio anche per andare al lavoro ha dato un'ulteriore accelerata ai numeri.
Leggi
Il parere dell’Aifa, l’agenzia italiana del farmaco, ha sdoganato la procedura che è stata assorbita dalla circolare del ministero della Salute del 2 ottobre. Il vaccino antinfluenzale va ripetuto d’altronde annualmente e le dosi ordinate dalle regioni quest’anno sono 19 milioni, due milioni in più del 2020 Altre regioni sono un po’ in ritardo: il Veneto comincia il 1° novembre. La Puglia il 20 ottobre, la Toscana il 25 ottobre come l’Emilia; Sicilia e Sardegna non hanno…
Leggi