Entro fine novembre, in particolare, sarà completato il trasferimento della verniciatura delle Maserati nello stabilimento di Torino, mentre a gennaio si partirà con verniciatura e assemblaggio dei modelli. L’azienda ha deciso la chiusura dello stabilimento Maserati e il trasferimento della produzione a Mirafiori, dove da gennaio è prevista la partenza di un secondo turno sulla linea di montaggio della 500e.
Leggi
Il piano, presentato al Mise l’11 ottobre, prevede la nascita a Mirafiori di un centro di competenza per l’elettrificazione del gruppo, con le piattaforme per la 500 elettrica e per i modelli Maserati. I sindacati metalmeccanici hanno raggiunto l’accordo con Stellantis sulla riorganizzazione del Polo produttivo di Torino, ma la Fiom non ha firmato perché «sancisce la chiusura della Maserati di Grugliasco e perché manca un piano complessivo».
Leggi
Una lunga giornata di trattative tra sindacati e Stellantis per chiarire tempi e modalità del trasferimento della produzione Maserati da Grugliasco a Mirafiori che si è conclusa con la sigla dell’accordo tra Fim, Uilm, Fismic, Uglm, Aqcfr ma con lo strappo della Fiom che non l’ha sottoscritto. «In seguito alla decisione aziendale di accorpare i siti di Mirafiori Carrozzerie e di Agap Grugliasco, siamo riusciti a ottenere garanzie per i lavoratori…
Leggi
La nuova vita di Mirafiori passa anche dalla “Stellantis Italy House”, che sarà inaugurata il 3 novembre in via Plava, fra il Centro Stile e l’Heritage Hub. Una lunga fila di 500 elettriche incrocia un gruppetto di Maserati Levante nuove di zecca. «Cambiano le modalità di presenza per favorire il remote working che rappresenterà il 70% del totale – ha detto Ficili – e cambiano anche gli uffici, disegnati per garantire il benessere di chi…
Leggi
Ad oggi continuano le uscite anche di personale giovane e non solo quello finalizzato alla pensione — osserva Davide Provenzano, segretario Fim Cisl Torino —. Questa è una forte criticità poiché il saldo è ampiamente negativo tra uscite ed ingressi» Prima di luglio e della sigla di oggi Mirafiori contava2850 tute blu. «Questa mattina la sigla dell’accordo di uscite incentivate e volontarie segue un piano di ristrutturazione che è in corso.
Leggi
Ai lavoratori viene anche riconosciuta la possibilità, compatibilmente alle professionalità e ai bisogno di manodopera, di lavorare presso altre unità produttive del torinese". Chiuso l’accordo per Mirafiori, un’altra intesa è prossima a essere firmata anche negli Stati Uniti, sebbene non riguardi aspetti industriali Il trasferimento riguarda non solo gli operai, ma anche gli impiegati, che saranno spostati sempre a Mirafiori o in altri siti del…
Leggi
Una scommessa difficile da vincere con due soli modelli (Maserati Ghibli e Quattroporte) E che alle Carrozzerie di Mirafiori, dove verrebbe trasferita la manodopera, oscilla tra i 54 e i 55. “Senza un ricambio generazionale, da qui a dieci anni lo stabilimento si spegne da solo perché andranno tutti in pensione” – sottolinea il segretario. L’intesa tra Stellantis e sindacati da poco raggiunta a Torino rischia di rivelarsi un boomerang per…
Leggi
Stellantis, la Fiom non firma l'accordo su Mirafiori. Da gennaio doppio turno sulla linea della 500e
A Mirafiori saranno trasferite le attività della ex Bertone, oggi Agap - fabbrica che Fca aveva rilevato nel 2009 - e tutti i 1.100 dipendenti Un centro, quindi, di competenza per l'elettrificazione del gruppo, con le piattaforme per la 500 elettrica e per i modelli Maserati. Quindi serve un piano generale che l'azienda non ha fornito", spiegano Simone Marinelli, coordinatore auto della Fiom nazionale ed Edi Lazzi, segretario della Fiom…
Leggi
La Fiom non ha firmato l’intesa con l’azienda sulla riorganizzazione del Polo produttivo di Torino. Si tratta di un accordo importante non solo per i lavoratori coinvolti ma per l’intera città di Torino. “Non firmiamo un accordo che sancisce la chiusura della Maserati di Grugliasco. Quindi serve un piano generale che l’azienda non ha fornito”, spiegano Simone Marinelli, coordinatore auto della Fiom nazionale ed Edi Lazzi, segretario della Fiom torinese.
Leggi
Il patto proposto dall'azienda invece ha trovato il consenso di Fim, Uilm, Fismic, Uglm e Aqcfr che hanno sottoscritto l'accordo. Si procede verso una riduzione sostanziale della capacità produttiva senza dare reali garanzie per il futuro, per queste ragioni non abbiamo sottoscritto l'accordo" È iniziato intorno alle 15 di ieri pomeriggio, martedì 26 ottobre, ed è terminato poco dopo le 20 di sera con la rottura tra la Fiom e il gruppo…
Leggi
Tutto trasloca dall’ex Bertone di Grugliasco (fabbrica che nel 2009 il compianto Marchionne ha rilevato per conto di Fiat Chrysler Automobiles) a Mirafiori. Rivoluzione ormai in atto nel polo di Torino per Stellantis. Stellantis e polo di Torino, l’analisi di cosa sta succedendo. Sono stati due gli incontri importanti nel mese di ottobre per la società nata dalla fusione tra FCA e PSA. Ma l’incontro coi sindacati era necessario per stabilire il via libera al trasferimento dei…
Leggi
Un centro, quindi, di competenza per l’elettrificazione del gruppo, con le piattaforme per la 500 elettrica e per i modelli Maserati Quindi serve un piano generale che l’azienda non ha fornito», spiegano Simone Marinelli, coordinatore auto della Fiom nazionale ed Edi Lazzi, segretario della Fiom torinese. «Non firmiamo un accordo che sancisce la chiusura della Maserati di Grugliasco. Si tratta di un accordo importante non solo per i lavoratori coinvolti ma per l’intera città di…
Leggi
Quindi serve un piano generale che l’azienda non ha fornito”, spiegano Simone Marinelli, coordinatore auto della Fiom nazionale ed Edi Lazzi, segretario della Fiom torinese. Si consuma così una nuova frattura tra i sindacati di Stellantis, nata dalla fusione di Fca e Psa. “Non firmiamo un accordo che sancisce la chiusura della Maserati di Grugliasco. Un centro, quindi, di competenza per l’elettrificazione del gruppo, con le piattaforme per la 500 elettrica e…
Leggi
La Fiat 500 elettrica, Mirafiori e ciò che hanno deciso quelli di Stellantis. A Mirafiori si raddoppia, ovvero, si passa al doppio turno di produzione per la piccola Fiat 500 full Electric. Oggi è emerso ancora più chiaramente ciò che Stellantis ha deciso di fare in Piemonte, tra Mirafiori e Grugliasco. Un passaggio graduale da Grugliasco a Mirafiori. Il crono programma di Stellantis sul polo di Torino è ormai chiuso L’incontro azienda sindacati, ok sul polo di Torino, ma la Fiom non firma l’intesa con…
Leggi
"Inoltre - dicono i sindacati - c'è l'impegno ad allocare a Mirafiori anche la futura piattaforma Maserati erede di Quattroporte e Ghibli. "L'accordo prende atto di una scelta aziendale da noi non condivisa e contratteremo per evitare effetti negativi sui lavoratori e sul loro salario. Automobili Stellantis: siglato l'accordo con i sindacati per il polo di Torino, contraria la Fiom. L'ingresso 2 di Mirafiori.
Leggi