Cinque casi sono stati osservati nei comuni del versante piemontese (un caso a Ovada, Tagliolo Monferrato, e Fraconalto; due a Voltaggio), tre in quelli del versante ligure (un caso a Isola del Cantone, e due a Ronco Scrivia). La mappa delle due regioni, suddivisa in Comprensori alpini (CA) e in Ambiti Territoriali di Caccia (ATC), mostra i risultati della campagna di raccolta e analisi sulle carcasse di cinghiali rivenuti morti.
Leggi
Tutti gli articoli su
Cresce la preoccupazione per la…"
Altri dettagli:
Ma, naturalmente, tutto suggerito dai cacciatori, magari tramite Confagricoltura o Coldiretti. Leggiamo continuamente didi cinghiali e di cinghiali. Leggiamo continuamente di cinghiali, di cinghiali e di cinghiali. Quindi i cacciatori, che ripopolano nonostante le leggi, foraggiano nonostante le leggi, (art Per i cacciatori i cinghiali devono essere dappertutto e tanti, sempre di più, mai portarli all’estinzione altrimenti il divertimento finirebbe.
Leggi
ortunatamente la peste suina africana non è trasmissibile all’uomo, ma è pericolosa per gli animali e per l’economia. In caso di epidemia, gli animali colpiti dalla peste suina, infatti, vanno abbattuti perché anche quelli che riescono a superarla poi restano portatori del virus per circa un anno. Adesso potrebbe essere tornato nel nostro Paese attraverso cinghiali selvatici provenienti da oltre confine, da Paesi come la Slovenia…
Leggi
In provincia di Cuneo i monitoraggi in seguito agli abbattimenti di cinghiali hanno portato a riscontri negativi, nei quattro casi analizzati finora, quindi non è emersa la presenza della malattia. Il colore più o meno scuro delle aree serve a dare un’indicazione dell’abbondanza relativa dei cinghiali sulla base degli abbattimenti venatori. La mappa delle due regioni è suddivisa in Comprensori alpini (Ca) e in Ambiti territoriali di caccia (Atc) e mostra i risultati della…
Leggi
La peste suina africana è una malattia virale di suini e cinghiali, solitamente letale. Firenze, 16 gennaio 2022 - Cacciatori in azione, da oggi, nei boschi della provincia di Massa Carrara, alla ricerca di carcasse sospette di cinghiali. In Toscana non è emerso alcun caso, ma il fatto che la Psa sia arrivata in Liguria e la quantità di cinghiali nei nostri boschi creano preoccupazione Sempre a settembre, ad Arezzo, avviata un’esercitazione insieme alle Atc per simulare sul campo…
Leggi
Nelle scorse ore il presidente Alberto Cirio e l’assessore all’Agricoltura Marco Protopapa hanno infatti inviato una lettera al premier Mario Draghi e al ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli. Un danno economico che si estenderà alle aziende faunistico-venatorie, alle aziende agrituristico-venatorie e a tutte quelle attività economiche coinvolte. Chiediamo dunque che vengano previsti e messi in campo idonei strumenti di sostegno economico a questi attori del settore…
Leggi
Nella mappa i punti colorati indicano il luogo di rinvenimento dell’animale e il risultato dell’analisi (i punti in rosso indicano i capi in cui è stata confermata la malattia, quelli in blu i capi risultati negativi all’analisi e quelli in giallo i capi per i quali le analisi sono ancora in corso) Altri cinque casi accertati e confermati di peste suina africana in Piemonte e Liguria: ad annunciarlo è stato, nella serata di ieri, l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
Leggi
Sono 114 i comuni interessati dal focolaio: 78 in Piemonte 36 in Liguria I punti colorati indicano il luogo di rinvenimento dell’animale e il risultato dell’analisi (i punti in rosso indicano i capi in cui è stata confermata la malattia, quelli in blu i capi risultati negativi all’analisi, e quelli in giallo i capi per i quali le analisi sono ancora in corso). La linea evidenziata in rosso delimita la cosiddetta “area infetta” stabilita dal Ministero della Salute e nella quale saranno…
Leggi
Le zecche stanno aumentando in tutto il mondo a causa dell’aumento globale delle temperature e si servono degli animali selvatici per diffondere gli agenti patogeni. Un altro motivo di diffusione della peste suina africana è l’incremento delle zecche, che mordendo gli animali trasferiscono il virus da uno all’altro. Lo spettro della peste suina africana, dopo essersi aggirato per l’Europa, forse aiutato dalla poca trasparenza di alcuni Paesi dell ’est, nei primi giorni dell’anno è arrivato in Italia
Leggi
Ai tre casi di Peste suina africana, accertati su carcasse di cinghiali nello scorso weekend dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta (Izsplv) e confermati dal Centro di Referenza Nazionale per le pesti suine (Cerep), se ne sono aggiunti altri cinque. Ancora una volta Salgono a otto i casi di Peste Suina Africana tra Piemonte e Liguria, riscontrati in un’area di poche decine di chilometri dell’appennino ligure, al…
Leggi
l'allarme. Salgono dunque a otto i casi riscontrati in un’area di poche decine di chilometri dell’appennino tra Piemonte e Liguria. Atri cinque casi accertati e confermati di Peste Suina Africana in Piemonte e Liguria. Il colore più o meno scuro delle aree serve a dare un’indicazione dell’abbondanza relativa dei cinghiali sulla base degli abbattimenti venatori La conferma ufficiale è arrivata in serata dall'Istituto Zooprofilattico.
Leggi
E non solo nell’entroterra, visto che i divieti interesseranno anche Albissola, Celle e Varazze. Un caso che scuote mondo politico e sindaci. Ma proprio sui divieti e sugli effetti del blocco c’è ancora molta confusione. L’allarme per la peste suina blocca le attività outdoor in 36 comuni della Liguria, di cui sette in provincia di Savona. Il consigliere regionale Alessandro Bozzano, sindaco uscente di Varazze è categorico: «Praticamente è vietato fare passeggiate o girare in bicicletta non solo nelle…
Leggi
La Regione Liguria sta avviando le procedure necessarie per mettere in atto i controlli. La scoperta ha portato ad immediate reazioni, la prima delle quali è un vero e proprio «lockdown» per tutte le attività ricreative che possono avere come scenario i boschi delle tre province interessate. Fortissima la preoccupazione di Coldiretti, Cia e Confagricoltura.«Questa infezione – dice Aldo Alberto, presidente regionale Cia – conferma la necessità di interventi straordinari per la riduzione dei selvatici»…
Leggi
Le carcasse di cinghiali dovranno essere testate per peste suina africana (PSA) prima di essere adeguatamente smaltite. Dopo i casi segnalati di peste suina africana in Piemonte e Liguria, il mondo degli allevamenti è in allerta per prevenire il diffondersi di questa malattia. In questa fase occorre detenere per quanto possibile i suini in luoghi chiusi o comunque dove sia precluso il contatto con selvatici; macellare i suini familiari quanto prima Il virus della…
Leggi
Infatti, in Italia ci sono circa 9 milioni di maiali e siamo il settimo Paese produttore di carne nell’Unione Europea. In caso di epidemia, gli animali colpiti dalla peste suina, infatti, vanno abbattuti perché anche quelli che riescono a superarla poi restano portatori del virus per circa un anno. ortunatamente la peste suina africana non è trasmissibile all’uomo, ma è pericolosa per gli animali e per l’economia.
Leggi
Se è vero, come dicono alcuni specialisti, che il virus si sposta alla velocità di 3-5 chilometri all’anno, il tempo per agire con efficacia deve subire necessariamente un’accelerazione per tutelare un comparto che vale l’8,5 per cento della Plv agricola regionale. "Il focolaio di Peste Suina Africana scoperto nei giorni scorsi in provincia di Alessandria, in Piemonte, ci preoccupa molto", dice David Pontello, responsabile del comparto suinicolo di Confagricoltura Fvg.
Leggi
Ad essere risultati infetti sono stati dunque esclusivamente cinghiali, con nessun caso di contaminazione accertato tra i maiali. Peste suina, situazione di massima attenzione ma non di allarme in Molise, dopo i casi riscontrati su cinghiali in Piemonte e Liguria, come anche in Germania, Belgio e Paesi dell'Est Europa. L’attenzione resta però massima, mentre gli esperti si sono affrettati a precisare che l’infezione non può fare il temuto salto di…
Leggi
rischi anche per l'uomo? Per fortuna la Peste suina africana (PSA) è una malattia virale, altamente contagiosa e spesso letale, che colpisce suini e cinghiali, ma, per ora, NON E' trasmissibile agli esseri UMANI. I SINTOMI e tutto quello che c'è da sapere. E' ALLARME PESTE SuinaNon solo covid. Ricordiamo che i SINTOMI principali negli animali colpiti sono: febbre, perdita di appetito, costipazione, emorragie interne, emorragie evidenti su orecchie e fianchi Ora…
Leggi