Gli unici mercati automobilistici dell’Unione a registrare un’espansione delle vendite nel mese di riferimento sono stati Bulgaria, Croazia, Lettonia e Slovenia. Per quanto riguarda i singoli brand delle auto, nel 2021 Volkswagen ha confermato il suo primo posto, registrando una quota di mercato del 25,1% vendendo 2,43 milioni di auto (-4,8%). Tutti i numeri e le previsioni sul settore auto in Europa.
Leggi
Tutti gli articoli su
Settore auto: il 2021 si conferma…"
Più informazioni:
Lo ha sottolineato UNRAE a commento dei dati diffusi stamattina da Acea sulle immatricolazioni auto in Europa. Parallelamente, è fondamentale prevedere una capillare infrastrutturazione del Paese, anche con punti di ricarica ad alta potenza, tramite un cronoprogramma dettagliato per l'investimento dei fondi stanziati con il PNRR". Riteniamo quindi necessario, innanzitutto, che il Governo italiano non presenti alla Commissione Europea l'ennesima domanda di proroga per la…
Leggi
Si sono salvati solo mercati minori, come quello bulgaro, estone sloveno e croato. Con il nostro Paese che ha perso meno rispetto agli altri perché, seppur coi limiti di un’erogazione “a singhiozzo”, il sistema di incentivi messo in piedi ha consentito di limitare i danni meglio che altrove Particolarmente impietoso il confronto 2021-2019 per i paesi più inportanti: Spagna -31,7%, Regno Unito -28,7%, Germania -27,3%, Francia -25,1% e Italia -23,9%.
Leggi
Il report dimostra come, nel 2021, le vendite siano calate dell’1.5% rispetto al 2020 anche a causa delle carenze critiche di semiconduttori e per colpa dell’emergenza sanitaria in corso. Classifica vendite auto nel 2021 per gruppo – Volkswagen mantiene la leadership. Guardando complessivamente al 2021, le vendite di auto nuove nell’Ue sono diminuite del 2,4% a 9,7 milioni di unità, nonostante la base di confronto record del 2020.
Leggi
Nel 2021 non c’è stato quindi l’atteso recupero, con le immatricolazioni che sono risultate inferiori rispetto all’anno precedente. Terzo posto per il Gruppo Renault, a quota -10,9%, con la Dacia che però registra un +1,5% e l’Alpine un +83,6%. L’ATTESA RIPRESA NON C’È STATA - Il 2021 è stato un pessimo anno per il mercato dell’auto a livello europeo. Bene anche il Gruppo BMW, che chiude l’anno al quinto posto, con un +1,3% sul 2020 Stando ai dati diffusi dall’Acea, nel 2021, in Europa (UE+EFTA+UK)…
Leggi
Va anche segnalato che nella maggior parte dei mercati dell’Europa Occidentale vi è una sensibile crescita della quota delle auto elettriche La crisi ha colpito tutti i mercati nazionali dell’area che nel 2021, rispetto al 2019, sono tutti in calo con la sola eccezione di quelli, molto piccoli, di Islanda e Norvegia. Andiamo male; crollo delle vendite auto in Europa nel 2021: -26% rispetto al 2019.
Leggi
Non si sono certo salvati i cinque maggiori mercati, cioè quelli di Germania, Regno Unito, Francia, Italia e Spagna che assorbono il 70% delle immatricolazioni dell'area. er il 2022 le prospettive per il mercato dell'auto rimarranno decisamente sfavorevoli "perché la pandemia morde più di quello che si pensasse e perché la crisi dei microchip sembra destinata a non trovare soluzioni in tempi brevi": lo dichiara Gian Primo Quagliano, presidente del Centro Studi…
Leggi
I dati pubblicati da ACEA, l’associazione dei costruttori automobilistici europei, hanno acceso un campanello d’allarme relativamente al mercato continentale. Il marchio Fiat, primo italiano, è al 13° posto: nel 2020 occupava invece la decima posizione In generale i Paesi dell’Unione, più i tre EFTA (Islanda, Norvegia, Svizzera) e il Regno Unito, hanno perso l’1,5% rispetto al 2020, anno per altro già difficile.
Leggi
Brutto tonfo, infine, per Ford che perde il 19,2% e chiude il 2021 con sole 523.970 auto immatricolate Il confronto con il 2019, invece, è impietoso visto che il crollo è del 25,5%. Al secondo e al terzo posto si posizionano rispettivamente Stellantis con 2.378.979 unità (-1,6%) e Renault con 1.093.539 unità (-10,9%). Il 2021 dell'auto europea si conferma come anno di crisi, visto che il mercato - Ue + Efta + Regno Unito - ha perso l'1,5 % rispetto al già…
Leggi
L’anno appena concluso doveva rappresentare la riscossa del settore automobilistico europeo dopo il 2020 segnato dalla fase più acuta della pandemia. Se aggiungiamo anche i dati relativi all’area Efta (Norvegia, Islanda, Svizzera) e quelli relativi alla Gran Bretagna si arriva a 11.774.885 nuove immatricolazioni, con una differenza negativa rispetto all’anno precedente dell’1,5%. Nel secondo semestre le immatricolazioni di auto nuove si sono costantemente…
Leggi
Le immatricolazioni gennaio-giugno 2021 erano in aumento del 27,1%, da luglio nuovamente in calo. Il Gruppo Volkswagen arriva a 2.944.117 immatricolazioni e un calo del 3,7% sul 2020. Nissan a dicembre registra un -30,5% (-14,2% nel 2021), Honda -42,4% (-15,3%), Mazda -41,9% (+4%) e Mitsubishi -16,1% (-29,1%) Mini invece registra un +14,4%, Daimler subisce un calo dell’11% nel 2021 e del 14,9% a dicembre.
Leggi
Lo comunica Acea Nel dicembre 2021, le immatricolazioni di autovetture nell'Unione Europea sono diminuite del 22,8% a 795.295 unità, segnando il sesto mese consecutivo di calo. Complessivamente nel 2021 le vendite di auto nuove nell'Ue sono diminuite del 2,4% a 9,7 milioni di unità, nonostante la base di confronto record del 2020. I mercati che si sono espansi il mese scorso sono stati Bulgaria, Croazia, Lettonia e Slovenia
Leggi
Guardando all’intero 2021 sono state immatricolate 11.774.885 auto contro 11.958.116 del 2020, segnando così una riduzione dell’1,5%. Va anche segnalato che nella maggior parte dei mercati dell’Europa Occidentale vi è una sensibile crescita della quota delle auto elettriche Le immatricolazioni nell’Europa Occidentale (Ue+Efta+Regno Unito) si sono fermate a quota 950.218, in calo del 21,7% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
Leggi
- TORINO, 18 GEN - Il mercato auto dell'Europa Occidentale (Ue+Efta+Regno Unito) chiude il 2021 con un dato negativo. La flessione rispetto al 2019, l'anno che ha preceduto la pandemia, è del 25,5%. Riflettono l'andamento del mercato le vendite del gruppo Stallantis, che nel 2021ha immatricolato in Europa 2.378.979 auto, l'1,6% in meno del 2020. Nell'area - secondo i dati dell'Acea, l'associazione dei costruttori europei.
Leggi
Tuttavia, nei 12 mesi del 2021, tra i quattro principali mercati europei solo la Germania ha registrato un calo, pari al 10,1%. Mentre gli unici mercati europei in espansione sono stati quelli di Bulgaria, Croazia, Lettonia e Slovenia. Segue Renault (PA: ) al 10,6% con un milione di auto vendute (-10,2%) Complessivamente, lo scorso anno le vendite di auto nuove sono diminuite del 2,4% a 9,7 milioni di unità.
Leggi
Nel 2019, infatti, erano state immatricolate complessivamente 15.805.658 vetture Confrontando le immatricolazioni con il 2019, anno precedente allo scoppio della pandemia, si scopre che il mercato auto europeo è crollato del 25,5%. Volendo considerare l'Unione Europea, il Regno Unito e i Paesi Efta, nell'intero 2021 sono state immatricolate 11.774.885 vetture pari ad una contrazione dell'1,5% rispetto ad un 2020 già difficile.
Leggi
Ford sprofonda in fondo alla classifica per quote di mercato (dal 4,7 al 3,7) e perde quasi il 20% delle immatricolazioni I francesi perdono infatti il 10% delle immatricolazioni a confronto con il 2020, anno già molto fiacco a causa del covid. Ascolta la versione audio dell'articolo. 2' di lettura. Un anno da dimenticare il 2021 per il mercato dell’auto europeo, che perde il 25,5% di immatricolazioni rispetto al 2019.
Leggi
Forte calo anche nell'Unione europea, nei Paesi Efta e in Gran Bretagna dove sono state immatricolati in tutto il mese scorso 950.218 veicoli (-21,7% rispetto a dicembre 2020). Crediamo che l'efficacia nell'esecuzione delle sinergie dimostrata nel primo semestre 2021 contribuirà a ridurre il gap di valutazione di Stellantis rispetto al settore Sesto mese consecutivo in rosso per l'auto targata Ue che chiude il 2021 a -2,4%.
Leggi