Il Lecce neo promosso in Serie A continua a lavorare per presentarsi ai nastri di partenza del prossimo campionato con una struttura dirigenziale all’altezza. Qui ho trovato persone molto motivate, con un’etica del lavoro molto alta che mi induce ad essere ottimista. I miei tre anni di contratt saranno modellati facendo in modo che la squadra, ogni anno, aggiunga un tassello in più Di seguito la presentazione di Mencucci come nuovo AD del Lecce riprese dall’ANSA.
Leggi
Innescata in un piano nazionale da 190 miliardi di euro, nove dei quali da spendere solo in Toscana. Con un apostrofo rosa per la Due Mari: un investimento robusto sul nodo di Olmo. Anche perché la meta del piano industriale è una su tutte: quella naturalmente di aumentare il numero dei passeggeri a bordo Il "sestuplicamento" fatidico non è ancora chiaro se vada a favore della linea lenta o di quella veloce.
Leggi
Quattro miliardi in dieci anni per l’Umbria, la metà dei quali dedicati alle strade e in cui c’è anche il finanziamento definitivo per il Nodo di Perugia. In Umbria dunque nel decennio 2022 – 2031 è previsto un investimento complessivo di 3,951 miliardi di euro, denaro ‘nuovo’, nel senso che non comprende le opere già inserite nei contratti di programma sottoscritti negli anni precedenti. Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha presentato il Piano Industriale 2022-2031 che prevede oltre 190 miliardi di investimenti in tutto il…
Leggi
- ANCONA, 16 MAG - Previsti investimenti per 5,51 miliardi di euro per le Marche nel nuovo Piano industriale 2022-2031 del Gruppo Fs da oltre 190 miliardi di investimenti. Le risorse attribuite al Polo Infrastrutture costituiscono la parte principale dell'investimento complessivo: 5,26 miliardi di euro. Sono 251 i milioni di euro destinati al Polo Passeggeri, che si tradurranno principalmente nell'arrivo di 17 nuovi treni dedicati al trasporto regionale e nell'attivazione di nuovi servizi (Tolentino Campus)…
Leggi
Portare nuove competenze, nuovi giovani, nuove risorse - ha concluso Ferraris - che devono aiutare aper questa azienda, perché i 10 anni ci danno una fotografia, ma quello che stiamo avviando, non noi, ma l'Europa, è un grande. "Alla luce dei tragici sviluppi in Ucraina e delle criticità legate all'approvvigionamento di energia. "L'altro punto a me caro sono le, le ho messe alperché per me la grande sfida è riuscire a tenere tutti a bordo, in una fase di…
Leggi
Sul capitolo infrastrutture è prevista la messa a terra di 7,5 miliardi di euro di investimenti. Un pacchetto di 8 miliardi di nuovi investimenti per la Liguria: è quanto prevede il piano industriale 2022-2031 del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane presentato oggi a Roma dalla presidente Nicoletta Giadrossi e dall’amministratore delegato, Luigi Ferraris. Sono previste anche gare per l’avvio delle attività di manovra e handling su Genova e La Spezia…
Leggi
I servizi intermodali (legati al traghettamento nello Stretto di Messina) passano da circa 1,3 milioni di euro nel 2022 a circa 4,1 milioni nel 2031, equivalenti a circa 276 treni l’anno Quadruplicati gli sforzi nell’area dello stretto. Per il “Polo Logistica” è previsto un potenziamento e lo sviluppo di nuovi collegamenti. Per il “Polo Urbano”, in Calabria si stimano circa 600 mila mq di aree da valorizzare, per un valore pari a 1,1 miliardi di euro; i…
Leggi
Previsto anche il potenziamento dei servizi intercity. Le quattro linee di intervento indicate dal piano a livello nazionale, si articolano in Liguria con 7,5 miliardi di investimenti nel capitolo infrastrutture. Da segnalare, in particolare, le attività per la pista ciclopedonale del ponente ligure Previsione di crescita anche per i servizi convenzionali, con un aumento di fatturato stimato nel 61%, con particolare interesse nella filiera siderurgia (+9 milioni).
Leggi
È quanto prevede per il Lazio il Piano Industriale 2022 – 2031 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. (Teleborsa) - Oltre 16 miliardi di euro di investimenti ripartiti su tutti e quattro i nuovi poli di business. POLO LOGISTICA – Il polo di servizi di logistica integrata prevede investimenti pari a 7,4 miliardi di euro. I principali progetti riguardano: Roma Tiburtina, Roma Tuscolana, Roma Termini e Roma Trastevere Nel dettaglio gli investimenti previsti per le infrastrutture…
Leggi
(ITALPRESS) - Investimenti per oltre 190 miliardi, circa 40mila assunzioni in 10 anni, ridefinizione della governance e nuovo assetto organizzativo delle società controllate, innovazione, digitalizzazione e connettività. Saranno 50 miliardi gli investimenti previsti per Anas e 110 miliardi per RFI. "Il Piano Industriale 2022-2031 intende imprimere un'accelerazione agli investimenti e, con una visione di lungo periodo, dare maggiore certezza all'esecuzione delle opere nei tempi previsti.
Leggi
Lo hanno illustrato la presidente delle Ferrovie, Nicoletta Giadrossi, e l'amministratore delegato, Luigi Ferraris Sono in programma nuovi servizi, con il ripristino della linea dell'alta Valle. Per la ferrovia, tra il 2022 e il 2031 saranno investiti 27 milioni di euro per il trasporto ferroviario con l'arrivo di quattro nuovi treni bimodali. Le Ferrovie dello Stato prevedono 300 milioni di euro di investimenti in opere infrastrutturali ferroviarie.
Leggi
Infine, per il polo "Logistica", l'investimento nell'Isola sara di 860 milioni per la manutenzione straordinaria dei compendi di Catania Acquicella (360 milioni) e Catania Bicocca (500 milioni) Il potenziamento della Palermo-Agrigento-Porto Empedocle. Gli obiettivi del piano. Il piano è stato illustrato dal presidente del gruppo, Nicoletta Giadrossi, e dall'amministratore delegato, Luigi Ferraris
Leggi
Centrale in questo "tempo nuovo" che il piano dischiude è il nuovo modello di governance e organizzativo per affrontare le nuove sfide. "Il nostro piano sottende alla sostenibilità come parte della strategia su tre pilastri fondamentali: ambiente, sociale e governance" Spicca, tra tutti, il target dei 190 miliardi di investimenti, di cui 110 miliardi sono quelli previsti i per Rfi e 50 miliardi quelli per Anas.
Leggi
Portare nuove competenze, nuovi giovani, nuove risorse - ha concluso Ferraris - che devono aiutare aper questa azienda, perché i 10 anni ci danno una fotografia, ma quello che stiamo avviando, non noi, ma l'Europa, è un grande. (Teleborsa). "Alla luce dei tragici sviluppi in Ucraina e delle criticità legate all'approvvigionamento di energia. ha sottolineato il manager - il piano fa di più dal punto di vista dell'autoproduzione di energia.
Leggi
«Le risorse attribuite al Polo infrastrutture - spiegano le Fs - costituiscono la parte principale dell'investimento complessivo: 3,56 miliardi di euro. Soddisfazione anche da parte della Regione Umbria: «E' la conferma che l’Umbria rientra a pieno titolo nella strategia di rilancio del Paese attraverso la realizzazione di opere viarie, su ferro e su gomma, attese da molti decenni e sui quali la Giunta regionale ha lavorato intensamente fin dal suo insediamento», rimarca l'assessore regionale…
Leggi
Per il trasporto passeggeri, il Piano punta ad aumentare la capacità di offerta dei treni del 20% al 2031, non solo per l’Alta velocità, ma anche per il trasporto regionale, come spiega l’amministratore delegato del gruppo, Luigi Ferraris: “un Piano che deve vedere un aumento della quota passeggeri nostra, nell’ottica di avere un servizio che privilegi il trasporto collettivo .Quindi una maggiore integrazione fra treno, soprattutto sul regionale, trasporto locale e un’integrazione grazie alle…
Leggi
Ansa. "Da qua al 2031 si aumenta la capacità di offerta treni dell'ordine del 20%, non solo a livello di Av ma anche a livello regionale. L'obiettivo, ha detto, è passare dell'attuale 11% di merci che viaggia su ferro al 30%. Trainline, tutto sull’app che aggrega treni e pullman in tutta Europa Speriamo con un approccio più integrato di riuscire ad allargare l'offerta di sevizio, pensiamo che la vera sfida sia il trasporto collettivo", ha detto ancora…
Leggi
“Il Piano Industriale 2022-2031 intende imprimere un’accelerazione agli investimenti e, con una visione di lungo periodo, dare maggiore certezza all’esecuzione delle opere nei tempi previsti. Roma, 16 maggio 2022. Una visione strategica e industriale di lungo periodo sostenuta da un piano di investimenti da oltre 190 miliardi nei prossimi dieci anni. Il Piano prevede l’assunzione nel suo arco temporale di 40mila persone e vede proprio nelle persone il suo principale fattore abilitante, insieme all’innovazione, alla…
Leggi
Il quadruplicamento della tratta Tortona – Voghera, circa 16 km, di cui è stato completato il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica e a breve partirà il dibattito pubblico. A partire dal 2005 il Comune di Milano, il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e Regione Lombardia hanno iniziato a definire gli obiettivi e il percorso per la trasformazione urbanistica degli scali dismessi, connessa al potenziamento del sistema ferroviario milanese Il…
Leggi
Nel frattempo ringrazio il gruppo Ferrovie dello Stato e Trenitalia per l’impegno espresso su OGR, rinnovando l’ampia disponibilità della nostra amministrazione ad accompagnare lo sviluppo del trasporto pubblico e ferroviario sul nostro territorio” I vantaggi in termini di prestigio e soprattutto occupazione sono evidenti: lì non si chiude, anzi si espande la produzione, innovandola. Il sindaco di Rimini Jamil Sadeghovaald interviene sulla presentazione del…
Leggi
Sulle infrastrutture ferroviarie gli investimenti complessivi ammontano a 1,4 miliardi di euro. Ammontano a oltre 5,7 miliardi di euro gli investimenti in Sardegna previsti dal Piano Industriale 2022-2031 da 190 mld presentato a Roma. Sulla rigenerazione urbana gli investimenti sul piatto ammontano a un milione per valorizzare 200 mila mq Le novità per la Sardegna riguardano il Polo infrastrutturale, il Polo Passeggeri e quello Urbano.
Leggi
L’offerta di trasporto è orientata a offrire maggiori interconnessioni, ottimizzando l’utilizzo dell’infrastruttura ed evitando concentrazioni sul nodo di Napoli. In Campania sono previsti investimenti per 15 miliardi di euro nei prossimi dieci anni, suddivisi tra i quattro poli. In Campania sono previsti investimenti per il potenziamento dei terminali di Maddaloni-Marcianise, di Napoli Centrale e Napoli Granili Linea AV/AC Bari - Napoli.
Leggi
Rientra negli investimenti per le infrastrutture il potenziamento delle stazioni merci di Milano Smistamento e di Brescia. Milano- Investimenti per 14 miliardi su 9 anni in Lombardia: è quanto prevede il piano industriale delle Ferrovie da adesso al 2031. Altri tre miliardi, invece, serviranno per lavori stradali eseguiti da Anas, a partire dalla riqualificazione della strada Statale 340, la Variante alla Tremezzina nel Comasco Un nuovo collegamento è previsto anche con…
Leggi
Le novità per la Sardegna riguardano il Polo infrastrutturale, il Polo Passeggeri e quello Urbano. GLI INTERVENTI – Sulle infrastrutture ferroviarie gli investimenti complessivi ammontano a 1,4 miliardi di euro. Sulla rigenerazione urbana gli investimenti di Fs sul piatto ammontano a un milione per valorizzare 200mila mq. Ammontano a oltre 5,7 miliardi di euro gli investimenti in Sardegna previsti dal Piano Industriale 2022-2031 da 190 miliardi presentato a Roma dal gruppo Ferrovie dello…
Leggi
Il piano industriale 2022-2031 presentato da Ferrovie dello Stato prevede somme per un totale di 190 miliardi di euro da investire sulla linea ferrata. Con un investimento complessivo pari a circa 860 milioni di euro, le risorse destinate al Polo Logistica sono finalizzate alla manutenzione straordinaria dei compendi di Catania Acquicella (360 milioni di euro) e Catania Bicocca, con 500 milioni di euro Di questi, 20 miliardi sono destinati alle…
Leggi
Piano industriale di Ferrovie dello Stato: "Rimini sarà un hub dell’ingegneria e della manutenzione"
Queste le parole del sindaco di Rimini, Jamil Sadeghovaald, in seguito alla presentazione del Piano industriale che tocca da vicino anche l'ambito riminese. Il Piano degli investimenti conferma e sancisce questa novità. I vantaggi in termini di prestigio e soprattutto occupazione sono evidenti: lì non si chiude, anzi si espande la produzione, innovandola". “Accogliamo con favore e molta fiducia il nuovo Piano industriale, presentato in…
Leggi
E' quanto prevede per la Puglia il nuovo piano industriale 2022-2031 presentato dal gruppo Ferrovie dello Stato. Questo risultato sarà possibile anche grazie alla realizzazione di quattro nuovi “apparati centrali computerizzati multistazione - ACCM” nelle stazioni di Lecce, Brindisi, Bari e Foggia che aggregheranno i sistemi che controllano la circolazione mettendoli in dialogo tra loro. Relativamente alla linea AV/AC…
Leggi
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha presentato il piano industriale 2022-2031 che prevede oltre 190 miliardi di investimenti con un impatto sull'economia nazionale stimabile in 2-3 punti percentuali di Pil. I servizi intermodali invece raddoppiano, passando da circa 5,2 milioni di euro nel 2022 a circa 11,1 milioni nel 2031, che corrispondono a oltre 700 treni/anno, con un incremento del fatturato di circa 114% Sono 13,8 i miliardi di euro destinati alle…
Leggi
Il Gruppo FS punta tutto su un’innovazione sempre più pervasiva, facendo leva anche sull’importazione di esperienze esterne. Polo Infrastrutture. Dovrà garantire l’esecuzione degli investimenti; massimizzare le sinergie industriali; definire e specializzare i ruoli delle diverse infrastrutture. Per quanto riguarda i servizi di trasporto, il Gruppo FS Italiane e, in particolare Trenitalia e Busitalia, sono presenti in diversi Paesi europei La nuova struttura organizzativa di FS. La…
Leggi
Nel piano dei finanziamenti è presente, per quanto riguarda la provincia di Cremona, il raddoppio ferroviario Codogno-Piadena-Mantova. Ne hanno illustrato i contenuti la Presidente, Nicoletta Giadrossi, e l’Amministratore Delegato, Luigi Ferraris. Raddoppio ferroviario Codogno – Piadena - Mantova. Il Progetto è suddiviso in due fasi funzionali: Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha presentato il Piano Industriale 2022-2031 che prevede oltre 190 miliardi di investimenti con un impatto…
Leggi