Terremoto nei Campi Flegrei, scossa avvertita a Napoli

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.7 è stata registrata a fine mattinata, alle ore 13:25, nell'area dei Campi Flegrei, con ipocentro in mare, davanti alla costa di Pozzuoli, ad una profondità di 7 chilometri. L'evento sismico è stato preceduto da un boato ed è stato distintamente avvertito non solo dalla popolazione residente nell'area più direttamente interessata dal bradisismo ma anche in molti quartieri di Napoli, in particolar modo quelli occidentali e quelli della zona collinare.

Dettagli del terremoto

Il terremoto è stato registrato a Pozzuoli, in provincia di Napoli, in Campania. Secondo la scala Richter, un evento sismico di magnitudo 3.7 è classificato come terremoto "molto leggero" e spesso avvertito, ma generalmente non causa danni.

Risposta della comunità

IlMeteo.it controlla costantemente le zone colpite dai recenti terremoti e fornisce le previsioni meteo per i comuni vicini all'epicentro, supportando per quanto possibile le operazioni di aiuto alle popolazioni in difficoltà.

Ulteriori dettagli

Un nuovo forte terremoto è stato registrato nel Golfo di Pozzuoli, nell’area dei Campi Flegrei. L’INGV segnala un sisma magnitudo Md 3.7, avvenuto alle 13:25 ad una profondità di 3 km. Il sisma è stato avvertito dalla popolazione di Napoli, Pozzuoli, Caserta, Salerno, Castello del Matese, Formia, Benevento, Bacoli e Melito di Napoli. Non risultano al momento danni a persone o cose.

Più informazioni:
Ordina per: Data | Fonte | Titolo